L'ultima creatura di Garage Italia, la Panda 4x4 Pandenim: auto in jeans

Garage Italia Customs presenta la Panda 4x4 Pandenim, restomod su misura della Panda 2003 con finiture in denim, cesta Bonacina e vocazione off-road

L'ultima creatura di Garage Italia, la Panda 4x4 Pandenim: auto in jeans
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 27 ott 2025

La nostalgia si intreccia con l’innovazione e la sartorialità artigianale per dare vita a una delle reinterpretazioni più originali dell’automobilismo italiano: la Panda 4×4 Pandenim. Questo restomod, realizzato da Garage Italia Customs, parte da una storica Panda 2003 per trasformarla in un vero e proprio oggetto del desiderio, dove ogni dettaglio racconta una storia di passioni familiari, memoria e ricerca estetica.

Il progetto nasce dal desiderio di un cliente svizzero, determinato a rendere omaggio all’auto del padre, ma con una visione che unisce la dimensione urbana a quella alpina. La carrozzeria, interamente rivestita in argento metallizzato, evoca le superfici rocciose delle Alpi, mentre sottili filetti in Blu Serenity attraversano le fiancate, richiamando i cieli limpidi delle valli svizzere e conferendo all’auto un tocco di eleganza discreta ma riconoscibile. Gli accessori off-road, come il bullbar anteriore e la presa d’aria prominente sul cofano, rafforzano la vocazione montanara della vettura, sottolineando la sua natura avventurosa e versatile.

Dettagli che fanno la differenza

A catturare immediatamente l’attenzione è la cesta intrecciata a mano in rattan color tabacco, un elemento unico e di grande impatto posizionato sul tetto. Questa creazione porta la firma degli artigiani di Bonacina, celebre realtà italiana specializzata nell’intreccio del rattan. La cesta non è solo un accessorio funzionale per le escursioni, ma rappresenta un vero e proprio ponte tra tradizione e modernità, tra la robustezza delle lavorazioni artigianali e la raffinatezza estetica. In questo dialogo tra memoria e innovazione, la Panda si fa ambasciatrice di uno stile che celebra il made in Italy più autentico.

L’abitacolo è una dichiarazione d’amore per il tessuto più democratico e resistente: il denim. I sedili e i pannelli porta sono rivestiti con una raffinata trapuntatura in due diverse tonalità di blu, una scelta cromatica che dialoga perfettamente con gli esterni e contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e contemporanea. Gli inserti in Alcantara aggiungono un ulteriore livello di sofisticazione, mentre le cinture di sicurezza in blu elettrico spezzano la monotonia cromatica con un guizzo di modernità. A completare l’esperienza di bordo, troviamo battitacco personalizzati con le iniziali del proprietario e un impianto audio potenziato, per viaggi all’insegna del comfort e del piacere di guida.

La Panda 4×4 protagonista di questa trasformazione entra di diritto nel programma Icon di Garage Italia Customs, una collezione dedicata alla reinterpretazione di modelli iconici dell’automobilismo italiano. La scelta di mantenere intatti il motore e la trazione integrale sottolinea il rispetto verso l’identità originaria del veicolo, con gli interventi che si concentrano esclusivamente sull’estetica e sulla personalizzazione. In questo modo, la Panda 4×4 Pandenim riesce a coniugare la praticità e la robustezza che hanno reso celebre la Panda con una nuova visione stilistica, attenta ai dettagli e alla qualità dei materiali.

Tra conservazione e innovazione

Il risultato finale è un esemplare unico che invita a riflettere sul delicato equilibrio tra conservazione e innovazione nel mondo delle auto d’epoca. Da una parte, la Panda 4×4 Pandenim celebra la memoria familiare e l’artigianato italiano, valorizzando la storia e la tradizione che si celano dietro ogni restauro; dall’altra, esplora nuove possibilità estetiche e funzionali, dimostrando che anche un’utilitaria nata per affrontare le strade più impervie può trasformarsi in una dichiarazione di stile contemporaneo.

Così, la Panda 2003 rinasce sotto una nuova luce, mantenendo intatta la sua anima tecnica ma arricchendosi di significati e suggestioni che vanno oltre la semplice funzione di mezzo di trasporto. Un esempio perfetto di come la passione per l’automobile possa diventare veicolo di emozioni, ricordi e innovazione, senza mai tradire l’essenza di un’icona.

Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: