La prima vittoria europea della Lancia Ypsilon Rally4 HF: acuto prestigioso
La Lancia Ypsilon Rally4 HF vince al Barum Rally Zlín con Rahill e Smith, segnando il ritorno del marchio italiano ai vertici del motorsport europeo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394905.jpg)
Il ritorno della Lancia Ypsilon Rally4 HF nel panorama del motorsport europeo si è concretizzato in modo clamoroso con una vittoria che segna una nuova era per il marchio torinese. Alla 53ª edizione del Barum Rally, uno degli appuntamenti più impegnativi e prestigiosi del calendario, la compatta sportiva italiana ha conquistato la scena grazie a una prestazione maiuscola del giovane talento irlandese Craig Rahill e del suo copilota Conor Smith. L’equipaggio ha saputo imporsi sia nella categoria ERC4 sia nello Junior ERC, portando nuovamente la bandiera Lancia sul gradino più alto del podio dopo oltre trent’anni di assenza dai vertici delle competizioni continentali.
Sulle insidiose strade della Moravia, teatro del rally ceco, la Lancia Ypsilon Rally4 HF ha dimostrato tutte le sue qualità: affidabilità, agilità e performance sono state le chiavi del successo, mentre i piloti hanno dovuto affrontare oltre 200 chilometri cronometrati, caratterizzati da condizioni variabili e tratti tecnici che non perdonano errori. Il giovane Craig Rahill, appena ventiduenne, ha sorpreso tutti per la maturità con cui ha gestito la gara, affrontando ogni prova speciale con lucidità e sangue freddo, e confermando di essere uno dei giovani talenti più promettenti del rally internazionale.
Il trionfo fa felice la Casa italiana
Il trionfo ottenuto al Barum Rally rappresenta il culmine di un progetto tecnico ambizioso che ha visto il coinvolgimento diretto di una leggenda del motorsport come Miki Biasion. Il due volte campione del mondo ha contribuito allo sviluppo della Lancia Ypsilon Rally4 HF, che è stata concepita con l’obiettivo di offrire una vettura accessibile, affidabile e competitiva, ideale per chi desidera affacciarsi al mondo delle corse con un mezzo all’altezza delle aspettative. I numeri parlano chiaro: sono già stati venduti oltre 100 esemplari della vettura e ben 40 team hanno confermato la propria partecipazione al Trofeo Lancia 2025, a testimonianza di un interesse crescente verso questa nuova sfida.
Il Barum Rally ha ancora una volta confermato la sua fama di banco di prova severo e selettivo, dove solo i migliori riescono a emergere. La vittoria di Rahill e Smith non è soltanto una conquista sportiva, ma apre scenari entusiasmanti per il futuro di Lancia Corse HF. Dal 2026, infatti, la squadra prenderà parte ufficialmente al FIA European Rally Championship, rilanciando così il nome Lancia tra le grandi protagoniste del rally internazionale. Un incentivo importante per i giovani piloti è rappresentato dalla possibilità, per il vincitore del Trofeo Lancia 2025, di gareggiare con il supporto ufficiale della casa nel campionato continentale, offrendo così una concreta opportunità di crescita e visibilità ai giovani talenti emergenti.
Un progetto che prosegue
All’interno del panorama nazionale, il Trofeo Lancia 2025 si sta rivelando una delle competizioni più combattute e seguite della stagione. Inserito nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, il trofeo ha già fatto tappa in alcune delle gare più iconiche, come Targa Florio, Due Valli e Roma Capitale, mantenendo la classifica sempre aperta e ricca di colpi di scena. Attualmente, Pisani guida sia la classifica Assoluta sia quella Master, mentre Di Pietro e Ardizzone si contendono il titolo Junior, e Fiore è in testa nella categoria Expert. Il campionato si avvia verso il gran finale con il Rally del Lazio Cassino e il prestigioso appuntamento di Sanremo, promettendo ancora emozioni e duelli fino all’ultimo chilometro.
La Lancia Ypsilon Rally4 HF si conferma così un vero e proprio laboratorio sportivo, capace di unire potenza, affidabilità e costi contenuti in un pacchetto che ha già conquistato piloti, team e appassionati. Il recente successo in Repubblica Ceca non solo rilancia l’anima competitiva del marchio torinese, ma dimostra che la vettura può competere ai massimi livelli del motorsport europeo, riaccendendo l’entusiasmo di una community che da sempre vede in Lancia un simbolo di innovazione e passione per le corse.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/124501112-2968dd90-8812-4bda-84ee-09b4a1a8ac16-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/frederic-vasseur-pas-content.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/78d599ddcab583d10478f54f2b67176eY29udGVudHNlYXJjaGFwaSwxNzUxNzI1OTk3-2.80889986-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394393.jpg)