Dacia Bigster in offerta a 180 euro al mese: fino a quando
La Dacia Bigster si aggiorna: arriva il Mild Hybrid 140, la Mild Hybrid 130 4x4 e la Hybrid 155. Offerte finanziarie fino al 3 novembre 2025 con TAN 5,99% e TAEG intorno al 7,3%
Il segmento dei SUV compatti si arricchisce di una proposta destinata a suscitare grande interesse tra gli automobilisti attenti al rapporto qualità-prezzo: la Dacia Bigster si rinnova profondamente, puntando su una gamma motori ampliata e su una politica di offerte finanziarie pensate per garantire accessibilità e versatilità a un pubblico sempre più ampio. Con l’arrivo di nuove motorizzazioni ibride e la tanto attesa versione 4×4, il SUV romeno si candida a diventare uno dei protagonisti del mercato a partire dalla fine di ottobre 2025.
La nuova motorizzazione
Il primo elemento che balza all’occhio è l’introduzione di una nuova motorizzazione Mild Hybrid 140, un propulsore che rappresenta un deciso passo avanti rispetto al precedente motore GPL da 100 CV. Grazie a una maggiore potenza e a una guida più fluida, la Dacia Bigster conferma la propria vocazione di SUV accessibile, senza rinunciare alle prestazioni e all’efficienza. La versione d’ingresso, denominata Essential, parte da un prezzo di 24.800 euro, posizionandosi come una delle proposte più interessanti nel panorama dei SUV low cost.
Per chi desidera una maggiore capacità di affrontare percorsi accidentati o semplicemente non vuole rinunciare alla sicurezza della trazione integrale, la gamma si arricchisce della versione Mild Hybrid 130 4×4, offerta a partire da 27.200 euro. Questa soluzione è particolarmente apprezzata dagli amanti dell’off-road e da chi vive in zone dove le condizioni stradali richiedono una maggiore aderenza e stabilità.
Prezzi e offerta finanziaria
Al vertice della gamma si colloca la Hybrid 155, dotata di tecnologia Full Hybrid e capace di sviluppare ben 155 CV. Con un prezzo di partenza fissato a 29.700 euro, questa variante si rivolge a chi cerca il massimo dell’efficienza nei consumi, senza sacrificare le prestazioni. La scelta di puntare su motorizzazioni ibride conferma la strategia di Dacia, orientata a coniugare tecnologia, risparmio e sostenibilità ambientale.
Ma la vera forza della nuova Dacia Bigster risiede nella sua capacità di adattarsi alle esigenze di una clientela eterogenea, grazie anche a una serie di offerte finanziarie studiate per agevolare l’acquisto. Fino al 3 novembre 2025, la versione Essential Mild Hybrid-G 140 è disponibile con un anticipo di 6.700 euro, seguito da 36 rate mensili di 180 euro e una maxi-rata finale di 15.128 euro (TAN 5,99%, TAEG 7,41%). Chi preferisce l’allestimento Expression, sempre con motore Mild Hybrid 140, dovrà prevedere un anticipo leggermente superiore (7.000 euro) e rate da 186 euro. Per le versioni Extreme o Journey in configurazione Hybrid-GPL, l’anticipo sale a 7.500 euro con rate mensili di 200 euro.
La politica commerciale di Dacia è chiara: contenere le rate mensili grazie a formule con anticipo e maxi-rata finale, pur richiedendo una valutazione attenta del costo totale del finanziamento, visto che i tassi applicati non sono tra i più bassi del mercato (TAN 5,99% e TAEG attorno al 7,3%). Tuttavia, questa strategia permette di rendere la Dacia Bigster ancora più competitiva, soprattutto per chi cerca una soluzione pratica e conveniente senza dover rinunciare a un SUV moderno e ben equipaggiato.
Gli allestimenti
Dal punto di vista degli allestimenti, la versione Extreme si rivolge agli amanti dell’outdoor, offrendo soluzioni pratiche e robuste per affrontare ogni tipo di avventura. L’allestimento Journey, invece, è pensato per chi percorre lunghe distanze tra città e autostrada, puntando su comfort e funzionalità. Entrambe le varianti vengono proposte allo stesso prezzo, lasciando al cliente la massima libertà di scelta in base al proprio stile di vita e alle proprie necessità.
Non meno interessante è la prospettiva di un futuro arrivo della versione Hybrid-G 150 4×4, che potrebbe combinare l’alimentazione GPL con la trazione integrale: una soluzione unica e innovativa, in grado di rispondere alle esigenze di chi cerca il massimo della versatilità e del risparmio nei costi di gestione.
In conclusione, la Dacia Bigster si conferma come un’alternativa concreta e pragmatica ai SUV compatti proposti dai marchi generalisti e premium. Essenzialità, tecnologia ibrida e prezzi contenuti restano i suoi punti di forza, anche se molti potenziali acquirenti potrebbero desiderare informazioni più dettagliate sul reale risparmio di carburante e sulla dotazione tecnologica di serie. Resta il fatto che, grazie alle nuove motorizzazioni e alle offerte finanziarie dedicate, la Bigster rafforza ulteriormente la propria posizione come SUV low cost di riferimento per il mercato europeo.
Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto: