Perché gli uccelli sono attirati da certi colori di vernice: lo studio

Studio su 1.000 automobilisti: escrementi di uccelli colpiscono spesso le auto, possono danneggiare la vernice e causare spese elevate. Consigli pratici per prevenire e intervenire

Perché gli uccelli sono attirati da certi colori di vernice: lo studio
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 28 ott 2025

Chiunque possieda un’auto sa bene quanto possa essere fastidioso trovare escrementi uccelli sulla carrozzeria, ma pochi immaginano che questo problema quotidiano possa trasformarsi in una vera e propria minaccia per il portafoglio e la salute dell’auto. Un recente studio condotto da Alan’s Factory Outlet su un campione di 1.000 automobilisti americani ha svelato una realtà sorprendente: il 58% degli intervistati ha dichiarato di aver subito più “attacchi” di escrementi di volatili nello stesso giorno, con conseguenze che vanno ben oltre il semplice disagio estetico.

Secondo l’indagine, quasi un automobilista su tre (29%) si è sentito addirittura preso di mira in modo deliberato, mentre l’11% ha dovuto fare i conti con veri e propri danni carrozzeria dovuti alla presenza di questi residui acidi. Ancora più rilevante è il dato relativo alle abitudini di pulizia: il 57% degli intervistati ha dovuto ricorrere a un autolavaggio professionale specifico per rimuovere le tracce, mentre per il 39% la pulizia è diventata una routine mensile. Sorprende, poi, scoprire che quasi un quarto degli automobilisti (24%) spende oltre 500 dollari all’anno per interventi di riparazione e pulizia specializzata.

Diversi fattori influenzanti

La vulnerabilità dell’auto rispetto agli escrementi uccelli non è casuale e dipende da diversi fattori, tra cui la marca e soprattutto i colori auto. Secondo i dati raccolti, marchi come Ram, Jeep e Chevrolet risultano essere i più colpiti, seguiti da Nissan, Dodge e altri costruttori molto diffusi. Ma è la tonalità della carrozzeria a fare la vera differenza: le auto marroni, rosse e nere sembrano essere particolarmente “appetibili” per i volatili, mentre quelle bianche e argento risultano meno bersagliate. Questo dato può essere particolarmente utile per chi si trova a scegliere un nuovo veicolo e desidera ridurre il rischio di incidenti spiacevoli.

Le cause che aumentano la probabilità di trovare escrementi uccelli sulla propria auto sono molteplici. Il fattore principale è il parcheggio sotto alberi, seguito dalla sosta in prossimità di cavi elettrici o strutture che fungono da posatoio per gli uccelli. Dal punto di vista biologico, i volatili sono in grado di percepire la luce ultravioletta e possono interpretare le superfici lucide delle auto come la presenza di un rivale territoriale, aumentando così la probabilità di “attacchi” mirati.

Non bisogna però sottovalutare il potenziale danno che gli escrementi uccelli possono arrecare alla vernice dell’auto. La loro composizione acida, se non rimossa rapidamente, può corrodere lo strato protettivo e intaccare la vernice sottostante, causando danni permanenti e costosi da riparare. Gli esperti di detailing raccomandano la prevenzione come miglior arma: coperture specifiche per l’auto, trattamenti idrorepellenti e interventi tempestivi con prodotti adeguati possono evitare che il danno diventi irreversibile.

Alcuni consigli

Anche se lo studio presenta alcune limitazioni, legate soprattutto all’area geografica e al metodo di raccolta dei dati, emerge con chiarezza che adottare misure preventive è fondamentale per contenere i costi riparazioni. Evitare il parcheggio sotto alberi, utilizzare coperture fisiche, applicare prodotti protettivi e programmare controlli periodici presso centri specializzati sono tutte strategie che rappresentano un investimento minimo rispetto ai potenziali danni.

L’industria automobilistica, dal canto suo, sta continuando a sviluppare vernice e rivestimenti sempre più resistenti, ma resta fondamentale la tempestività dell’intervento e la consapevolezza del proprietario. In definitiva, la miglior difesa contro i danni carrozzeria causati dagli imprevisti della natura è una combinazione di attenzione, prevenzione e cura costante del proprio veicolo. Solo così si può preservare nel tempo sia l’estetica sia il valore dell’auto, evitando che una semplice “macchia” si trasformi in una spesa onerosa e in un fastidio duraturo.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: