Lamborghini ad Auto e Moto d'Epoca 2025: le novità
Automobili Lamborghini celebra il decennale di Polo Storico a Auto e Moto d'Epoca: il 350 GT in mostra e l'annuncio di un esclusivo tour Miura nel 2026 dedicato a clienti e collezionisti
Nel 2026 il mondo dell’automobilismo si prepara a celebrare un anniversario di assoluto rilievo: il sessantesimo compleanno della Lamborghini Miura, la prima supercar della storia. Un traguardo che la casa di Sant’Agata Bolognese intende onorare con un’iniziativa esclusiva: un tour 2026 internazionale, ideato dal dipartimento Polo Storico, pensato per rendere omaggio a un’icona senza tempo e ai valori che ancora oggi ispirano il marchio.
L’annuncio ufficiale
L’annuncio ufficiale è arrivato in un contesto di grande prestigio: la manifestazione Auto e Moto d’Epoca a Bologna. Proprio qui, tra modelli leggendari e atmosfere intrise di passione per la storia dell’automobile, Giuliano Cassataro, responsabile After Sales di Automobili Lamborghini, ha svelato i primi dettagli di questo ambizioso progetto. «Organizzeremo un importante tour di Polo Storico per rendere omaggio alla prima supercar della storia», ha dichiarato Cassataro, sottolineando la volontà dell’azienda di coinvolgere collezionisti e appassionati in un’esperienza unica e irripetibile.
All’interno dello stand della casa del Toro, l’attenzione dei visitatori è stata catturata da una vettura dal valore simbolico inestimabile: il 350 GT telaio numero 2, ovvero il primo modello di produzione mai realizzato dal marchio. Un’automobile che non solo racconta l’inizio di una leggenda, ma che testimonia anche la dedizione e la cura per il dettaglio che caratterizzano ogni intervento del Polo Storico. Accanto alla vettura, una selezione di preziosi documenti provenienti dall’archivio storico di Lamborghini, tra cui spicca un inedito studio in scala reale dell’abitacolo del 1963: un vero e proprio tuffo nel passato che evidenzia l’importanza della ricerca e della conservazione della memoria aziendale.
Punto di riferimento internazionale
Fondato nel 2015, il Polo Storico si è affermato in meno di un decennio come punto di riferimento internazionale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico del marchio. Il suo impegno si traduce in numeri impressionanti: oltre 40 progetti di restauro completati e più di 200 certificazioni rilasciate, a garanzia dell’autenticità e dell’integrità dei veicoli storici Lamborghini. Un’attività che non si limita alla semplice manutenzione, ma che coinvolge un’approfondita attività di studio e documentazione, indispensabile per tramandare alle future generazioni il valore culturale e tecnico di ogni esemplare.
Il tour 2026 dedicato alla Miura rappresenta la naturale evoluzione di questa filosofia. Come spiegato da una fonte interna all’azienda, «il tour dedicato alla Miura rappresenta la naturale evoluzione del nostro impegno verso i collezionisti». L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia che vede i grandi costruttori automobilistici impegnati nella valorizzazione della propria eredità storica, riconoscendo in essa una risorsa sia culturale sia commerciale. Un trend in costante crescita, che risponde al desiderio degli appassionati di vivere la storia dell’automobile non solo come spettatori, ma come veri protagonisti.
Il padiglione a Bologna
Sebbene i dettagli specifici relativi al tour 2026 — itinerari, date e criteri di partecipazione — verranno svelati nei prossimi mesi, è già certo che si tratterà di un evento esclusivo, riservato principalmente ai proprietari e ai collezionisti dei modelli storici della casa di Sant’Agata Bolognese. Un’occasione unica per ammirare da vicino la Miura e per condividere la passione per il marchio in un contesto internazionale di altissimo livello.
Nel frattempo, l’esposizione di Auto e Moto d’Epoca, visitabile fino al 26 ottobre, offre agli appassionati l’opportunità di immergersi nell’universo Lamborghini, scoprendo non solo la storia di modelli iconici come il 350 GT, ma anche il meticoloso lavoro di restauro e di conservazione che consente di mantenere viva la tradizione. Il recente ritrovamento, negli archivi, dello studio dell’abitacolo del 350 GT sottolinea ancora una volta il ruolo fondamentale dell’archivio storico come supporto imprescindibile per ogni attività di restauro e certificazione.
La celebrazione dei 60 anni della Miura si preannuncia dunque come un momento chiave nella storia di Lamborghini, capace di coniugare emozione, cultura e innovazione. Grazie all’impegno del Polo Storico e alla partecipazione di collezionisti e appassionati da tutto il mondo, il tour 2026 promette di essere molto più di un semplice evento: sarà una vera e propria festa della passione automobilistica, nel segno dell’eccellenza italiana.
Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto: