Rientro dalle vacanze, in arrivo il controesodo: traffico intenso sulle autostrade
Previsioni traffico, tratte più a rischio, gestione cantieri e divieti TIR per il weekend del 23-24 agosto. Consigli per viaggiare sicuri
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/traffico-autostrada-32.jpg)
Con la fine di agosto, l’Italia si prepara a vivere uno dei momenti più critici dell’anno sulle strade: il rientro vacanze. Milioni di italiani si mettono in viaggio per tornare alle proprie abitazioni dopo le ferie estive, trasformando la rete viaria nazionale in un fitto intreccio di code, rallentamenti e situazioni di disagio che coinvolgono tutte le principali arterie del Paese. In questo scenario, il prossimo weekend si annuncia come uno dei più complessi, con un flusso straordinario di veicoli che metterà a dura prova la tenuta della viabilità nazionale.
Le previsioni per il weekend
Secondo le previsioni di Viabilità Italia, il weekend del 23-24 agosto sarà segnato da un vero e proprio esodo di fine estate. Gli esperti dell’Anas stimano che oltre 12 milioni di veicoli saranno in movimento lungo le principali autostrade italiane e sulle statali più trafficate, con punte di massima congestione previste tra sabato e domenica. Le criticità, però, inizieranno già dal pomeriggio di venerdì 22, quando i primi flussi di rientro si riverseranno sulle strade, dando il via a una lunga serie di spostamenti che interesseranno l’intera penisola.
Il fenomeno del traffico da controesodo interesserà tutte le regioni italiane, con particolare attenzione alle dorsali adriatica, tirrenica e jonica. Queste arterie rappresentano infatti i principali corridoi di collegamento tra le località turistiche e i grandi centri urbani. Particolarmente sorvegliati saranno anche i valichi di confine con Francia, Slovenia e Croazia, dove si prevedono code e rallentamenti soprattutto nelle ore di punta.
Tra le tratte più a rischio figurano l’A2 Autostrada del Mediterraneo, la statale 106 “Jonica”, la statale 18 “Tirrena Inferiore”, l’A19 Palermo-Catania, l’A29 Palermo-Mazara del Vallo, la statale 131 in Sardegna e l’itinerario E45 che collega Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna. Anche il Nord Italia non sarà risparmiato: qui l’attenzione sarà massima sui raccordi autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, sulla statale 36 del Lago di Como, sulla statale 45 in Liguria e sulla statale 309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto.
Bollino rosso
Per fronteggiare l’emergenza bollino rosso e rendere più scorrevole la circolazione, l’Anas ha adottato una serie di misure straordinarie. Tra queste spicca la chiusura temporanea di ben 1.392 cantieri fino all’8 settembre, pari all’83% dei lavori attualmente in corso sulla rete viaria nazionale. Questa decisione mira a liberare il maggior numero possibile di corsie e ridurre i punti di potenziale congestione, lasciando operativi soltanto i cantieri non rimovibili, il cui elenco aggiornato è disponibile sul sito ufficiale dell’ente.
A tutela della sicurezza e della fluidità del traffico, è stato inoltre confermato il divieto di circolazione per i veicoli pesanti nelle giornate di sabato 23 agosto (dalle 8 alle 16) e domenica 24 agosto (dalle 7 alle 22). Questa misura, ormai consolidata durante i grandi esodi, si propone di limitare ulteriormente le possibilità di ingorghi e incidenti lungo le principali direttrici di traffico.
Viaggiare con prudenza
Le autorità raccomandano a tutti i viaggiatori di pianificare con la massima attenzione i propri spostamenti. È fondamentale, infatti, scegliere le fasce orarie meno trafficate, consultare costantemente gli aggiornamenti in tempo reale sulla situazione della rete stradale e, se possibile, valutare percorsi alternativi per evitare le zone maggiormente congestionate. Un viaggio ben programmato può fare la differenza tra un rientro sereno e un’esperienza stressante, segnata da ore trascorse in coda sotto il sole di fine estate.
Altrettanto importante è adottare comportamenti prudenti alla guida. Rispettare i limiti di velocità, evitare distrazioni, mantenere le distanze di sicurezza e prestare attenzione alle condizioni del traffico sono regole fondamentali per garantire la sicurezza propria e degli altri utenti della strada. L’attenzione e il rispetto delle norme non solo aiutano a prevenire incidenti, ma contribuiscono anche a rendere più fluido il flusso dei veicoli, soprattutto nei momenti di massima criticità.
In conclusione, il controesodo di fine agosto rappresenta una sfida significativa per la mobilità italiana. La collaborazione tra istituzioni, operatori del settore e automobilisti sarà determinante per affrontare al meglio questo appuntamento annuale, riducendo al minimo i disagi e garantendo un rientro vacanze il più possibile sicuro e ordinato per tutti. Seguire le indicazioni delle autorità, restare aggiornati e guidare con prudenza sono le chiavi per superare indenni il weekend del grande ritorno dalle ferie.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/oshe-zambezi-defender-01-942468-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/autostrada-praga-dresda-berightback1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/furti-auto-italia-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Jeremy-Clarkson-and-Kaleb-Cooper_Clarksons_Farm.jpg)