ABT dà un'iniezione di potenza alla Audi S5: assetto ribassato e 440 CV
ABT innalza la potenza dell'Audi S5 a 440 CV e 600 Nm, introduce assetto ribassato di 25 mm, cerchi da 20 pollici e offre pacchetti omologati per chi cerca più performance
Quando la passione per le prestazioni incontra il pragmatismo della quotidianità, nasce una soluzione interessante come quella proposta da ABT Sportsline per l’Audi S5. Il tuner tedesco ha deciso di trasformare la berlina sportiva in qualcosa di straordinario, estraendo 440 CV e 600 Nm di coppia da un’auto che, in origine, ne dichiarava significativamente meno. Un intervento che costa 14.900 euro e che rappresenta una soluzione concreta e omologata per chi desidera colmare il divario prestazionale con la variante RS, senza attendere i tempi di lancio del nuovo modello o affrontarne il costo proibitivo.
L’intervento principale ruota attorno al motore 3.0 V6, dove avviene la vera magia della trasformazione. Attraverso affinamenti elettronici e tarature specifiche, ABT riesce a estrarre ben 73 cavalli aggiuntivi e 50 Nm di coppia in più dall’unità originaria, che dichiarava rispettivamente 367 CV e 550 Nm. Questi numeri non sono casuali: portano la S5 esattamente sullo stesso livello prestazionale della generazione precedente di RS5, colmando così il divario storico tra la gamma S e quella RS. È un risultato impressionante che parla da solo sulla competenza tecnica del tuner.
Più potenza e non solo
Tuttavia, ABT non si è fermato al semplice potenziamento del motore. La filosofia dell’intervento è più ampia e tocca diversi aspetti della vettura. L’assetto ribassato di circa 25 mm rappresenta un elemento cruciale della ricetta: le molle abbassate, compatibili con gli ammortizzatori adattivi originali, garantiscono una riduzione sensibile del rollio e una precisione direzionale superiore. Il tutto senza sacrificare eccessivamente il comfort di marcia, aspetto fondamentale per una berlina che deve rimanere usabile nel quotidiano.
Dal punto di vista estetico, i cerchi 20 pollici con finitura nera lucida completano il quadro, ampliando la carreggiata e conferendo alla berlina un’immagine decisamente più muscolosa e aggressiva. I distanziali aggiungono ulteriore larghezza, migliorando notevolmente la stabilità laterale e il grip generale. L’effetto visivo è innegabilmente più imponente rispetto alla versione standard.
Un elemento critico riguarda però l’aspetto estetico generale della berlina: a differenza della variante Avant, che già beneficia di spoiler anteriore e coperture delle prese d’aria, la versione berlina non dispone ancora di questi elementi. Questo lascia aperta la possibilità di un futuro kit dedicato, ma rappresenta una lacuna nella proposta attuale di ABT.
Omologazione TUV: il prezzo
La compagnia tedesca, forte di oltre settant’anni di esperienza nel settore dell’alta prestazione, ha saputo leggere bene il mercato. L’omologazione TUV, inclusa nel prezzo di 14.900 euro, tutela completamente la legalità delle modifiche e semplifica eventuali questioni normative. È un valore aggiunto non trascurabile che conferisce tranquillità legale all’acquirente.
Rimangono tuttavia considerazioni importanti da valutare attentamente. Qualsiasi intervento su centraline e tarature comporta rischi potenziali sulla longevità meccanica e può influire sulla garanzia del costruttore. Chi ricerca l’autenticità genuina di una RS potrebbe rimanere deluso dalle differenze nella messa a punto specifica e nelle caratteristiche strutturali rispetto a un modello concepito nativamente per quella categoria.
Gli esperti consigliano di rivolgersi esclusivamente a installatori autorizzati, verificare la validità dell’omologazione nel proprio territorio e valutare con estrema attenzione le ricadute sulla copertura di garanzia. Per il pubblico consapevole che accetta questi compromessi, il pacchetto ABT si configura comunque come una soluzione equilibrata e legittima per chi desidera più potenza, dinamica e personalità visiva dalla propria berlina sportiva.