L'innovativa cinese vanta una ricarica record: 7 min da 20 all'80%
Zeekr 001 porta la ricarica EV a nuovi livelli: 900 V, batterie Qilin e Golden Brick con tempi 10-7 minuti. Opportunità e sfide tra infrastrutture, durata batteria e rete
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_399692.jpg)
I tempi di ricarica sono ancora uno dei principali ostacoli alla diffusione delle auto elettriche. Ma la tecnologia sta facendo passi avanti rapidi e, dalla Cina, arriva un nuovo esempio concreto: la Zeekr 001 aggiornata promette rifornimenti di energia quasi lampo. Non si tratta di test di laboratorio o ipotesi future: è tutto pronto per la strada, a patto ovviamente di avere a disposizione infrastrutture all’altezza.
Zeekr, marchio del gruppo Geely, aveva già lanciato la 001 nel 2021. Oggi, con il nuovo aggiornamento, introduce un’architettura a 900 Volt e sistemi di ricarica che iniziano a competere, nei fatti, con la rapidità di un classico pieno di benzina.
Ricarica ultrarapida: 6C e 12C diventano realtà
La nuova gamma si articola in più versioni. Quella a trazione posteriore (RWD) monta un motore da 370 kW e una batteria Qilin da 103 kWh sviluppata da CATL, con un’autonomia dichiarata di 810 km (ciclo CLTC). Questa batteria supporta la ricarica a 6C, cioè con potenze fino a sei volte la capacità nominale: servono solo 10 minuti per passare dal 10% all’80%.
Ma la vera novità è rappresentata dalla versione a trazione integrale (AWD) con doppio motore da 680 kW. Qui, oltre alla solita batteria Qilin, è disponibile una seconda opzione: la Golden Brick Battery, sviluppata internamente da Zeekr. Ha una capacità di 95 kWh, autonomia di 710 km (CLTC), ma soprattutto supporta una ricarica a 12C. Il risultato? Dal 10 all’80% in appena 7 minuti. In termini di potenza, significa superare la soglia di 1.000 kW: un tempo impensabile.
Ma servono colonnine all’altezza
Tutto molto bello, ma per raggiungere queste prestazioni è necessario disporre di un’infrastruttura adeguata. In Cina stanno già comparendo colonnine da 1.000 kW e oltre. Zeekr stessa, lo scorso marzo, ha presentato le sue nuove stazioni capaci di erogare fino a 1,2 MW di potenza di picco. È la logica conseguenza di un’evoluzione parallela: da un lato batterie più sofisticate, dall’altro sistemi di ricarica sempre più spinti.
Verso un pieno elettrico in pochi minuti
Il messaggio è chiaro: i tempi di ricarica, un tempo tallone d’Achille dell’elettrico, stanno rapidamente scendendo. Con batterie sempre più avanzate, architetture ad alta tensione e infrastrutture finalmente all’altezza, il pieno di energia elettrica potrebbe davvero diventare una questione di minuti. Come un caffè al bar. Ma con zero emissioni.
Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto: