La Honda Prelude ritorna ed è già un successo: vendite record

La Honda Prelude registra oltre 2.400 ordini in Giappone, concessionari sospendono prenotazioni e Honda aumenta la produzione per rispettare le consegne. Prezzi Europei attesi oltre i 42.000€

La Honda Prelude ritorna ed è già un successo: vendite record
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 9 ott 2025

La Honda Prelude non è mai stata un’auto semplice da classificare, né da far digerire agli appassionati. Alla sua rinascita, infatti, non sono mancati i dubbi, con molti che si sono chiesti perché Honda non abbia semplicemente ribattezzato la vettura “Civic Coupé”. E, soprattutto, come sarebbe potuta avere successo senza un cambio manuale, un elemento considerato ormai quasi irrinunciabile per chi cerca una coupé sportiva.

Una storia di rivincita

Eppure i numeri giapponesi raccontano una storia diversa: la nuova Prelude sta spopolando nel suo mercato domestico, con ordini che già dopo un mese superano di otto volte l’obiettivo mensile fissato da Honda. Una partenza decisamente oltre le previsioni, che costringe persino alcuni concessionari a bloccare temporaneamente le nuove prenotazioni.

La domanda è guidata soprattutto da clienti di mezza età, tra i 50 e i 60 anni, un segmento che cerca una seconda o una terza auto senza rinunciare allo stile e a un tocco di sportività. Interessante notare anche le preferenze cromatiche: il bianco domina incontrastato con il 63%, seguito da grigio, nero e rosso, con percentuali molto più contenute.

Il prezzo per il Giappone

La Prelude giapponese parte da un prezzo base di circa 35.000 euro, mentre la Limited Edition bicolore esclusiva online da 36.700 euro è già esaurita, a testimonianza dell’interesse che questa vettura sta suscitando. Per il mercato europeo, l’arrivo è previsto nella prima metà del 2026 e il prezzo potrebbe superare i 42.000 euro. Un salto rispetto alla Civic full hybrid, che in Italia parte da circa 37.500 euro, ma giustificato da una carrozzeria coupé, alcuni componenti tecnici mutuati dalla Type R e un certo richiamo nostalgico che non guasta mai.

La domanda a questo punto è d’obbligo: chi acquista una Honda Prelude oggi? Non è la solita coupé sportiva da pista, né un giocattolo per giovani smanettatori. La sua vera forza sembra essere un equilibrio tra sportività, comfort ed efficienza, qualcosa che poche concorrenti dirette offrono. Toyota GR86, Subaru BRZ o Mazda MX-5 RF restano scelte più orientate alla pura guida sportiva, mentre la Prelude mira a un pubblico che vuole qualcosa di più versatile, meno estremo ma comunque distintivo.

A caccia di consensi

Che si tratti di una nicchia o di una nuova fetta di mercato da conquistare, il debutto giapponese suggerisce che Honda abbia colto nel segno, anche se forse non si aspettava un simile entusiasmo. Di certo, nel mondo attuale, dove i SUV sembrano aver preso il sopravvento, vedere una coupé tradizionale ottenere riscontri positivi è un segnale importante.

La Honda Prelude 2025 non sarà forse l’auto sportiva “pura” che molti speravano, ma almeno riporta un po’ di varietà nelle offerte del mercato, ricordandoci che la passione per le vetture non è ancora del tutto appannata. Ora Honda deve solo riuscire a mantenere il ritmo e a soddisfare una domanda che sembra destinata a crescere.

Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: