Skoda Vision O, avrà il carisma della Octavia originale: il teaser
Scopri Skoda Vision O, la nuova concept car elettrica che anticipa il futuro delle station wagon. Design, tecnologia e praticità per la mobilità di domani
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394341-scaled.jpg)
La transizione verso la mobilità elettrica sta rivoluzionando il panorama automobilistico, ma c’è chi sceglie di non dimenticare la propria storia. È il caso di Skoda, che ha deciso di reinterpretare la sua tradizione nel segmento delle familiari con il lancio della nuova Vision O, un concept destinato a ridefinire il concetto di station wagon nell’era delle zero emissioni. In un momento in cui molti costruttori si allontanano dalle carrozzerie tradizionali, il marchio boemo rilancia la sfida, convinto che questa tipologia di vettura abbia ancora molto da offrire anche nel contesto della mobilità sostenibile.
Vision O non è solo un esercizio di stile, ma un vero e proprio ponte tra passato e futuro. Il prototipo, presentato con grande enfasi, incarna la doppia anima di Skoda: da un lato, la storica vocazione per vetture pratiche e spaziose, dall’altro, la volontà di abbracciare le più recenti innovazioni tecnologiche e stilistiche. Il risultato è una auto elettrica che mantiene i valori fondanti del marchio, ma li declina secondo le nuove esigenze di mercato e le aspettative dei clienti più attenti alla sostenibilità.
Un design di personalità
A colpire subito è il design della Vision O: un parabrezza fortemente inclinato e una linea del tetto fluida conferiscono alla vettura un aspetto dinamico e moderno, senza rinunciare a quell’aria di solidità e concretezza che ha sempre contraddistinto le station wagon di casa Skoda. Il concept, infatti, richiama elementi stilistici di modelli iconici come la Superb e la Octavia, reinterpretati secondo il nuovo linguaggio di design denominato “Modern Solid”. L’attenzione ai dettagli si riflette anche nell’abitacolo, progettato per offrire il massimo comfort e una versatilità senza precedenti, in linea con la filosofia “all-in-one” descritta dal designer responsabile del progetto, Jounggeen Kim.
Kim, ispirandosi anche a vetture come Yeti e Roomster, ha voluto creare una silhouette che trasmettesse al tempo stesso robustezza e modernità, ma soprattutto praticità. “Un’auto adatta a ogni esigenza, affidabile e versatile”, così sintetizza la missione del nuovo concept. In un settore in continua evoluzione, dove la innovazione è ormai la parola d’ordine, Skoda dimostra di saper innovare senza rinnegare la propria identità.
Non avrà la piattaforma MEB
Sul fronte tecnico, le novità sono altrettanto significative. Il CEO Klaus Zellmer ha annunciato che la versione elettrica della Octavia wagon non adotterà la piattaforma MEB, come inizialmente previsto, ma si baserà sulla più avanzata architettura SSP. Questa piattaforma, condivisa anche con la futura Volkswagen ID Golf, rappresenta un passo avanti in termini di efficienza, autonomia e prestazioni. Una scelta che conferma la volontà di Skoda di posizionarsi ai vertici della tecnologia, offrendo ai propri clienti soluzioni all’avanguardia e affidabili.
Settembre sarà un mese cruciale per la Vision O: in occasione di eventi e saloni internazionali, il pubblico e gli addetti ai lavori avranno la possibilità di toccare con mano questo progetto rivoluzionario. Le reazioni e i feedback raccolti saranno determinanti per affinare il modello definitivo, la cui produzione di serie è attesa entro la fine del decennio. Importante sottolineare che la nuova Octavia wagon elettrica non sostituirà immediatamente le versioni ibride: per un certo periodo, infatti, le due alimentazioni coesisteranno, offrendo una gamma ancora più completa e flessibile ai clienti.
Non sarà l’unica
La strategia di Skoda non si limita però alla sola Vision O. Prima del debutto della nuova Octavia wagon elettrica, il marchio lancerà altri due modelli a zero emissioni: la compatta Epiq, sviluppata sulla stessa base tecnica di Volkswagen ID 2 e Cupra Raval, e la versione di produzione del concept Vision 7S, attesa per il 2026 come alternativa elettrica al SUV Kodiaq. Questa offensiva elettrica conferma la volontà del costruttore boemo di giocare un ruolo da protagonista nella transizione verso la mobilità sostenibile, puntando su modelli che sappiano coniugare innovazione, praticità e convenienza.
In definitiva, la presentazione della Vision O segna una tappa fondamentale nella storia di Skoda. Il marchio, pur proiettandosi verso il futuro con determinazione, non dimentica le proprie radici e i valori che l’hanno resa celebre nel segmento delle station wagon. Con una gamma sempre più ricca di auto elettriche e una costante attenzione all’innovazione, Skoda si prepara a scrivere un nuovo capitolo, mantenendo saldi i principi di praticità, affidabilità e accessibilità che da sempre ne costituiscono il DNA.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394354.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/261395495.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394255-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394243-scaled.jpg)