Suzuki Jimny cambia volto: adesso è un po' Defender e Classe G
La Suzuki Jimny diventa Land Rover Defender, Mercedes Classe G e Renault 5 grazie ai bodykit DAMD: tutte le versioni speciali in Giappone
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392386.jpg)
Nel vivace panorama dell’automotive giapponese, una protagonista inattesa sta catalizzando l’attenzione degli appassionati di fuoristrada e personalizzazioni: la Suzuki Jimny. Mentre in Europa il celebre mini 4×4 viene confinato prevalentemente a impieghi commerciali, in Giappone si trasforma in una vera e propria tela bianca per i tuner più creativi. La tendenza è chiara: reinterpretare la piccola giapponese attraverso bodykit ispirati alle icone dell’automobilismo mondiale, in un tripudio di stile, originalità e omaggi che vanno ben oltre la semplice estetica.
Il kit britannico
Tra i nomi che stanno rivoluzionando il concetto di personalizzazione spicca senza dubbio DAMD, atelier nipponico specializzato in trasformazioni che esaltano il carattere e l’identità della Jimny. Attraverso un’attenzione quasi artigianale per i dettagli e una capacità di reinterpretare il passato con un linguaggio contemporaneo, DAMD ha saputo elevare la personalizzazione della Jimny a una vera e propria forma d’arte, conquistando non solo il pubblico locale ma anche gli osservatori internazionali.
Il fiore all’occhiello dell’offerta DAMD è il kit “Little D”, una dichiarazione d’amore verso la leggendaria Land Rover Defender. Disponibile anche per la recente versione a cinque porte, questo bodykit trasforma radicalmente l’aspetto della Suzuki Jimny: la carrozzeria si tinge di un verde scuro tipico dei fuoristrada britannici, i fari assumono una nuova configurazione più squadrata e la griglia frontale, impreziosita dall’iconico ovale verde, richiama immediatamente l’immaginario Defender. Il pacchetto è completato da paraurti, parafanghi e cerchi specifici, che conferiscono alla Jimny un’aura robusta e raffinata, perfetta per chi desidera distinguersi su strada e fuori dai sentieri battuti.
Fra G-Class e R5
Non meno suggestiva è la trasformazione “Little G”, che reinterpreta la Jimny ispirandosi alle linee inconfondibili della Mercedes Classe G. Questo kit, pensato per la versione a passo lungo, propone paraurti ridisegnati, cerchi dedicati e una serie di dettagli che strizzano l’occhio agli amanti del celebre fuoristrada tedesco. La variante “Little G Traditional” spinge ulteriormente sull’effetto nostalgia: paraurti in acciaio, fendinebbia gialli squadrati e gruppi ottici posteriori che evocano i primi esemplari della “Geländewagen”. Il risultato è una Jimny che sembra uscita da un’epoca diversa, ma con tutta la tecnologia e l’affidabilità del presente.
Per chi predilige il fascino retrò, DAMD ha pensato anche a una proposta dedicata agli anni ’80: la Jimny in versione Renault 5. Questo allestimento, riservato alla carrozzeria a tre porte, si distingue per i fari anteriori quadrati, la griglia nera compatta, paraurti in acciaio nero e cerchi OZ Racing, elementi che catapultano immediatamente la piccola Suzuki Jimny nell’atmosfera delle utilitarie francesi più iconiche. Un’operazione di stile che non passa inosservata, perfetta per chi vuole portare su strada un pezzo di storia reinterpretato in chiave moderna.
Oltre la personalizzazione
Queste trasformazioni vanno ben oltre il semplice restyling: rappresentano l’espressione più autentica della cultura automobilistica giapponese, dove la personalizzazione è sinonimo di identità e creatività. La semplicità costruttiva della Suzuki Jimny e la sua proverbiale robustezza la rendono la candidata ideale per queste operazioni di “customizzazione spinta”, come dimostra il boom di richieste per la nuova versione a cinque porte. I numeri parlano chiaro: il desiderio di distinguersi e di possedere un fuoristrada unico continua a crescere, spingendo i tuner a superare ogni limite di immaginazione.
In un mercato automobilistico sempre più orientato alla standardizzazione e all’omologazione stilistica, il fenomeno Jimny in Giappone dimostra che c’è ancora spazio per l’individualità e l’innovazione. Che si scelga di trasformare la propria Jimny in una mini Land Rover Defender, in una compatta Mercedes Classe G o in una nostalgica Renault 5, la piccola Suzuki Jimny continua a offrire infinite possibilità creative. Diventa così il simbolo di una resistenza stilistica, una dichiarazione di indipendenza e originalità che conquista chiunque sia alla ricerca di un’auto davvero unica.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391582-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390085-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_389362.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/shaquille-o-neal-owns-the-craziest-chevy-truck-it-s-lifted-sky-high-and-has-red-underglow-thumbnail_11.jpg.jpg)