Il restomod del 4x4 di lusso prodotto a Maranello con motore V8

La Range Rover Classic Vinile si presenta in versione definitiva al Monaco Yacht Show 2025: restomod di lusso, dettagli artigianali e motori V8 originali

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 16 set 2025
Il restomod del 4x4 di lusso prodotto a Maranello con motore V8

Il fascino senza tempo della Range Rover Classic Vinile si prepara a conquistare nuovi orizzonti, passando dalle luci della Milano Design Week alla prestigiosa ribalta del Monaco Yacht Show 2025. Un viaggio che unisce la tradizione britannica all’eccellenza artigianale italiana, in un perfetto equilibrio tra passato e futuro. Dal 24 al 27 settembre 2025, la celebre kermesse monegasca farà da palcoscenico alla presentazione ufficiale di questa esclusiva reinterpretazione, che si mostrerà per la prima volta in versione definitiva e perfettamente funzionante. Un debutto glamour, tra yacht e onde, che segna una tappa fondamentale per il marchio di Maranello, sempre più deciso a lasciare il segno nel mondo del lusso contemporaneo, dalla terra al mare.

Nata nella Motor Valley

Il progetto nasce nel cuore pulsante della Motor Valley italiana, terra di motori e innovazione. Qui, tre imprenditori visionari hanno saputo radunare un team di cento professionisti, tra ingegneri, designer e tecnici specializzati, dando vita a un vero e proprio laboratorio di eccellenza. Il risultato è un restomod d’eccezione, che reinterpreta la leggendaria Range Rover Classic del 1970 con un linguaggio stilistico capace di coniugare autenticità e avanguardia.

L’estetica della Range Rover Classic Vinile resta fedele alle proporzioni e all’identità iconica del modello originale, ma introduce dettagli contemporanei che ne esaltano il carattere esclusivo. La carrozzeria, ribattuta a mano secondo le più raffinate tecniche artigianali, è impreziosita da paraurti ridisegnati, illuminazione full LED, un inedito diffusore posteriore e cerchi da 16 pollici. Una scelta volutamente controcorrente rispetto ai mastodontici 24 pollici montati sulle attuali Range Rover, che sottolinea la volontà di preservare il legame con la tradizione, senza rinunciare a un tocco di modernità.

Motori originali

Gli interni sono un trionfo di eleganza e comfort, dove la cura dei dettagli si sposa con l’innovazione tecnologica. L’abitacolo richiama le atmosfere d’epoca, grazie all’utilizzo di materiali pregiati come pelle, alluminio e radica, ma si arricchisce di dotazioni all’avanguardia. Il cuore tecnologico è rappresentato da un display touch da 10,1 pollici che gestisce il sistema infotainment, perfettamente compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Un mix che consente di vivere l’esperienza di guida vintage senza rinunciare alla connettività e al comfort richiesti dai clienti più esigenti. I pulsanti fisici, integrati con sapienza nella plancia, aggiungono un ulteriore tocco rétro, sempre più apprezzato dagli amanti del design automobilistico.

Sotto il cofano, la Range Rover Classic Vinile rimane fedele allo spirito originario, offrendo una gamma di motori V8 disponibili in tre diverse cilindrate: 3,5, 3,9 e 4,3 litri. Queste unità, capaci di erogare circa 200 CV e 300 Nm di coppia, garantiscono prestazioni brillanti e una guida coinvolgente. La trazione integrale e il cambio automatico a quattro rapporti assicurano una trasmissione fluida e affidabile, mentre l’assetto è stato ottimizzato per offrire una maggiore sicurezza rispetto al modello storico, senza tradire il DNA fuoristradistico della vettura.

Solo 15 esemplari

La produzione della Range Rover Classic Vinile sarà estremamente limitata, con soli 15 esemplari destinati a collezionisti e appassionati di tutto il mondo. Il prezzo di partenza, fissato a 310.000 euro, riflette l’esclusività e l’alto livello di personalizzazione offerto. Il primo modello, configurato con carrozzeria a cinque porte, sarà seguito da una variante a tre porte e da tre esemplari a passo lungo, attualmente in fase di sviluppo.

Questa straordinaria operazione di restomod non rappresenta soltanto un omaggio all’heritage automobilistico, ma anche il trampolino di lancio per un brand che guarda con ambizione al futuro, puntando a espandere la propria presenza nei diversi segmenti del lusso contemporaneo. La Range Rover Classic Vinile si propone così come simbolo di un nuovo modo di intendere la passione per l’auto: un viaggio tra passato e futuro, tradizione e innovazione, destinato a lasciare il segno nella storia del design e della cultura automobilistica internazionale.

Ultime notizie