Nuova Mazda CX-5, look rinnovato e cilindrata che aumenta
La Mazda CX-5 debutta con design ampliato, display fino a 15,6", motore 2.5 mild hybrid e prezzi di lancio per i preordini. Disponibilità nelle concessionarie da gennaio
La nuova Mazda CX-5 si presenta sul mercato italiano come un SUV completamente rinnovato, pronto a ridefinire gli standard della categoria grazie a un importante salto in avanti in termini di design, tecnologia e abitabilità. La casa giapponese ha scelto Roma come palcoscenico per il debutto di questa nuova generazione, che si distingue per un look più maturo e moderno, un abitacolo ricco di innovazioni digitali e una motorizzazione all’avanguardia, il tutto accompagnato da un prezzo promozionale di 32.900 euro riservato a chi prenota entro la fine dell’anno.
Come cambia il look
Il restyling della Mazda CX-5 non si limita a semplici ritocchi estetici, ma introduce una profonda evoluzione del linguaggio Kodo Design, conferendo al SUV una presenza su strada ancora più autorevole. L’aumento della lunghezza di ben 11,5 centimetri e l’estensione del passo a 2.815 mm rappresentano una scelta strategica che punta a offrire maggiore comfort a bordo, soprattutto per i passeggeri posteriori. Il frontale, ora più deciso, si distingue per un nuovo elemento nero lucido che unisce la calandra ai gruppi ottici, mentre al posteriore spiccano i fari ridisegnati, capaci di sottolineare la larghezza del veicolo e incorniciare con eleganza il lettering del marchio.
All’interno, la rivoluzione è soprattutto digitale. L’abitacolo accoglie due display: uno da 10,25 pollici dedicato alla strumentazione e un secondo, fino a 15,6 pollici, riservato al sistema di infotainment. Quest’ultimo rappresenta un vero e proprio salto generazionale, integrando i servizi Google e offrendo una connettività avanzata con Apple CarPlay e Android Auto, entrambi disponibili in modalità wireless. L’ergonomia viene ulteriormente migliorata grazie alla rimozione del tradizionale rotore centrale, sostituito da nuovi comandi al volante e da un sistema di riconoscimento vocale potenziato, per una gestione ancora più intuitiva delle funzioni di bordo.
L’aumento delle dimensioni non si traduce solo in un aspetto più imponente, ma soprattutto in una maggiore abitabilità. Il passo allungato garantisce più spazio per le gambe dei passeggeri posteriori, mentre il vano bagagli cresce fino a 583 litri, offrendo ben 61 litri in più rispetto alla generazione precedente. Un vantaggio concreto per chi cerca praticità e versatilità in un SUV di segmento medio.
Le motorizzazioni
Sul fronte delle motorizzazioni, la nuova Mazda CX-5 debutta con un propulsore 2,5 litri aspirato e-SKYACTIV G dotato di sistema mild hybrid a 24V, denominato M Hybrid. Questo motore è in grado di erogare circa 141 CV e 238 Nm di coppia, supportato da un sistema elettrico che aggiunge fino a 48 Nm supplementari nelle fasi di accelerazione e ripresa. Un mix che promette efficienza e reattività, con consumi WLTP dichiarati intorno ai 7,0 l/100 km per la versione a trazione anteriore e tra 7,4 e 7,5 l/100 km per quella a trazione integrale. Mazda guarda già al futuro e annuncia che entro il 2027 sarà disponibile anche una versione full hybrid con tecnologia proprietaria, denominata Skyactiv Z, che promette di ampliare ulteriormente la gamma e rispondere alle esigenze di chi cerca soluzioni più elettrificate.
Non meno rilevante è il capitolo sicurezza. La dotazione si arricchisce con l’introduzione di avanzati sistemi di assistenza alla guida, come il driver emergency assist, il lane change assist, il proactive driver assist e il monitor con visuale a 360 gradi, offrendo così una protezione ancora maggiore in ogni situazione di marcia.
Listino prezzi
La gamma italiana della nuova Mazda CX-5 si articola in quattro allestimenti distinti: Prime-Line, Centre-Line, Exclusive-Line e Homura, con prezzi di listino a partire da 35.900 euro. Tuttavia, chi effettuerà il preordine entro il 31 dicembre 2023 potrà beneficiare di una tariffa promozionale di 32.900 euro, mentre per i clienti già Mazda è prevista un’ulteriore riduzione a 31.400 euro, rendendo l’acquisto ancora più conveniente.
Nonostante il notevole passo avanti compiuto sotto il profilo del design e della tecnologia di bordo, alcuni osservatori sottolineano la temporanea assenza di versioni plug-in o diesel nella gamma. Inoltre, la disponibilità della motorizzazione full hybrid solo a partire dal 2027 potrebbe influenzare le scelte di chi desidera soluzioni ancora più elettrificate già nell’immediato.
L’arrivo nelle concessionarie italiane della nuova Mazda CX-5 è previsto per gennaio 2026, momento in cui sarà possibile mettere alla prova le qualità dinamiche e l’efficienza del nuovo powertrain direttamente su strada. Una nuova era si apre così per il SUV giapponese, pronto a conquistare il pubblico con uno stile rinnovato, tanta tecnologia e una gamma pensata per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta e informata.
Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto: