RML svela l'hypercar da 907 CV basata sulla Porsche 911
La nuova RML GT Hypercar trasforma la Porsche 911 Turbo S in una hypercar da 907 CV ispirata a Le Mans. Solo 39 esemplari prodotti per veri appassionati
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395832-scaled.jpg)
Nel panorama delle auto ad alte prestazioni, una nuova protagonista si affaccia con prepotenza, promettendo di ridefinire il concetto di esclusività e potenza: la RML GT Hypercar. Questo modello, frutto dell’ingegno e della maestria artigianale britannica, rappresenta una vera e propria rinascita dell’hypercar, con numeri da capogiro e una personalità che non lascia spazio a compromessi. La base di partenza è la celebre Porsche 911 Turbo S, trasformata in una creatura estrema, capace di incantare gli appassionati e di far sognare chiunque abbia la passione per la velocità e la tecnologia automobilistica d’avanguardia.
La RML GT Hypercar si distingue per una scheda tecnica che parla chiaro: il cuore pulsante della vettura è un motore 907 cavalli, un sei cilindri boxer biturbo da 3,7 litri che spinge la vettura nell’Olimpo delle prestazioni. Questo propulsore, sviluppato in collaborazione con Litchfield Motors, garantisce oltre 1.000 Nm di coppia, regalando accelerazioni fulminee e una risposta su strada degna delle migliori vetture da competizione. Non si tratta solo di numeri, ma di una vera e propria dichiarazione d’intenti: la RML GT nasce per emozionare e per distinguersi in un segmento, quello delle hypercar, dove solo pochi eletti possono davvero lasciare il segno.
Produzione limitata
La produzione è rigorosamente limitata: solo 39 esemplari vedranno la luce, di cui 10 in una versione ancora più esclusiva, la “40th Anniversary Special Edition”. Questa serie speciale celebra i quarant’anni di attività della casa automobilistica britannica, con una livrea unica Storm Purple, dettagli in fibra di carbonio a vista e cerchi dorati a fissaggio centrale che evocano il fascino delle auto da corsa d’epoca. Il tetto in carbonio sfumato di viola e le targhette dorate dipinte a mano sottolineano l’artigianalità e la cura maniacale per ogni dettaglio, elementi che fanno della RML GT una vera opera d’arte su quattro ruote.
L’estetica della vettura è stata completamente ripensata, mantenendo però alcuni richiami stilistici alla Porsche 911 Turbo S originale. Il profilo della cabina, i gruppi ottici e gli specchietti retrovisori sono un omaggio alle origini, ma tutto il resto è stato reinterpretato per esaltare l’aggressività e il carattere racing della nuova nata. La carrozzeria interamente realizzata in fibra di carbonio non solo contribuisce a contenere il peso, ma esalta le linee muscolose e dinamiche della vettura, garantendo al tempo stesso una rigidità strutturale superiore e una sicurezza ai massimi livelli.
Ambiente di lusso
All’interno, la RML GT Hypercar offre un ambiente che unisce sapientemente sportività e lusso. I rivestimenti in pelle pregiata, impreziositi da cuciture a contrasto Crayon, si sposano con inserti in carbonio verniciati in tinta con la carrozzeria e un roll bar color Storm Purple. Ogni elemento è stato progettato per offrire al guidatore un’esperienza immersiva, dove il piacere della guida si fonde con il comfort e l’esclusività di materiali selezionati con cura. È proprio questo equilibrio tra tecnologia, design e raffinatezza che rende la RML GT un oggetto del desiderio per collezionisti e appassionati.
Ma ciò che rende davvero unica questa vettura è la sua anima da pista, ispirata alle leggendarie competizioni di Le Mans. Il DNA sportivo è evidente in ogni dettaglio, dai cerchi dorati alla configurazione del telaio, fino alla scelta dei materiali e alla taratura del propulsore. La collaborazione con Litchfield Motors ha permesso di portare su strada un livello di prestazioni che supera nettamente quello delle tradizionali supercar, avvicinando la RML GT alle più esclusive hypercar del panorama internazionale.
Prezzo elevato
L’esclusività ha ovviamente un prezzo: per trasformare una Porsche 911 Turbo S nella RML GT Hypercar occorrono 495.000 sterline, pari a circa 665.000 dollari, a cui va aggiunto il costo della vettura donatrice. Una cifra che riflette il valore di un’auto destinata a diventare un’icona, capace di portare su strada lo spirito delle corse di Le Mans e di rappresentare il massimo della tecnologia, della passione e dell’artigianalità britannica.
In definitiva, la RML GT Hypercar non è solo una nuova hypercar, ma un manifesto di eccellenza e innovazione, pensato per chi vuole il meglio senza compromessi. Un’auto che unisce tradizione e futuro, prestazioni estreme e cura artigianale, incarnando lo spirito delle grandi competizioni e la ricerca costante della perfezione tecnica.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395896-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395828.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395826-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395810-scaled.jpg)