In Europa dominano i C-SUV, ma quali sono i più venduti? La top 10

A settembre 2025 il mercato europeo dei SUV segmento C vede la Volkswagen Tiguan al primo posto nelle immatricolazioni mensili e nel cumulato. Kia Sportage e Qashqai inseguono

In Europa dominano i C-SUV, ma quali sono i più venduti? La top 10
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 24 ott 2025

Il mercato automobilistico europeo conferma la sua predilezione per i SUV segmento C, una categoria che continua a registrare numeri da record e a rappresentare un pilastro fondamentale per i costruttori. Nel mese di settembre 2025, la classifica delle immatricolazioni evidenzia una competizione serrata tra i principali modelli, delineando una gerarchia ben definita e strategie di mercato sempre più affinate per conquistare i consumatori dei principali Paesi europei.

Chi domina la classifica

Al vertice di questa graduatoria si posiziona ancora una volta la Volkswagen Tiguan, che si conferma leader assoluta con 17.852 unità vendute nel solo mese di settembre. Un risultato che consolida il dominio della casa tedesca anche nel periodo gennaio-settembre, durante il quale sono state registrate ben 149.506 nuove vetture. Il successo della Tiguan non sorprende gli addetti ai lavori: il modello è stato capace di rinnovarsi costantemente, adattandosi alle esigenze di un pubblico sempre più attento a tecnologia, comfort e sostenibilità.

Alle spalle della Tiguan si piazza la Kia Sportage, che con 16.989 immatricolazioni mensili dimostra di essere uno dei principali antagonisti nella categoria. Il suo successo è attribuibile a un design distintivo, a una gamma motori particolarmente ampia – soprattutto in ambito ibrido – e a un posizionamento competitivo in termini di prezzo e dotazioni. Il podio viene completato dalla Nissan Qashqai, che si conferma tra i preferiti dagli automobilisti europei con 15.137 esemplari consegnati nel mese, grazie a un sapiente equilibrio tra prezzo, comfort e innovazione.

Il resto della top 10

Scorrendo la top 10 mensile, troviamo la Hyundai Tucson con 13.420 unità e la Toyota C-HR che segue a ruota con 11.366 veicoli. La Peugeot 3008 mantiene una posizione di rilievo grazie a 10.732 immatricolazioni, confermando la strategia del marchio francese orientata verso un posizionamento sempre più premium e tecnologico.

Non passa inosservata la performance della cinese MG HS, che conquista il settimo posto con 9.610 vetture, segnando l’ascesa dei costruttori cinesi in Europa. La sua presenza tra i bestseller è un chiaro segnale della crescente competitività dei marchi asiatici, in particolare sul fronte del rapporto qualità-prezzo e delle dotazioni di serie.

Completano la top ten mensile la Volvo XC40 (8.475 unità), la Skoda Karoq (8.468) e la Ford Kuga (8.411), tutti modelli che si distinguono per l’attenzione alla sicurezza, l’innovazione tecnologica e la varietà delle motorizzazioni offerte.

Se si osserva il cumulato dei primi nove mesi del 2025, la Tiguan resta saldamente in testa con 149.506 immatricolazioni, distanziando nettamente la Sportage (116.566) e la Tucson (113.146). La Qashqai si posiziona al quarto posto con 109.455 unità, seguita dalla 3008 che raggiunge quota 95.424. A completare il quadro annuale troviamo la Toyota C-HR (88.268), la BMW X1 (86.968), la Ford Kuga (76.048), la Skoda Karoq (68.502) e la Cupra Formentor (64.456).

Un segmento molto competitivo

I dati, forniti da Dataforce e diffusi da AutoNews, mettono in luce quanto il segmento dei SUV segmento C sia diventato una vera e propria arena competitiva, dove la battaglia si gioca su tre fronti principali: qualità del prodotto, efficienza delle motorizzazioni e progressiva elettrificazione dell’offerta. In questo contesto, le strategie commerciali giocano un ruolo cruciale: finanziamenti agevolati, pacchetti di manutenzione inclusi e allestimenti particolarmente ricchi sono strumenti fondamentali per attrarre nuovi clienti, specialmente nei mercati chiave come Germania, Francia, Italia e Spagna.

L’ingresso della MG HS tra i modelli più venduti conferma il crescente interesse verso i brand cinesi, che puntano su una proposta commerciale aggressiva e su prodotti sempre più in linea con le esigenze europee. La concorrenza, dunque, si fa sempre più agguerrita, spingendo i costruttori tradizionali a innovare e a differenziare le proprie offerte.

Ogni marchio ha ormai trovato la propria strada all’interno del segmento: Nissan punta su un perfetto equilibrio tra prezzo e comfort, Peugeot alza l’asticella verso il premium, mentre Volvo continua a fare della sicurezza e dell’innovazione tecnologica i suoi principali punti di forza. Per i consumatori, la scelta si è ampliata notevolmente, con soluzioni che vanno dall’ibrido leggero al plug-in, fino all’elettrico puro. Questa transizione verso motorizzazioni più sostenibili rappresenta oggi un elemento imprescindibile nella competizione tra i vari player, rendendo il segmento dei SUV segmento C una delle aree più dinamiche e strategiche dell’intero panorama automobilistico europeo.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: