Nissan Qashqai e-Power, dai nuovi test emergono consumi da diesel

Nuova Nissan Qashqai e-Power: test di 1.347 km con un pieno, consumi di 3,76 l/100 km. Scopri come la tecnologia e-Power sfida il diesel

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 3 set 2025
Nissan Qashqai e-Power, dai nuovi test emergono consumi da diesel

Un viaggio epico attraverso il Regno Unito ha segnato un nuovo punto di riferimento nell’efficienza automobilistica, grazie a una sola auto, un pieno di carburante e ben 1.347 chilometri percorsi senza soste per il rifornimento. Protagonista di questa impresa è la nuova Nissan Qashqai equipaggiata con il sistema e Power di terza generazione, che si è distinta in un test consumi destinato a riscrivere le regole del segmento dei crossover ibrido.

Durante questa straordinaria prova di autonomia, due esemplari del modello hanno attraversato l’intera isola britannica, dimostrando una capacità di percorrenza che supera le aspettative. I dati parlano chiaro: oltre 1.300 chilometri coperti con un solo pieno e un consumo medio di appena 3,76 litri ogni 100 km. Questi risultati non solo mettono in ombra le prestazioni delle precedenti versioni diesel, ma aprono una nuova era per chi cerca efficienza e sostenibilità.

Il test in UK

Il test consumi è stato realizzato dai tecnici del Centro Tecnico Nissan Europa di Cranfield, che hanno guidato la Qashqai da Land’s End a John O’Groats in appena 18 ore. Un viaggio impegnativo che, all’arrivo, ha visto il computer di bordo segnalare ancora 160 chilometri di autonomia residua, confermando così l’eccezionale efficienza del nuovo powertrain. Questo significa che la vettura è in grado di percorrere 26,6 chilometri con un solo litro di carburante, un risultato che ridefinisce le aspettative nei confronti dei crossover ibrido.

Al cuore di questa rivoluzione c’è la tecnologia e-Power, una soluzione innovativa che si distingue nettamente dai sistemi ibridi tradizionali. A differenza delle soluzioni convenzionali, qui il motore benzina viene utilizzato esclusivamente come generatore per alimentare il propulsore elettrico che muove le ruote. Questo approccio garantisce la prontezza e la fluidità tipiche dei veicoli elettrici, eliminando la necessità di ricariche alla spina e ottimizzando al massimo consumi ed emissioni.

La produzione a Sunderland

La produzione della nuova Nissan Qashqai e Power è iniziata negli stabilimenti di Sunderland a partire da luglio, e il modello si prepara a fare il suo ingresso nelle concessionarie europee. L’obiettivo dichiarato della casa giapponese è quello di rafforzare la propria leadership nel segmento dei crossover, offrendo una soluzione concreta a chi desidera bassi costi di esercizio senza rinunciare a performance di alto livello. A breve, gli appassionati potranno leggere una dettagliata valutazione sulle pagine di Quattroruote, dove la vettura sarà sottoposta a rigorosi test di efficienza e prestazioni.

Uno degli aspetti più interessanti di questa nuova generazione è il confronto con il diesel. Tradizionalmente, le motorizzazioni a gasolio sono state apprezzate per la loro economia nei lunghi viaggi, ma la Qashqai e-Power dimostra come la tecnologia ibrida moderna sia in grado di soddisfare anche le esigenze degli automobilisti che percorrono molti chilometri ogni anno. La combinazione di efficienza, piacere di guida e attenzione all’ambiente segna un vero e proprio cambio di paradigma nel settore automotive.

L’evoluzione del sistema ePower

L’evoluzione del sistema ePower rappresenta la risposta concreta di Nissan alle crescenti esigenze del mercato europeo, sempre più orientato verso soluzioni che uniscano prestazioni brillanti, economia di esercizio e rispetto dell’ambiente. In un periodo di profonda trasformazione del settore, questa nuova generazione di crossover ibrido si pone come alternativa reale e credibile per chi cerca il massimo da ogni pieno di carburante, senza compromessi tra tecnologia e sostenibilità.

In definitiva, la nuova Nissan Qashqai e-Power si candida a diventare un punto di riferimento per chi guarda al futuro della mobilità, dimostrando che efficienza e piacere di guida possono convivere perfettamente anche sulle lunghe distanze. Il viaggio da Land’s End a John O’Groats è solo l’inizio di una rivoluzione che cambierà il modo di intendere il crossover ibrido e che conferma il ruolo di Nissan come pioniere dell’innovazione nel mondo dell’auto.

Ultime notizie