Nissan Qashqai e-Power: il nuovo motore debutta a Sunderland, pronta anche la Leaf

Nissan avvia la produzione della Qashqai e-Power di terza generazione a Sunderland e prepara la nuova Leaf. Efficienza, innovazione e sostenibilità al centro.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 9 lug 2025
Nissan Qashqai e-Power: il nuovo motore debutta a Sunderland, pronta anche la Leaf

La rivoluzione della mobilità sostenibile prende forma a Sunderland, dove Nissan segna una nuova era produttiva all’insegna di potenza, efficienza e visione futura. Con il debutto della nuova Qashqai equipaggiata con il propulsore e Power di terza generazione, lo storico stabilimento britannico si conferma centro nevralgico della strategia di elettrificazione della casa giapponese. Questa svolta rappresenta molto più di un semplice aggiornamento tecnico: è la testimonianza di come il settore automotive stia accelerando verso un futuro a basse emissioni, rispondendo alle crescenti richieste di un mercato sempre più attento a prestazioni e sostenibilità.

Il nuovo sistema ibrido

Il cuore di questa trasformazione è il nuovo sistema ibrido, che fa segnare un deciso salto in avanti rispetto alla generazione precedente. La potenza massima passa da 190 a ben 205 CV, mentre l’efficienza raggiunge livelli record: il consumo medio dichiarato è di appena 4,5 litri ogni 100 chilometri, equivalenti a 22,2 chilometri con un solo litro di benzina. A ciò si aggiunge un altro elemento chiave: zero emissioni dirette, una caratteristica che posiziona la nuova Qashqai e Power come punto di riferimento nel segmento dei crossover elettrificati. Gli ingegneri Nissan hanno lavorato meticolosamente non solo sull’incremento della potenza, ma anche sull’ottimizzazione di consumi, emissioni e comfort acustico, per offrire un’esperienza di guida sempre più raffinata e sostenibile.

La centralità dello stabilimento di Sunderland emerge in modo ancora più evidente osservando i numeri: dal 2006, oltre 4,5 milioni di esemplari di Qashqai sono usciti dalle linee di produzione britanniche, rendendo questo modello un vero e proprio pioniere tra i crossover urbani. La scelta di investire ulteriormente in questo sito produttivo non è casuale, ma frutto di una strategia che mira a rafforzare la presenza di Nissan in Europa, valorizzando competenze industriali e risorse umane locali.

Il sito di Sunderland

Le novità però non si fermano qui. Il sito di Sunderland si prepara infatti ad accogliere la terza generazione della Leaf, l’auto che ha fatto da apripista alla mobilità elettrica di massa e che continua a evolversi per rispondere alle nuove esigenze di mercato. La nuova Leaf, presentata di recente, sarà prodotta nell’ambito del piano industriale EV36Zero, un ambizioso progetto che prevede il potenziamento delle infrastrutture e delle tecnologie per favorire la transizione verso una produzione sempre più sostenibile e a zero emissioni.

Elemento centrale di questo piano è lo sviluppo di nuove batterie ad alta efficienza, in grado di offrire maggiore autonomia e ridurre ulteriormente l’impatto ambientale dei veicoli elettrici. L’investimento in ricerca e sviluppo sulle batterie rappresenta una leva fondamentale per garantire ai clienti veicoli capaci di soddisfare le esigenze quotidiane senza compromessi, aumentando la fiducia nei confronti della mobilità elettrica.

Uno sguardo al futuro

Guardando al futuro, la strategia di Nissan prevede anche l’arrivo, entro il 2026, della prima Juke elettrica. Questo modello, destinato ad ampliare ulteriormente la gamma di veicoli a zero emissioni prodotti nel Regno Unito, conferma la volontà dell’azienda di rispondere in modo concreto alle sfide della decarbonizzazione e della crescente domanda di veicoli ecologici. L’espansione della gamma elettrica è parte integrante di una visione che mette al centro la sostenibilità come valore imprescindibile per il futuro dell’automotive.

L’investimento su Sunderland va oltre la dimensione tecnologica, abbracciando anche aspetti sociali ed economici. La stabilità occupazionale e lo sviluppo industriale sono elementi chiave di un progetto che coinvolge migliaia di persone e contribuisce a rafforzare il tessuto produttivo di un’area strategica per l’industria automobilistica europea. In un contesto caratterizzato da rapide evoluzioni normative e da una clientela sempre più esigente, Nissan riafferma la propria fiducia nelle capacità produttive britanniche, puntando su modelli di successo che coniugano innovazione, efficienza e attenzione all’ambiente.

In definitiva, la svolta di Nissan a Sunderland non rappresenta solo un’evoluzione tecnica, ma un vero e proprio cambio di paradigma verso una mobilità più responsabile. Con la nuova Qashqai e Power, la futura Leaf e la prossima Juke elettrica, il marchio giapponese si pone all’avanguardia nella corsa verso la sostenibilità, offrendo soluzioni concrete e innovative per affrontare le sfide della mobilità del domani.

Ultime notizie