Il dito medio costa caro, dopo 3 anni: 175.000 euro di risarcimento

Gregory Bombard ha ottenuto 175.000$ dopo un arresto avvenuto durante una fermata stradale: il caso sottolinea i limiti nel rapporto tra automobilisti e polizia e la protezione del Primo Emendamento

Il dito medio costa caro, dopo 3 anni: 175.000 euro di risarcimento
R T
Renato Terlisi
Pubblicato il 29 set 2025

Un gesto apparentemente impulsivo, un semplice dito medio rivolto a un agente durante una fermata stradale, si è trasformato in un caso giudiziario di rilievo che ha portato a un risarcimento di 175.000 dollari per un automobilista. Questa vicenda, conclusasi con un accordo nel giugno 2024, mette in luce il delicato equilibrio tra la tutela delle libertà civili e l’operato delle forze dell’ordine, ponendo sotto i riflettori il rispetto dei diritti costituzionali anche in situazioni di tensione.

La vicenda nel Vermont

Tutto ha avuto origine a St. Albans, nel Vermont, nel 2018, quando Gregory Bombard venne fermato da un agente della polizia del Vermont, Jay Riggen, per un presunto gesto offensivo. Dopo essere stato rilasciato senza conseguenze, Bombard decise di esprimere il proprio disappunto mostrando il dito medio all’ufficiale mentre si allontanava dal posto di blocco. Un gesto che, sebbene sgradevole, avrebbe dovuto rientrare nella sfera della libertà di espressione.

Tuttavia, l’agente non la pensò così e decise di fermare nuovamente Bombard, questa volta procedendo all’arresto per condotta molesta. L’automobilista fu trattenuto per oltre un’ora e il suo veicolo venne sequestrato. Da quel momento, il caso ha assunto una rilevanza crescente, diventando un simbolo delle tensioni tra cittadini e autorità nei contesti di controllo su strada.

La questione davanti al tribunale

Nel 2021, l’ACLU del Vermont, nota organizzazione per la difesa dei diritti civili, ha scelto di portare la questione davanti a un tribunale. L’avvocato Hillary Rich, rappresentante dell’associazione, ha sottolineato con fermezza che “la polizia deve rispettare i diritti del primo emendamento di tutti, anche per cose che considerano offensive o insultanti”. Secondo l’ACLU, il comportamento di Bombard, pur sgradevole, era tutelato dalla Costituzione e non poteva giustificare un arresto in assenza di elementi oggettivi che configurassero un vero reato.

La causa si è conclusa nel giugno 2024 con un accordo che ha riconosciuto a Bombard un risarcimento complessivo di 175.000 dollari: 100.000 destinati direttamente all’automobilista e 75.000 per coprire le spese legali sostenute durante la lunga battaglia giudiziaria. Questo esito ha rappresentato una vittoria non solo personale per Bombard, ma anche un precedente importante per chiunque si trovi coinvolto in situazioni simili.

Il caso

Il caso Bombard diventa così un riferimento per l’interpretazione della libertà di espressione nei rapporti tra cittadini e pubblici ufficiali. Esperti legali hanno interpretato l’accordo come un rafforzamento della protezione costituzionale, ribadendo che la reazione a insulti o gesti offensivi non può mai giustificare arresti arbitrari. In altre parole, la polizia del Vermont e tutte le forze dell’ordine devono operare nel rispetto dei limiti imposti dalla legge e dalla Costituzione, anche quando si trovano di fronte a comportamenti provocatori.

D’altra parte, gli esperti di sicurezza stradale sottolineano come questa vicenda offra anche una lezione agli automobilisti: conoscere i propri diritti durante una fermata stradale è fondamentale, ma è altrettanto importante mantenere la calma e documentare ogni interazione con le forze dell’ordine. In caso di abusi o violazioni, è sempre consigliabile ricorrere a un’assistenza legale qualificata, come ha fatto Gregory Bombard, piuttosto che affidarsi a gesti impulsivi che possono avere conseguenze imprevedibili.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: