Nissan rinnova la gamma: quali sono i modelli venduti in Italia

Nissan aggiorna la gamma: Micra 100% elettrica, nuova Leaf con autonomie estese, Qashqai con sistema e Power e Ariya in varie versioni. Prezzi e specifiche

Nissan rinnova la gamma: quali sono i modelli venduti in Italia
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 27 ott 2025

Nel panorama dell’auto europea, si sta facendo strada una vera e propria rivoluzione guidata da Nissan, che rilancia la propria presenza puntando su una gamma completamente rinnovata, tecnologie di frontiera e una strategia orientata alla mobilità sostenibile. L’obiettivo? Conquistare ogni segmento di mercato, offrendo soluzioni che rispondano alle esigenze di una clientela sempre più attenta all’ambiente e alle nuove modalità di spostamento. La casa giapponese mette sul piatto un mix di veicoli elettrici, ibridi avanzati e modelli versatili, dimostrando un approccio pragmatico e attento alle richieste del mercato italiano ed europeo.

Il ritorno di un nome storico

Il ritorno della storica Micra segna l’inizio di questa nuova era. La compatta urbana, icona del marchio, si presenta ora in una veste completamente elettrica, pronta a rispondere alle sfide della mobilità cittadina. Realizzata sulla stessa piattaforma della Renault 5 E-Tech, la nuova Micra propone due varianti di batteria: una da 40 kWh che garantisce un’autonomia di 317 km e una da 52 kWh che permette di raggiungere i 416 km. Con un prezzo di partenza di 29.500 euro, si posiziona come una delle soluzioni più accessibili e moderne per chi desidera abbracciare la mobilità a zero emissioni senza rinunciare alla praticità e al design compatto.

Salendo di categoria, la terza generazione della Leaf rivoluziona il proprio DNA, trasformandosi in un crossover dinamico e versatile. Due le configurazioni proposte: la prima con batteria da 52 kWh, motore da 130 kW e oltre 440 km di autonomia, la seconda con una più capiente da 75 kWh e propulsore da 160 kW, capace di percorrere fino a 622 km con una sola carica. Il prezzo di ingresso è fissato a 36.900 euro, con la possibilità di ordinare il nuovo modello a partire da novembre. Questa nuova Leaf si propone come punto di riferimento per chi cerca comfort, tecnologia e sostenibilità senza compromessi.

Tecnologia di rilievo

Per chi necessita di spazi maggiori e desidera prestazioni elevate, la Ariya rappresenta l’ammiraglia elettrica del marchio. Con una lunghezza di 4,59 metri e un bagagliaio da 415 litri, la Ariya offre batterie da 63 o 87 kWh, con potenze che variano dai 160 kW fino ai 320 kW della versione sportiva NISMO. Il listino parte da 42.500 euro, posizionando questo SUV tra le scelte più avanzate e desiderabili del segmento, capace di unire stile, comfort e tecnologia all’avanguardia.

Non meno importante è l’offerta ibrida, dove la protagonista è la nuova Qashqai, che introduce un’evoluzione del sistema e-Power. Questa innovativa architettura prevede un motore elettrico da 205 CV che si occupa esclusivamente della trazione, alimentato da un propulsore benzina 1.5 turbo che funge da generatore. Il risultato è una guida fluida, tipica dei veicoli elettrici, ma senza la necessità di fermarsi per la ricarica. Il prezzo per la versione e Power parte da 38.100 euro, mentre le varianti mild hybrid sono disponibili da 32.600 euro, offrendo così una transizione graduale verso l’elettrificazione per chi non è ancora pronto al passaggio totale.

Chi resta in gamma

La gamma Nissan si completa con la versatile Townstar, proposta sia in versione benzina (a partire da 28.090 euro) che elettrica (da 41.048 euro). Questo modello risponde alle esigenze di professionisti e famiglie che cercano spazio, affidabilità e, soprattutto, la possibilità di scegliere tra propulsori tradizionali e soluzioni a zero emissioni. Accanto alla Townstar, troviamo la X-Trail, SUV configurabile a 5 o 7 posti, disponibile sia con motorizzazioni convenzionali sia con tecnologia ibrida e-Power, con prezzi a partire da 38.300 euro.

Guardando al futuro, Nissan ha già annunciato l’arrivo di una versione completamente elettrica della Juke, ulteriore conferma della volontà del brand di coprire ogni segmento con soluzioni elettriche o elettrificate. Questo ampliamento della gamma testimonia l’impegno concreto della casa giapponese verso una mobilità sempre più pulita, innovativa e accessibile.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: