Il nuovo motore di Stellantis, 1.6 litri turbo a 4 cilindri: è ibrido
Scopri il nuovo motore ibrido Stellantis della Jeep Cherokee 2026: prestazioni elevate, efficienza, tecnologia avanzata e trazione integrale per il SUV del futuro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Motore-Stellantis-quattro-cilindri-16-1-scaled.jpg)
La nuova Jeep Cherokee 2026 segna una svolta epocale nel panorama delle SUV medie dimensioni, grazie a un concentrato di innovazione, potenza ed efficienza che la proietta ai vertici della categoria. Presentata ufficialmente da Stellantis, questa nuova generazione promette di ridefinire il concetto di versatilità e sostenibilità, senza sacrificare le prestazioni che da sempre contraddistinguono il marchio americano.
Una svolta
Il cuore pulsante di questa rivoluzione è rappresentato da un avanzatissimo motore ibrido, concepito per offrire un equilibrio ideale tra performance e rispetto per l’ambiente. Alla base del sistema troviamo un motore turbo 1.6 a quattro cilindri, progettato originariamente in Europa e ora prodotto negli Stati Uniti, capace di erogare 180 CV a 5.500 giri/min e una coppia di 300 Nm disponibile già tra i 2.000 e i 3.500 giri/min. Questo propulsore termico lavora in sinergia con un sistema ibrido a due motori elettrici, raggiungendo una potenza complessiva di 210 CV e una coppia massima di 300 Nm.
La struttura del propulsore è stata sviluppata con soluzioni all’avanguardia: blocco e testata in alluminio pressofuso ad alta pressione, turbocompressore in grado di offrire fino a 38 psi di sovralimentazione, ciclo Miller e intercooler a liquido. Questi elementi, insieme all’adozione di pompe elettriche per i sistemi di raffreddamento e di un compressore dell’aria condizionata elettrico, contribuiscono a ridurre i carichi parasiti, incrementando l’efficienza complessiva.
Tecnologia ibrida
Il sistema di tecnologia ibrida si distingue per la sua architettura sofisticata: una trasmissione a ripartizione variabile della potenza che utilizza due motori-generatori e un gruppo di ingranaggi epicicloidali per suddividere la forza motrice in due flussi distinti, uno elettrico e uno meccanico. Questa soluzione consente alla Jeep Cherokee 2026 di viaggiare in modalità completamente elettrica fino a 100 km/h su brevi tragitti, offrendo così una guida silenziosa e a emissioni ultra ridotte nelle situazioni urbane più comuni.
Durante le fasi di frenata, il sistema recupera energia che viene immagazzinata in una batteria agli ioni di litio da 1,03 kWh, raffreddata a liquido, garantendo così una riserva energetica sempre pronta all’uso. Al centro di questo ecosistema spicca il doppio inverter motore (DMPI) con convertitore CC-CC integrato, che gestisce i flussi di potenza e assicura la stabilità dell’alimentazione a 12 volt, elevando la tensione quando necessario per offrire una coppia supplementare.
Ha la trazione integrale
Ma la vera essenza della Jeep Cherokee 2026 si esprime nella capacità di mantenere intatte le leggendarie doti fuoristradistiche tipiche del marchio. Grazie al sistema di trazione integrale Active Drive I 4×4, di serie su tutte le versioni, la vettura è in grado di affrontare ogni tipo di terreno con sicurezza e agilità. Il sistema Selec-Terrain mette a disposizione quattro modalità di guida (Auto, Sport, Neve, Sabbia/Fango), mentre il Drivetrain Control Module ottimizza in tempo reale la distribuzione della coppia tra i due assi, adattandosi alle condizioni del fondo stradale e allo stile di guida.
Con questo nuovo propulsore, la Jeep Cherokee 2026 si posiziona come una delle opzioni più all’avanguardia nel segmento delle SUV medie dimensioni. Non solo rispetta i rigorosi standard SULEV 30 sulle emissioni, ma offre anche prestazioni di alto livello, efficienza e una versatilità che da sempre rappresenta il marchio Jeep. Il tutto senza rinunciare a una forte attenzione verso la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale, elementi ormai imprescindibili nel panorama automobilistico moderno.
Debutto sul nuovo SUV
La scelta di Stellantis di puntare su una soluzione così evoluta per la nuova Jeep Cherokee 2026 rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui le auto saranno sempre più attente all’ambiente, senza per questo dover rinunciare al piacere di guida, alla potenza e alle capacità off-road. Un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, che conferma la volontà del gruppo di guidare la transizione verso una mobilità più responsabile e intelligente.
In definitiva, la Jeep Cherokee 2026 si candida a diventare un nuovo punto di riferimento per chi cerca un SUV medie dimensioni capace di coniugare tecnologia ibrida, trazione integrale avanzata e emissioni ultra ridotte, senza scendere a compromessi in termini di prestazioni e capacità. Una vera rivoluzione “under the hood” che promette di scrivere un nuovo capitolo nella storia del marchio Jeep.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395047-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Alfa-Romeo-Giulietta-Roger-Evans.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394914-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394864.jpg)