Opel Grandland Electric Long Range: autonomia fino a 694 km

Il nuovo Opel Grandland Electric Long Range monta una batteria da 97 kWh per fino a 694 km WLTP, ricarica rapida 160 kW, 231 CV e prezzi da 46.950 € in Italia

Opel Grandland Electric Long Range: autonomia fino a 694 km
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 27 ott 2025

La nuova Opel entra con decisione nel mercato dei SUV elettrici di nuova generazione, puntando a ridefinire gli standard del segmento con una proposta pensata per chi desidera viaggiare senza limiti di autonomia. La protagonista di questa rivoluzione è la Grandland Electric Long Range, un modello che si distingue per prestazioni, efficienza e soluzioni tecnologiche all’avanguardia, pensate per soddisfare le esigenze di automobilisti moderni e attenti all’innovazione.

L’autonomia di livello

Presentata ufficialmente per il mercato italiano, la Grandland Electric Long Range si rivolge a chi non vuole compromessi: la sua autonomia di 694 km secondo il ciclo WLTP la posiziona ai vertici della categoria, offrendo una soluzione concreta a chi percorre lunghe distanze e cerca un SUV elettrico capace di garantire viaggi sereni e senza soste frequenti per la ricarica. Un valore che, di fatto, eleva il modello tra le migliori alternative elettriche attualmente disponibili, superando molti dei principali concorrenti europei.

Il cuore tecnologico di questa vettura è la piattaforma STLA Medium, su cui la Opel ha costruito una gamma che punta su modularità e versatilità. La versione Long Range è equipaggiata con un motore elettrico da 170 kW (231 CV) e una coppia di 345 Nm, offrendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,8 secondi e una velocità massima autolimitata a 170 km/h. Ma la vera innovazione risiede nella batteria 97 kWh, elemento chiave che consente di ottenere prestazioni di rilievo senza sacrificare spazio interno o capacità del bagagliaio, grazie a un’architettura studiata per ottimizzare ogni centimetro disponibile.

La Opel Grandland Electric Long Range non è però un modello unico nella gamma: l’offerta si completa con una versione entry-level dotata di batteria da 73 kWh, capace di offrire fino a 521 km di autonomia, e una variante sportiva AWD con doppio motore, trazione integrale, potenza di 325 CV e coppia massima di 509 Nm. Una proposta pensata per soddisfare sia chi privilegia l’efficienza sia chi cerca prestazioni più sportive, senza mai perdere di vista la praticità d’uso quotidiano.

Ricarica per il SUV

Uno degli aspetti più rilevanti per chi sceglie un’auto elettrica è senza dubbio la velocità di ricarica. Su questo fronte, la ricarica 160 kW rappresenta un vantaggio competitivo: collegando la vettura a una stazione di ricarica rapida in corrente continua, è possibile recuperare dal 20% all’80% della capacità della batteria in appena 27 minuti. Un tempo che consente di affrontare anche i viaggi più lunghi con la massima tranquillità, riducendo al minimo le soste e ottimizzando la pianificazione degli spostamenti.

Gli allestimenti disponibili partono dalla versione “Edition”, che già di serie offre dotazioni di rilievo come i sedili ergonomici Intelli-Seats, un display touch da 10 pollici e il sistema di illuminazione Intelli-LED. Salendo di livello, si accede a tecnologie premium come i fari a matrice Intelli-Lux HD, display head-up, telecamera a 360°, infotainment con schermo da 16 pollici, ricarica wireless per smartphone e portellone posteriore elettrico con sensore di movimento, per un’esperienza di bordo sempre più connessa e confortevole.

Il comfort di marcia, altro elemento distintivo della Opel Grandland Electric Long Range, è assicurato da sospensioni con smorzamento selettivo della frequenza, che adattano la risposta dell’assetto alle condizioni stradali e allo stile di guida del conducente. Una soluzione tecnica che valorizza la sicurezza e il piacere di guida, sia nei tragitti urbani che nei lunghi viaggi.

Listino prezzi

Con un prezzo di partenza fissato a 46.950 euro, la nuova Grandland Electric Long Range si posiziona in modo competitivo rispetto alle rivali europee con caratteristiche simili, proponendosi come alternativa ideale per famiglie e professionisti alla ricerca di un SUV elettrico affidabile, versatile e capace di affrontare ogni sfida quotidiana.

La commercializzazione del modello inizierà a ottobre 2025, con una gamma pensata per soddisfare le esigenze di una clientela eterogenea, che include sia chi affronta spostamenti quotidiani sia chi, per lavoro o piacere, percorre regolarmente lunghe distanze. Resta fondamentale, naturalmente, che l’infrastruttura di ricarica continui a svilupparsi in modo adeguato, così da sfruttare appieno le potenzialità offerte dalla Opel Grandland Electric Long Range e dalla sua straordinaria autonomia 694 km.

Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: