Hyundai Insteroid: la concept car che porta il gaming nel mondo reale

Alla gamescom 2025 Hyundai presenta Insteroid, concept car basata su Inster, con un videogioco arcade che unisce mobilità elettrica e divertimento digitale

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 24 ago 2025
Hyundai Insteroid: la concept car che porta il gaming nel mondo reale

L’universo dell’innovazione automobilistica incontra quello dell’intrattenimento digitale in un contesto unico: la gamescom 2025. È qui che Hyundai compie un audace passo avanti, presentando un prototipo che ridefinisce i confini tra auto e videogioco. L’obiettivo? Conquistare il pubblico più giovane attraverso la fusione di mobilità elettrica e cultura gaming, portando la sua visione a un livello superiore di coinvolgimento e interazione.

Anteprima a Colonia

Nel cuore della fiera di Colonia, la casa automobilistica coreana ha sorpreso tutti trasformando la sua recente citySUV elettrico, la Inster, nella concept car Insteroid. Questo veicolo, fortemente ispirato al mondo dei videogiochi, non è soltanto un esempio di design avveniristico, ma si pone come protagonista di un’esperienza ludica sviluppata direttamente dal team Hyundai. Non si tratta, quindi, di un’auto da osservare passivamente, ma di un elemento attivo in un percorso esperienziale pensato per il pubblico dell’evento.

L’esperienza di gioco offerta ruota attorno a un vero e proprio videogioco arcade, articolato su due livelli che omaggiano i grandi classici del genere a labirinto. Nella prima fase, i giocatori sono chiamati a raccogliere “lattine di energia”, trasformando così la Inster nella sua versione potenziata, la Insteroid. Da qui, la sfida si intensifica con un confronto contro un boss finale, che dovrà essere intrappolato in un percorso labirintico, mettendo alla prova le abilità dei partecipanti. Ciò che rende questa esperienza unica è la perfetta integrazione tra elementi di gameplay e il design reale dell’interfaccia utente del veicolo, a testimonianza di una ricerca costante verso una user experience immersiva e innovativa.

Stile retrò

L’allestimento dello stand Hyundai si distingue per le sue postazioni arcade in stile retrò, che fungono da ponte tra la nostalgia dei videogiochi del passato e la visione futuristica della mobilità. Un tocco di originalità viene offerto dalla possibilità, per i visitatori, di vedere il proprio volto trasformato in un personaggio del gioco: un dettaglio che aggiunge un elemento di identificazione personale e coinvolgimento diretto nell’avventura digitale. In questo modo, l’esperienza diventa ancora più memorabile, andando oltre la semplice interazione con il veicolo.

Oltre all’aspetto ludico, l’esplorazione della concept car Insteroid permette ai visitatori di scoprire da vicino le caratteristiche avanzate dell’interfaccia utente. Tra queste spicca il sistema audio BeatHouse, progettato per offrire una qualità sonora di alto livello e una gamma di suoni specifici che accompagnano le diverse situazioni di utilizzo del veicolo: dall’apertura delle portiere fino alle simulazioni di manovre sportive. Questo approccio multisensoriale sottolinea l’attenzione di Hyundai verso un’esperienza a 360 gradi, in cui ogni dettaglio è pensato per sorprendere e coinvolgere.

Una strategia chiara

La strategia messa in campo da Hyundai appare chiara e mirata: instaurare un dialogo diretto con le nuove generazioni, utilizzando il linguaggio universale dei videogiochi per comunicare i valori e i vantaggi della mobilità elettrica. Un percorso che non nasce oggi, ma che trova continuità nelle recenti campagne promozionali del brand, in cui la Inster è stata protagonista di tour nelle principali città italiane, portando il messaggio della sostenibilità su strada e nelle piazze.

Questa iniziativa segna un punto di svolta nel modo in cui l’industria automobilistica si relaziona con il proprio pubblico. L’obiettivo non è più soltanto la promozione di un prodotto, ma la creazione di esperienze immersive e coinvolgenti, capaci di ridefinire il rapporto tra consumatore e automobile nell’era digitale. L’incrocio tra tecnologia, gaming e mobilità sostenibile apre nuove prospettive di comunicazione e interazione, suggerendo che il futuro del settore potrebbe passare proprio attraverso la contaminazione tra mondi apparentemente distanti, ma sempre più connessi.

Ultime notizie