La De Tomaso Pantera più costosa di sempre va all'asta: quanto vale
La De Tomaso Pantera ADRNLN firmata Ringbrothers è all'asta su SBX Cars: restomod con motore LS3 V8 da 600 CV, carrozzeria in carbonio e provenienza da SEMA e Barrett-Jackson
Un vero e proprio restomod da record: la leggendaria De Tomaso Pantera ADRNLN realizzata dai celebri Ringbrothers torna protagonista sul mercato, pronta a stupire ancora una volta appassionati e collezionisti di tutto il mondo. Un’auto che non rappresenta solo un esempio di altissima personalizzazione, ma un simbolo di come la tradizione possa fondersi con la tecnologia contemporanea, mantenendo inalterato il fascino delle origini.
5.000 ore di lavorazione
I numeri che raccontano questa vettura sono impressionanti: ben 5.000 ore di lavorazione artigianale, una potenza di 600 cavalli e una precedente aggiudicazione all’asta per la cifra record di 300.000 dollari. Ora, dopo aver calcato i palcoscenici più esclusivi del settore, la ADRNLN torna all’asta sulla piattaforma SBX Cars, pronta a segnare un nuovo capitolo nella storia delle auto d’epoca reinterpretate.
Questa De Tomaso Pantera non è una semplice sportiva italiana restaurata: si tratta di uno dei progetti restomod più iconici mai realizzati negli Stati Uniti. Commissionata nel 2013 da un alto dirigente Nike, la vettura è stata trasformata radicalmente, mantenendo la sua identità stilistica ma portandola in una dimensione attuale e tecnologicamente avanzata.
Uno spettacolo da vedere
Il cuore pulsante della ADRNLN è un moderno e possente LS3 V8 da 6,2 litri, realizzato da Wegner Motorsports. Questo propulsore eroga circa 600 cavalli e una coppia di 520 lb-ft, offrendo prestazioni da vera supercar. Il tutto è gestito da un cambio manuale Bowler ZF a cinque marce, che trasmette la potenza alle ruote posteriori, garantendo una guida coinvolgente e diretta.
Le prestazioni dinamiche sono ulteriormente valorizzate da un’architettura tecnica di alto livello: le sospensioni derivano dalla Corvette C5, mentre l’impianto frenante si affida a pinze Baer a quattro pistoni, assicurando una frenata potente e modulabile. Una scelta che permette di coniugare performance da pista e praticità nell’uso quotidiano, rendendo questa restomod non solo spettacolare da vedere, ma anche concreta e godibile su strada.
Trasformazione profonda
Dal punto di vista estetico, la trasformazione è stata altrettanto profonda. La carrozzeria, completamente riprogettata, è realizzata in fibra di carbonio lavorata a mano, un materiale che coniuga leggerezza e resistenza. La colorazione gialla, ispirata all’universo Nike, è stata applicata utilizzando la speciale vernice BASF Glasurit “Yellow Line”, regalando all’auto una presenza scenica inconfondibile e assolutamente distintiva.
L’abitacolo della ADRNLN sorprende per la sua configurazione bicolore: nero per il lato guidatore, giallo per il passeggero. I sedili Recaro Pro Racer, il sistema infotainment Alpine con display da 9 pollici e il volante Momo rivestito in pelle contribuiscono a creare un ambiente in cui sportività e comfort si fondono in perfetto equilibrio.
Il pedigree di questa De Tomaso Pantera è parte integrante del suo fascino. Dopo essere stata presentata al prestigioso SEMA Show 2013 e aver fatto tappa al Petersen Automotive Museum, la vettura è stata battuta all’asta Barrett-Jackson nel 2014, raggiungendo un record assoluto per il marchio. Tra i suoi proprietari spicca anche Richard Rawlings, celebre volto televisivo e figura di spicco del mondo automotive.
Un’asta di tre settimane
L’attuale asta, della durata di tre settimane, rappresenta un importante termometro per il mercato delle auto restomod di alto livello. Il dibattito tra puristi e innovatori resta acceso, ma la qualità costruttiva, la documentazione dettagliata e la provenienza certificata fanno di questo esemplare un’opportunità unica per investitori e collezionisti.
Gli esperti del settore sottolineano come la firma dei Ringbrothers, l’impiego di componenti premium e la storia documentata costituiscano elementi di forte valorizzazione, in grado di attrarre sia il pubblico americano che quello internazionale. La cura maniacale dei dettagli, dall’esclusiva verniciatura agli interni personalizzati, testimonia la volontà di creare non solo un oggetto da esposizione, ma una vera auto da vivere.
In un mercato delle auto classiche caratterizzato da oscillazioni e nuove tendenze, il risultato finale di questa asta potrebbe diventare un punto di riferimento per valutare quanto gli appassionati siano disposti a investire in progetti che sanno coniugare heritage e innovazione. La De Tomaso Pantera ADRNLN dei Ringbrothers si conferma così una delle massime espressioni del restomod contemporaneo, pronta a scrivere una nuova pagina nella storia delle auto da sogno.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto: