Un po' Campagnola, un po' Defender: il nuovo 4x4 cinese a gasolio

Scopri la nuova BAW 212, l'iconico fuoristrada cinese presentato al Salone di Monaco 2025: motore diesel, trazione integrale e stile classico

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 22 ago 2025
Un po' Campagnola, un po' Defender: il nuovo 4x4 cinese a gasolio

Arriva una nuova protagonista sulle strade d’Europa, pronta a rivoluzionare il segmento dei fuoristrada con una proposta che fonde tradizione e innovazione. Stiamo parlando della BAW 212, un modello che ha già lasciato un segno indelebile nella storia automobilistica cinese e che ora si prepara a conquistare anche il Vecchio Continente. L’atteso debutto europeo avverrà in occasione del prestigioso Salone di Monaco 2025, grazie alla sinergia tra Indimo Automotive GmbH e Beijing Automobile Works, due realtà pronte a scrivere un nuovo capitolo nell’ambito delle auto cinesi destinate al mercato internazionale.

Un monumento alla robustezza

La BAW 212, conosciuta in Cina come “Beijing Jeep”, rappresenta un vero e proprio monumento alla robustezza e all’affidabilità. Forte di un’eredità lunga oltre sessant’anni e con più di 2,5 milioni di unità vendute prevalentemente in ambito militare e civile, questa vettura incarna il perfetto equilibrio tra passato e presente. La nuova versione, che si appresta a sbarcare in Germania, conserva lo spirito originale ma si arricchisce di tecnologie contemporanee, dimostrando come il rispetto della tradizione possa andare di pari passo con l’innovazione.

Dal punto di vista estetico, la BAW 212 si distingue immediatamente per le sue linee squadrate e decise, evocando i grandi classici del segmento fuoristrada. Il design, infatti, si posiziona idealmente tra la compattezza della Suzuki Jimny e la grinta della Jeep Wrangler, offrendo un look che non passa inosservato. Le dimensioni sono imponenti: 4,70 metri di lunghezza, 1,90 metri di larghezza e 1,93 metri di altezza, con un passo di 2,86 metri. Queste caratteristiche non sono solo un vezzo stilistico, ma sottolineano la vocazione off-road del veicolo, pensato per affrontare senza compromessi i terreni più impegnativi.

Il diesel sotto al cofano

Il cuore pulsante di questo nuovo fuoristrada è un motore diesel da 2.0 litri, capace di sviluppare una potenza di 166 CV. Una scelta tecnica che privilegia l’affidabilità e la resistenza, qualità imprescindibili per chi cerca un mezzo capace di affrontare le sfide più dure. Il propulsore è abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti, garanzia di fluidità e comfort anche nelle situazioni più difficili. Ma il vero punto di forza resta la trazione integrale inseribile, che conferisce alla vettura una versatilità fuori dal comune, permettendo di adattarsi rapidamente a qualsiasi tipo di terreno e condizione climatica.

Gli interni della BAW 212 riflettono una filosofia orientata all’essenzialità funzionale. La plancia, ordinata e priva di fronzoli superflui, è arricchita da sistemi di controllo moderni e da un display digitale che garantisce un’esperienza di guida al passo coi tempi. Come sottolineato da Thomas Schelsky, Direttore dello Sviluppo di Indimo Automotive, questo modello non è un semplice SUV urbano, ma un vero e proprio fuoristrada concepito per durare nel tempo e resistere alle condizioni più estreme.

Le performance tecniche dichiarate confermano il carattere robusto del veicolo: i consumi si attestano sugli 8,5 litri ogni 100 km, mentre le emissioni di CO2 sono pari a 244 g/km. Dati che riflettono la natura utilitaristica e la solidità del progetto. Al momento, il prezzo di lancio non è stato ancora comunicato, alimentando la curiosità degli appassionati e degli addetti ai lavori.

Intanto arriva in Germania

Un aspetto interessante riguarda la strategia di espansione di Indimo Automotive, società specializzata nell’importazione di auto cinesi in Europa. Non è ancora chiaro se la BAW 212 verrà commercializzata anche in altri paesi europei oltre la Germania, ma l’interesse attorno a questo modello è già elevato, segno che il mercato è pronto ad accogliere nuove proposte che sappiano coniugare innovazione, affidabilità e tradizione.

L’arrivo della BAW 212 rappresenta quindi un tassello fondamentale nell’espansione delle case automobilistiche cinesi in Europa. Un ingresso che promette di intensificare la competizione nel segmento dei fuoristrada, offrendo agli automobilisti una soluzione che unisce l’esperienza di Beijing Automobile Works e la visione strategica di Indimo Automotive. In attesa del debutto ufficiale al Salone di Monaco 2025, cresce la curiosità attorno a questo modello, pronto a diventare un nuovo punto di riferimento per chi cerca un veicolo capace di affrontare ogni sfida, senza rinunciare a stile, comfort e tecnologia.

Ultime notizie