Auto e Moto d’Epoca 2025: la passione per i motori torna a BolognaFiere

Scopri tutte le novità di Auto e Moto d’Epoca 2025: mostre su Formula Uno, Honda, Heritage HUB Stellantis e ricambi d’epoca a BolognaFiere

Auto e Moto d’Epoca 2025: la passione per i motori torna a BolognaFiere
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 24 ott 2025

Bologna si prepara a diventare il cuore pulsante della passione motoristica europea: dal 23 al 26 ottobre 2025, la città ospiterà la più grande manifestazione continentale dedicata ai veicoli storici. BolognaFiere si trasformerà in un autentico museo a cielo aperto, pronto ad accogliere migliaia di appassionati e curiosi, in un viaggio emozionante tra passato, presente e futuro dei motori. L’edizione 2025 di Auto e Moto d’Epoca promette un’esperienza senza precedenti, offrendo ben 235mila metri quadrati di esposizione, 14 padiglioni e 4 percorsi tematici studiati per coinvolgere ogni visitatore.

A sottolineare l’ambizione dell’evento è lo stesso Mario Carlo Baccaglini, fondatore e organizzatore della kermesse, che dichiara: “Vogliamo continuare ad essere la fiera della passione per i motori, costruendo esperienze indimenticabili grazie agli spazi di BolognaFiere”. La manifestazione si conferma così un appuntamento imprescindibile per chi ama la storia e l’evoluzione della mobilità, con un’attenzione particolare alle auto d’epoca e alle moto d’epoca, vere protagoniste di un racconto affascinante che attraversa generazioni e innovazioni.

Esposizione di F1

Tra le attrazioni più attese dell’edizione 2025 spicca “75:1 – 75 years, one seat”, una mostra celebrativa dedicata ai 75 anni della Formula Uno. Gli appassionati avranno l’opportunità unica di ammirare da vicino alcune delle monoposto più leggendarie che hanno scritto la storia del motorsport mondiale, dagli anni Cinquanta ai primi Duemila. Bolidi appartenuti a campioni intramontabili come Fangio, Piquet, Senna, Mansell e Schumacher saranno esposti per testimoniare l’evoluzione tecnica, stilistica e sportiva della categoria regina dell’automobilismo.

Il fascino delle due ruote sarà rappresentato in grande stile grazie a uno spazio di 600 metri quadrati interamente dedicato a Honda. L’esposizione proporrà una selezione di moto d’epoca da Gran Premio, solitamente inaccessibili al pubblico, che faranno rivivere le emozioni delle grandi corse. L’esperienza sarà ulteriormente arricchita dalla presenza di celebri piloti, pronti a condividere aneddoti e racconti che hanno segnato la storia del motociclismo.

Forte presenza di Stellantis

Un altro punto di grande interesse sarà la partecipazione dell’Heritage HUB Stellantis, custode di una delle collezioni automobilistiche più ricche e prestigiose d’Europa. Per l’occasione, l’Heritage HUB porterà in fiera una selezione delle sue circa 300 vetture storiche, offrendo uno spaccato sull’evoluzione dell’automobilismo italiano attraverso i marchi più iconici del gruppo: Fiat, Lancia, Abarth e Alfa Romeo. Ogni modello racconta una pagina di storia, testimoniando la creatività, la tecnologia e la passione che hanno reso grande l’industria automobilistica nazionale.

L’area Automobilia sarà ancora più ampia e ricca rispetto alle passate edizioni, diventando un vero paradiso per collezionisti e appassionati di memorabilia. Poster vintage, trofei, insegne storiche e cimeli unici saranno protagonisti di una mostra-mercato dove ogni oggetto racchiude un pezzo di storia e di emozione legata al mondo dei motori. Gli amanti del restauro potranno inoltre trovare nei due padiglioni dedicati ai ricambi d’epoca una selezione senza pari di componenti originali, riproduzioni fedeli e pezzi rari, fondamentali per riportare in vita vetture e motociclette del passato.

Un appuntamento unico

Secondo Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere, la manifestazione rappresenta non solo un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati, ma anche un importante motore per l’economia locale, capace di richiamare visitatori e media da ogni parte del mondo. L’indotto generato dall’evento coinvolge alberghi, ristoranti e servizi, confermando Bologna come capitale europea della cultura motoristica e punto di riferimento internazionale per chi vive di emozioni a quattro e due ruote.

Auto e Moto d’Epoca 2025 si preannuncia dunque come un evento da non perdere, dove la passione per auto d’epoca e moto d’epoca si fonde con la voglia di condividere storie, esperienze e sogni. Un appuntamento che celebra la memoria, l’innovazione e il futuro della mobilità, in una cornice unica e suggestiva come quella di BolognaFiere.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: