Skoda Felicia Fun: il ritorno in chiave moderna di un’icona anni ’90

Scopri la nuova Skoda Felicia Fun: reinterpretazione moderna del pick-up anni '90, design innovativo, dettagli tecnologici e ipotesi su motorizzazione elettrica.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 29 ago 2025
Skoda Felicia Fun: il ritorno in chiave moderna di un’icona anni ’90

Il fascino delle auto d’epoca incontra la visione del futuro: così la Skoda Felicia Fun, l’iconico pick-up degli anni ’90, torna protagonista grazie a una reinterpretazione sorprendente che fonde passato e innovazione. Il designer Julien Petitseigneur ha infatti ridato vita a questo veicolo fuori dagli schemi, creando un concept che ne esalta lo spirito originario attraverso un approccio contemporaneo e sostenibile. Un viaggio che parte dalla nostalgia per arrivare a una mobilità proiettata verso domani, mantenendo però ben salde le radici nel DNA del marchio ceco.

Una vera reinventazione

Il cuore pulsante di questa rinascita è un progetto stilistico che non si limita a un semplice restyling, ma si configura come una vera e propria reinvenzione. Petitseigneur ha scelto di reinterpretare la Skoda Felicia Fun con uno sguardo rivolto sia al passato sia al futuro, combinando forme retrò e soluzioni di design all’avanguardia. L’originale, prodotto in soli 4.200 esemplari dal 1997, è diventato nel tempo un cult per il suo carattere anticonformista: ora, questa nuova versione ne raccoglie l’eredità, proiettandola in una dimensione tutta nuova.

Alla base dello sviluppo c’è un mix virtuoso tra intelligenza artificiale e creatività umana. Petitseigneur ha infatti sfruttato le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, affiancandole a una minuziosa cura artigianale: per due settimane, tre ore al giorno sono state dedicate alla definizione di ogni dettaglio. Il risultato? Un pick up sportivo a due porte che conserva l’anima giocosa dell’originale, ma ne aggiorna radicalmente le proporzioni: assetto più largo, cerchi maggiorati, cofano allungato e una linea del tetto che si fa più filante e aerodinamica.

Evoluzione del Modern Solid

Dal punto di vista del design, il concept si distingue per il suo linguaggio stilistico Modern Solid, cifra distintiva della nuova identità Skoda. Le linee sono pulite e robuste, con un frontale che richiama il recente Vision 7S del 2022: fari a LED sottili e griglia completamente chiusa, a sottolineare la natura sostenibile del progetto. I passaruota squadrati, protetti da inserti in plastica nera, si stagliano con decisione sulla carrozzeria gialla, ravvivata da audaci accenti rosa che riportano immediatamente alla mente l’atmosfera leggera e spensierata delle estati anni ’90.

L’abitacolo, fedele alla filosofia minimalista, si presenta con due soli posti e un ambiente dominato da un ampio cruscotto digitale a tutta larghezza. Un elemento che non solo sottolinea l’attenzione alla tecnologia, ma gioca anche con richiami vintage, grazie a dettagli che ricordano i vecchi monitor CRT. Manca, rispetto all’originale, la caratteristica paratia scorrevole che consentiva di trasformare il veicolo in una quattro posti: una scelta che privilegia la sportività e l’essenzialità.

Pochi dubbi

Nonostante l’assenza di dati tecnici ufficiali, le linee e le soluzioni adottate lasciano pochi dubbi: siamo di fronte a un veicolo elettrico, pensato per incarnare la nuova mobilità a zero emissioni. È probabile che il concept sia costruito sulla piattaforma MEB Gruppo Volkswagen, la stessa utilizzata per i modelli elettrici di ultima generazione del gruppo tedesco, tra cui il futuro Skoda Epiq. Una scelta che apre le porte a prestazioni elevate, autonomia significativa e possibilità di connettività avanzata, in linea con le esigenze di un pubblico giovane e dinamico.

Questa reinterpretazione della Skoda Felicia Fun non è solo un esercizio di stile, ma rappresenta una dichiarazione d’intenti da parte del marchio: guardare avanti senza dimenticare le proprie origini. La capacità di fondere tradizione e innovazione, passato e futuro, si traduce in un concept che dimostra come le icone possano essere rilette in chiave moderna, mantenendo intatto il loro fascino ma arricchendolo di nuove prospettive. Un messaggio chiaro: la storia di Skoda continua, pronta a scrivere nuovi capitoli nel segno della sostenibilità e del design contemporaneo.

Ultime notizie