Auto e Moto d'Epoca, 30 monoposto di F1 raccontano la leggenda

Scopri la mostra '75:1 – 75 Years, One Seat': 30 monoposto originali di Formula 1 a Bologna, un viaggio unico tra innovazione, storia e passione

Auto e Moto d'Epoca, 30 monoposto di F1 raccontano la leggenda
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 24 ott 2025

Nel cuore pulsante di Bologna, la passione per i motori si prepara a vivere una delle sue espressioni più alte e coinvolgenti: un viaggio immersivo nella storia della Formula 1 che promette di lasciare il segno. Nel 2025, infatti, il quartiere fieristico bolognese diventerà teatro di un evento senza precedenti, capace di riunire sotto lo stesso tetto ben 30 monoposto originali di Formula 1. Un’occasione unica, pensata per celebrare i 75 anni di un “Circus” che non ha mai smesso di evolversi, emozionare e ispirare generazioni di appassionati e tecnici.

“La passione non invecchia mai”, amava ripetere Enzo Ferrari. E mai come oggi questa frase si fa concreta realtà: la mostra “75:1 – 75 Years, One Seat”, in programma a ottobre 2025 nell’ambito di Auto e Moto d’Epoca, rappresenta la dimostrazione tangibile di quanto il motorsport sappia rinnovarsi pur restando fedele alle sue radici. L’esposizione, ospitata negli spazi di BolognaFiere, si annuncia come un vero e proprio museo vivente della velocità, pronto ad accogliere appassionati, collezionisti e curiosi da tutta Europa.

Un percorso coinvolgente

Il percorso espositivo sarà organizzato in modo innovativo e coinvolgente. Il cuore pulsante della manifestazione sarà una mostra centrale, ospitata nel Centro Servizi, dove 12 vetture iconiche saranno disposte in ordine cronologico, offrendo una panoramica completa sull’evoluzione tecnica e stilistica della massima serie automobilistica. A questa sezione principale si affiancheranno altre 18 monoposto originali, disseminate tra gli stand degli espositori, per un’esperienza immersiva che trasformerà l’intero polo fieristico in un tempio della velocità e dell’innovazione automobilistica.

La selezione delle vetture in mostra rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso le epoche d’oro della Formula 1. Si potranno ammirare autentici capolavori dell’ingegneria: dalla leggendaria Ferrari 500 F2 del 1952, protagonista dei trionfi di Alberto Ascari, alla rivoluzionaria Ferrari 156 F1 del 1963 con motore V6 posteriore. Non mancheranno la Lotus 24 P1 guidata da Jim Clark, la Mercedes-Benz W196R del 1954 – regina indiscussa con Juan Manuel Fangio – e la Ferrari 312 T4 di Gilles Villeneuve, indimenticabile protagonista del duello di Digione. Tra le rarità spiccano la Fondmetal F1, gioiello progettato interamente in Italia, e la più recente Toro Rosso STR12, affidata a Carlos Sainz e Daniil Kvyat.

L’ultima Ferrari campione del mondo piloti

L’attesa cresce soprattutto per il ritorno della Ferrari F2007, la monoposto che ha riportato il titolo mondiale a Maranello grazie al talento di Kimi Räikkönen, segnando un’epoca nell’era post-Schumacher. Questo modello rappresenta non solo un simbolo di successo sportivo, ma anche una pietra miliare nella storia della Formula 1 contemporanea, dove la tecnologia e la strategia si fondono in una sinfonia perfetta di prestazioni e innovazione.

A rendere possibile questa straordinaria raccolta di vetture sono state alcune delle istituzioni più prestigiose del settore, tra cui il Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO), il Nationales Automuseum – Loh Collection, ACI Storico, ASI, oltre a numerosi collezionisti privati che, solo in rare occasioni, scelgono di condividere i propri gioielli con il grande pubblico. La collaborazione tra questi enti garantisce non solo l’autenticità e il valore storico dei modelli esposti, ma anche un racconto corale che attraversa generazioni di piloti, ingegneri e visionari.

Un racconto su uno sport da leggenda

Ma questa mostra non è solo un’esposizione di auto: è un vero e proprio racconto epico fatto di sfide tecnologiche, intuizioni geniali e imprese sportive che hanno contribuito a costruire il mito della Formula 1. Dalle atmosfere romantiche degli anni Cinquanta fino alle sofisticate tecnologie dell’era digitale, ogni vettura rappresenta una pagina fondamentale di un’avventura umana e tecnica senza eguali.

Con l’edizione 2025 di Auto e Moto d’Epoca, BolognaFiere consolida il proprio ruolo di punto di riferimento per il motorismo storico europeo, offrendo agli appassionati l’opportunità di riscoprire il passato e immaginare il futuro delle corse. Un ponte emozionale che unisce tradizione e innovazione, celebrando la passione senza tempo per i motori e rendendo omaggio a una leggenda che, dopo 75 anni, continua a correre più veloce che mai.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: