Salone Auto Torino 2025: tutte le novità della nuova edizione

Scopri tutte le novità del Salone Auto Torino 2025: oltre 50 brand, test drive gratuiti, eventi esclusivi e sconti per chi visita la città.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 4 set 2025
Salone Auto Torino 2025: tutte le novità della nuova edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, il cuore di Torino si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per tutti gli appassionati di motori. La città si prepara ad accogliere la nuova edizione del Salone Auto Torino, un appuntamento gratuito che si conferma tra i principali eventi automotive a livello nazionale. Un’occasione imperdibile per scoprire le ultime tendenze, le novità e i protagonisti di un settore in costante evoluzione, il tutto immersi nello scenario unico delle piazze storiche e dei giardini cittadini.

Programma e partecipanti

L’edizione 2025 del Salone Auto Torino promette numeri da record: oltre cinquanta brand automotive prenderanno parte alla manifestazione, con migliaia di visitatori attesi da tutta Italia e dall’estero. Le suggestive location di piazza Castello, piazzetta Reale e i giardini dei Musei Reali ospiteranno esposizioni spettacolari, trasformando il centro di Torino in uno showroom all’aperto dove si potrà toccare con mano l’innovazione e la passione che animano il mondo dell’auto.

Non mancheranno i grandi nomi dell’automobilismo italiano: da Abarth a Ferrari, da Alfa Romeo a Maserati, il meglio del Made in Italy sarà affiancato dai giganti internazionali come BMW, Mercedes-Benz e Tesla. Ma il vero segnale di cambiamento arriva dalla presenza sempre più rilevante dei marchi emergenti, in particolare asiatici, tra cui BYD, Leapmotor, Omoda, Voyah e Jaecoo. Una dimostrazione concreta di come il mercato sia sempre più aperto, globale e orientato verso nuove sfide.

Un elemento distintivo dell’evento saranno i test drive gratuiti: un’opportunità unica per gli appassionati di provare su strada le vetture più innovative di dodici case automobilistiche, tra cui Hyundai, KIA, Mazda e Polestar. I test drive partiranno dall’area appositamente allestita in piazza Castello, offrendo la possibilità di vivere in prima persona le sensazioni al volante delle ultime novità del mercato.

L’inaugurazione ufficiale è prevista per venerdì 26 settembre, alla presenza delle autorità cittadine e dei maggiori rappresentanti dell’industria automobilistica. Il taglio del nastro vedrà protagonisti il presidente della manifestazione, Andrea Levy, e la madrina dell’evento, la giornalista Federica Masolin. La giornata inaugurale sarà arricchita da conferenze e dibattiti che affronteranno i temi più attuali del settore, offrendo spunti di riflessione e confronto tra esperti e pubblico.

Non mancheranno le cinesi

Tra le novità più attese di questa edizione spicca il China Turin Automotive Design Award, un riconoscimento europeo dedicato al design automobilistico cinese. Questo premio rappresenta una testimonianza concreta dell’influenza crescente dei brand orientali e della loro capacità di innovare e affermarsi anche nel panorama europeo.

Il weekend del Salone Auto Torino sarà animato da due appuntamenti speciali: sabato sarà la volta del supercar meeting presso la Venaria Reale, dove oltre cento modelli di supercar saranno protagonisti di una spettacolare esposizione e di una parata nel centro cittadino. Domenica, invece, si svolgerà la quarta edizione del festival car sulla collina di Revigliasco, una vera festa dedicata alle auto d’epoca e alle youngtimer, per celebrare la storia e la passione senza tempo per i motori.

Le agevolazioni

Per rendere ancora più semplice la partecipazione, l’organizzazione ha previsto speciali agevolazioni: sul sito ufficiale dell’evento sarà possibile scaricare il Pass Convenzioni, che garantirà sconti su trasporti pubblici e privati, oltre a ingressi ridotti nei principali musei cittadini. Tra questi spicca il Museo Nazionale dell’Automobile, autentico tempio della storia dell’auto, ma anche il Museo Egizio e il Museo Nazionale del Cinema, per un’esperienza culturale a 360 gradi.

Il Salone Auto Torino 2025 si conferma così come un appuntamento imperdibile per famiglie, appassionati e curiosi, capace di coniugare innovazione tecnologica, spettacolo e valorizzazione del patrimonio culturale della città. Un evento che celebra il passato, il presente e il futuro dell’automobile, in una cornice unica e coinvolgente che fa di Torino la vera capitale italiana dei motori.

Ultime notizie