Nuova hypercar italiana debutta a Miami: ha il DNA di Pininfarina

Scopri la Vittori Turbio, hypercar italiana con motore V12 ibrido, 1.115 CV e design Pininfarina. Debutto a Miami, produzione limitata a 50 esemplari

Di Giulia Darante
Pubblicato il 22 ago 2025
Nuova hypercar italiana debutta a Miami: ha il DNA di Pininfarina

Nel panorama automobilistico mondiale, l’Italia torna protagonista con una sfida che promette di ridefinire i confini dell’innovazione e dello stile: nasce la Vittori, nuova casa automobilistica che si appresta a debuttare con la sua prima hypercar, la straordinaria Turbio. Un progetto che unisce il fascino senza tempo del design italiano con una tecnologia all’avanguardia, portando l’eccellenza tricolore direttamente sulla scena internazionale delle vetture ad alte prestazioni.

Con i suoi 4 metri e 94 centimetri di lunghezza, una larghezza di 2.266 millimetri e un’altezza di appena 1.160 millimetri, la Turbio si impone già a prima vista grazie a proporzioni muscolose e a una silhouette inconfondibile. Queste dimensioni non sono solo numeri, ma la promessa di una presenza scenica che lascia il segno e che proietta la vettura nell’élite delle super sportive mondiali.

Debutto fissato a ottobre

Il debutto ufficiale è fissato per il 4 ottobre a Miami, dove sarà svelata una concept car completamente funzionante, realizzata in collaborazione con la leggendaria Pininfarina. Questa partnership non rappresenta solo un connubio tra due eccellenze italiane, ma anche la volontà di interpretare il futuro dell’automotive attraverso un mix perfetto di eleganza, sportività e innovazione. Il risultato è un modello che non si limita a seguire le tendenze, ma le anticipa, coniugando il prestigio del design italiano a soluzioni tecniche di nuova generazione.

Esteticamente, la Turbio colpisce per un frontale dominato da una griglia a ferro di cavallo, elemento distintivo che richiama la tradizione delle grandi sportive italiane. I gruppi ottici sottili sottolineano l’aggressività della linea, mentre il posteriore è impreziosito da dettagli come il tetto double bubble, generose prese d’aria, un imponente diffusore e innovativi fari a X. Ogni elemento è pensato per massimizzare la riconoscibilità e sottolineare il carattere esclusivo della vettura.

L’innovazione tecnica si manifesta attraverso l’adozione di un sofisticato sistema di aerodinamica attiva, capace di adattare la deportanza alle diverse condizioni di guida, e nell’impiego di materiali avanzati come fibra di carbonio e titanio. Non meno importante, la progettazione della hypercar è stata supportata dall’intelligenza artificiale, unendo l’esperienza umana alla potenza delle nuove tecnologie. Il risultato è un’auto che richiama suggestioni di marchi leggendari come Alfa Romeo, Bugatti e Lamborghini, ma che sa affermare una personalità unica e inedita.

Il motore

Il cuore pulsante della Turbio è rappresentato da un poderoso motore V12 da 6,8 litri, capace di sviluppare ben 913 CV. A questo si affianca un motore elettrico alimentato da una compatta ma efficiente batteria agli ioni di litio da 3,8 kWh, portando la potenza complessiva a ben 1.115 CV. Una cifra impressionante che consente alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in meno di 2,5 secondi, entrando di diritto nell’olimpo delle auto più veloci e prestazionali al mondo.

Il peso a secco della vettura si attesta a 1.772 kg, con una distribuzione dei pesi 44/56, studiata per garantire equilibrio e dinamismo anche nelle condizioni di guida più estreme. In questo modo, la Turbio si pone come rivale diretta di modelli iconici come la Lamborghini Revuelto, condividendo con essa non solo dimensioni simili, ma anche una filosofia votata all’eccellenza e alla ricerca delle massime prestazioni.

Produzione in 50 esemplari

La casa automobilistica Vittori ha tuttavia sottolineato che alcune specifiche tecniche potrebbero subire variazioni prima della versione definitiva, che sarà prodotta in una produzione limitata di soli 50 esemplari. Una scelta che rende la Turbio un oggetto di culto, destinato a entrare nelle collezioni più esclusive e a rappresentare un nuovo riferimento nel panorama delle vetture di lusso ad alte prestazioni.

Con questo ambizioso progetto, l’Italia si prepara a riaffermare la propria leadership nel segmento delle hypercar, dimostrando ancora una volta la capacità di fondere tradizione stilistica, innovazione tecnologica e passione per la velocità. La Turbio non è solo una vettura: è la testimonianza di come il design italiano possa continuare a stupire e a dettare nuovi standard nel mondo dell’automobile di lusso.

Ultime notizie