Traffico intenso nel weekend 6-7 settembre 2025: bollino rosso
Previsioni traffico 6-7 settembre 2025: 12,8 milioni di spostamenti, bollino rosso e cantieri sospesi. Tutte le info su divieti e direttrici principali
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/traffico-autostrada-32.jpg)
L’estate sta per lasciare il passo all’autunno e, con il rientro dalle vacanze, milioni di italiani si preparano ad affrontare uno dei weekend più impegnativi dell’anno sul fronte della mobilità. Da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025, il Paese si troverà di fronte a un vero e proprio esodo di ritorno, con ben 12,8 milioni di spostamenti previsti secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di anas. Il ritorno alle attività scolastiche e lavorative sarà il motore principale di questa ondata di rientri, soprattutto in direzione delle grandi città del Centro-Nord.
La situazione sulle strade
La situazione sulle strade si preannuncia tutt’altro che semplice: le autorità hanno già assegnato il bollino rosso al pomeriggio di sabato e all’intera giornata di domenica, indicando livelli di traffico intenso che raggiungeranno il picco proprio nelle ultime ore del weekend. Si prevede infatti che il controesodo si concentrerà nella fascia pomeridiana di domenica, quando migliaia di veicoli si riverseranno contemporaneamente sulle principali arterie di collegamento, rendendo la circolazione particolarmente difficile.
Per mitigare gli effetti di questa situazione, sono state predisposte misure eccezionali. In particolare, anas ha annunciato la sospensione o la chiusura temporanea di 1.392 cantieri, corrispondenti all’83% di quelli attualmente attivi sulla rete nazionale. Questa scelta mira a ridurre al minimo i disagi e a garantire una maggiore fluidità nei punti nevralgici della viabilità. Inoltre, domenica 7 settembre entrerà in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti dalle 7 alle 22, così da agevolare il deflusso dei veicoli leggeri e contenere il rischio di ingorghi prolungati.
Problemi per il rientro
Le principali direttrici traffico sono già state individuate come aree critiche per il weekend del rientro. Nel Sud Italia, l’attenzione sarà focalizzata sull’A2 Autostrada del Mediterraneo, sulla SS106 Jonica, sulla SS18 Tirrena Inferiore e sulle arterie principali di Sicilia e Sardegna, dove si prevede un elevato volume di passaggi. Nel Centro, la SS148 Pontina, la SS7 Appia, l’itinerario E45, la SS1 Aurelia e la SS16 Adriatica saranno i punti più caldi, con possibili rallentamenti e code. Al Nord, i flussi di veicoli si concentreranno soprattutto sui collegamenti con Slovenia e Croazia, sulla SS36 del Lago di Como e dello Spluga, oltre che sulle principali vie alpine e adriatiche, tutte interessate dal grande esodo estivo.
Un ulteriore fattore che contribuirà a intensificare il traffico intenso sarà rappresentato dalle temperature ancora elevate e dal desiderio di molti italiani di godersi gli ultimi giorni di sole prima del ritorno tra i banchi di scuola o in ufficio. Per questo motivo, anas ha potenziato i propri sistemi informativi, invitando tutti i viaggiatori a consultare regolarmente il portale stradeanas.it, nella sezione dedicata all’esodo estivo, dove sono disponibili aggiornamenti in tempo reale su cantieri e condizioni della viabilità.
La pianificazione dei spostamenti diventa quindi fondamentale per affrontare con serenità questo periodo di grande mobilità. Gli esperti consigliano di evitare le fasce orarie di punta, in particolare il pomeriggio di domenica, e di tenersi costantemente informati tramite app dedicate, monitor informativi e annunci sonori presenti nelle aree di servizio. Solo una corretta informazione e una scelta oculata degli orari di partenza possono ridurre il rischio di ritardi e stress dovuti al traffico intenso.
Più controlli
A supporto dei viaggiatori, le autorità hanno rafforzato i controlli e potenziato i presidi lungo le principali direttrici traffico, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza e fluidità della circolazione. Questo impegno congiunto degli enti preposti si affianca alla responsabilità individuale degli automobilisti, chiamati a rispettare le regole e a mantenere comportamenti prudenti al volante.
In conclusione, il fine settimana del rientro dalle vacanze si prospetta come uno dei momenti più delicati dell’anno per la mobilità italiana. Un approccio responsabile, una pianificazione attenta dei spostamenti e una costante attenzione alle informazioni aggiornate rappresentano le chiavi per vivere il rientro in modo più sicuro e meno stressante. L’esodo estivo si chiude, ma la sfida della mobilità resta aperta: prepararsi al meglio è il primo passo per affrontarla con successo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396674.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396668-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396670-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396672.jpg)