Tecnologia EREV per sfidare Tesla: autonomia strabiliante
Scopri IM LS6 EREV: SUV elettrico cinese con range extender, autonomia fino a 1.500 km, tecnologia all'avanguardia e prezzi competitivi. Sfida a Tesla
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/im-ls6-erev-scaled.jpg)
Il panorama automobilistico cinese sta vivendo una vera e propria rivoluzione, spinta da una crescente domanda di soluzioni di mobilità sostenibile e da tecnologie sempre più all’avanguardia. In questo contesto, il debutto della IM LS6 segna un punto di svolta, proponendo un concetto di SUV elettrico innovativo che promette di ridefinire gli standard del settore. Questo crossover coupé, lanciato dal gruppo SAIC attraverso il marchio IM Motors, si inserisce strategicamente tra i tradizionali ibridi plug-in e i veicoli elettrici puri, aprendo la strada a una nuova era della mobilità a zero emissioni grazie all’avanzata tecnologia EREV (Extended Range Electric Vehicle).
Pensata per lunghi viaggi
La IM LS6 rappresenta una soluzione perfetta per chi desidera la libertà di viaggiare a lungo senza compromessi sull’autonomia, ma non vuole rinunciare a un’esperienza di guida elettrica. Il segreto di questa tecnologia sta nell’utilizzo del motore termico esclusivamente come generatore per la batteria: a differenza degli ibridi plug-in convenzionali, dove entrambi i propulsori contribuiscono alla trazione, nel sistema EREV il motore a benzina si limita ad alimentare la batteria, garantendo così una marcia quasi sempre in modalità elettrica. Questo approccio si traduce in una flessibilità eccezionale, particolarmente apprezzata nel mercato cinese, dove le distanze e le infrastrutture di ricarica rappresentano ancora una sfida per molti automobilisti.
Il vero punto di forza della IM LS6 è l’autonomia. Il modello è disponibile con due varianti di batteria, una da 52 kWh e una da batteria 66 kWh, entrambe abbinate a un motore turbo benzina 1.5 da 153 CV che funge da range extender. Le prestazioni in termini di percorrenza sono davvero impressionanti: la versione base garantisce fino a 370 km in modalità elettrica pura e un’autonomia totale di autonomia 1500 km (con la batteria più grande), valori che pongono la LS6 tra i veicoli più versatili e adatti ai lunghi viaggi. È importante sottolineare che questi dati sono ottenuti secondo il ciclo CLTC, uno standard cinese generalmente più ottimistico rispetto a quelli europei, ma che evidenzia comunque le potenzialità del veicolo.
Prestazioni sorprendenti
A rendere ancora più interessante questo SUV elettrico è la presenza della rivoluzionaria Freevoy Super Hybrid Battery, una soluzione tecnologica che alterna chimiche agli ioni di sodio e di litio in base alle condizioni operative, massimizzando così l’efficienza e la durata della batteria. In abbinamento, la tecnologia CATL 4C permette una ricarica ultra-rapida: bastano solo 10 minuti per aggiungere ben 280 km di autonomia, un dato che segna un passo avanti decisivo rispetto alla concorrenza e che risponde alle esigenze di chi desidera ridurre al minimo i tempi di sosta durante i lunghi viaggi.
Le prestazioni dinamiche della IM LS6 sono all’altezza delle aspettative: il motore elettrico da 308 CV che alimenta le ruote posteriori consente uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 6,4 secondi, regalando un’esperienza di guida brillante e reattiva. Il listino prezzi, poi, è estremamente competitivo: si parte da circa 25.700 euro per la versione base, fino a 28.700 euro per la configurazione con batteria maggiorata, rendendo questo modello accessibile a una vasta platea di clienti.
La gamma
La gamma della IM LS6 comprende anche versioni completamente elettriche, a conferma della versatilità del progetto. La versione entry-level offre una batteria da 76 kWh, una potenza di 329 CV e un’autonomia di 650 km, mentre il top di gamma propone la trazione integrale, una batteria da 103 kWh, una potenza di 671 CV e un’autonomia massima di 750 km, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,48 secondi.
Il pacchetto tecnologico è di altissimo livello: asse posteriore sterzante fino a 18 gradi, sistema di frenata by-wire e, nelle versioni più avanzate, un sensore lidar da 520 linee che consente una lettura dettagliata dell’ambiente circostante. Non mancano dettagli estetici distintivi, come la barra luminosa posteriore con effetti animati, che sottolineano il carattere futuristico del veicolo.
Il successo commerciale della IM LS6 è stato immediato: secondo CarNewsChina, nei primi 30 minuti dal lancio sono stati registrati oltre 10.000 preordini, un risultato che testimonia l’entusiasmo del mercato per questo nuovo modello. Grazie alla combinazione di autonomia 1500 km, tecnologia avanzata e prezzi competitivi, la IM LS6 si posiziona come una delle più serie concorrenti della Tesla Model Y nel segmento dei SUV elettrici di nuova generazione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395087-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/un-officina-tesla-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Renault-5-E-Tech-Electric-Auto-dellAnno-5-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394603-scaled.jpg)