Hyundai IONIQ 2, compatta e irresistibile: vuole l'Europa

Scopri la nuova Hyundai IONIQ 2: crossover elettrico compatto, piattaforma E-GMP, motori fino a 204 CV, debutto a Monaco 2025 e lancio nel 2026.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 14 ago 2025
Hyundai IONIQ 2, compatta e irresistibile: vuole l'Europa

Il panorama delle auto elettriche compatte si prepara ad accogliere una protagonista destinata a far parlare di sé: la Hyundai IONIQ 2. Questo crossover compatto, lungo circa quattro metri, promette di ridefinire il concetto di mobilità urbana a zero emissioni, puntando dritto al cuore del mercato europeo. Il debutto ufficiale è fissato per il prestigioso Salone di Monaco 2025, mentre l’arrivo nelle concessionarie è previsto per il 2026. Il suo posizionamento strategico la colloca tra la Hyundai Inster e la Kona Electric, ampliando così la gamma di vetture elettriche del brand coreano.

Batteria da 60 kWh

La Hyundai IONIQ 2 si presenta come una soluzione concreta per chi desidera una vettura dalle dimensioni contenute, ma capace di offrire prestazioni brillanti e tecnologie di ultima generazione. Sotto il cofano, infatti, si cela una potenza massima di 204 CV, che garantisce una guida dinamica e reattiva anche in ambito extraurbano. Il vero punto di forza, però, è rappresentato dalla batteria: secondo le prime indiscrezioni, il nuovo modello sarà disponibile con una batteria 50 kWh o, in alternativa, con una più capiente batteria 60 kWh. Questa scelta permetterà agli automobilisti di optare per la soluzione più adatta alle proprie esigenze, trovando il giusto equilibrio tra autonomia e prezzo d’acquisto.

Un altro elemento distintivo della Hyundai IONIQ 2 è l’adozione della piattaforma modulare E-GMP in versione 400V, già apprezzata su altri modelli del gruppo. Questa architettura garantisce non solo efficienza e affidabilità, ma anche tempi di ricarica ridotti e una gestione intelligente dell’energia. Proprio grazie a questa base tecnologica, la IONIQ 2 si propone come alternativa diretta a competitor come la Renault 4 e ad altri modelli emergenti nel segmento B delle elettriche compatte, settore in rapida espansione in tutta Europa.

Disegnata in Germania

Il design della nuova compatta coreana, ancora in parte celato dai camuffamenti dei prototipi avvistati presso il Technical Center tedesco di Hyundai, si annuncia moderno e accattivante. Una delle firme stilistiche più evidenti sarà la barra luminosa a tutta larghezza, dettaglio che sottolinea la vocazione tecnologica del modello e lo rende immediatamente riconoscibile. Le proporzioni studiate per l’ambiente urbano, unite a soluzioni innovative ispirate alla filosofia stilistica della IONIQ 6, sono pensate per attrarre soprattutto un pubblico giovane, dinamico e attento alle novità del settore.

Non è un caso che la Hyundai IONIQ 2 sia destinata a inserirsi in una strategia di crescita che coinvolge anche la futura KIA EV2. Entrambi i modelli rappresentano la risposta del gruppo coreano alla crescente domanda di vetture elettriche accessibili, efficienti e tecnologicamente avanzate, pensate appositamente per le esigenze del mercato europeo. La sinergia tra i due brand consentirà di sfruttare economie di scala e di offrire ai clienti una gamma ancora più ampia di soluzioni a zero emissioni.

Debutto a Monaco

L’attesa per conoscere nel dettaglio le specifiche tecniche e i prezzi della nuova Hyundai IONIQ 2 è destinata a crescere nei prossimi mesi, alimentata dalle anticipazioni che filtrano dai test su strada e dagli ambienti vicini alla casa madre. Quel che è certo è che la nuova compatta elettrica coreana si candida a diventare un punto di riferimento nel segmento B, offrendo un mix unico di innovazione, praticità e sostenibilità. Un modello che promette di rivoluzionare il modo di vivere la città, senza rinunciare al piacere di guida e alle prestazioni, e che si inserisce perfettamente nella visione di una mobilità sempre più green e intelligente.

In attesa di ulteriori dettagli ufficiali, è già chiaro che la Hyundai IONIQ 2 sarà una delle novità più attese del Salone di Monaco 2025. La sua capacità di coniugare dimensioni compatte, autonomia elevata grazie alle opzioni di batteria 50 kWh e batteria 60 kWh, e tecnologie all’avanguardia, la rende una proposta estremamente interessante per chi cerca una auto elettrica compatta senza compromessi. Un modello destinato a segnare una nuova tappa nell’evoluzione della mobilità sostenibile in Europa, aprendo la strada a una nuova generazione di vetture elettriche pensate per le esigenze reali degli automobilisti di oggi e di domani.

Ultime notizie