Jeep Avenger, inizia la produzione in Brasile: ora è global car
Stellantis avvia la produzione della Jeep Avenger a Porto Real con un piano da 3 miliardi R$, 300 assunzioni e nuovi fornitori per rafforzare la filiera brasiliana
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_399000.jpg)
Un investimento da capogiro, una nuova era industriale e un futuro sempre più elettrificato: sono questi i pilastri su cui si fonda il nuovo e ambizioso piano di Stellantis in Brasile. Il colosso automobilistico ha annunciato un maxi investimento di 3 miliardi di reais destinato allo stabilimento di Porto Real, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza nel mercato sudamericano e, soprattutto, avviare la produzione della nuova Jeep Avenger tra il 2025 e il 2030. Una strategia che non solo ridefinisce il ruolo dell’impianto carioca, ma rappresenta anche un punto di svolta nella storia industriale del gruppo nella regione.
Espansione della capacità
L’espansione della capacità produttiva porterà all’assunzione di 300 nuovi dipendenti, rafforzando così il tessuto occupazionale locale e stimolando la crescita economica. Non solo: il piano prevede anche l’integrazione di cinque nuovi fornitori nel polo industriale, due dei quali sono già stati confermati e saranno operativi entro il 2026. La fase di preparazione è già iniziata, con un focus preciso sul potenziamento delle infrastrutture esistenti e sull’adeguamento della catena produttiva, elementi chiave per garantire il successo dell’operazione.
La nuova Jeep Avenger destinata al mercato brasiliano si baserà sulla collaudata piattaforma CMP, la stessa utilizzata per altri modelli di successo già assemblati a Porto Real come Citroën C3, C3 Aircross e Basalt. Questo approccio consente a Stellantis di ottimizzare gli investimenti e accelerare i tempi di sviluppo, sfruttando le sinergie industriali già presenti nello stabilimento.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la gamma si farà particolarmente interessante e diversificata. Il mercato locale potrà contare su una versione equipaggiata con il moderno motore GSE 1 0 Turbo abbinato a trasmissione CVT, una scelta che promette prestazioni brillanti e consumi contenuti. Ma la vera novità sarà rappresentata dalla variante 4xe dotata di tecnologia Bio Hybrid: una soluzione avanzata che combina un propulsore termico con componenti elettriche e motori supplementari sull’asse posteriore, offrendo così un’esperienza di guida all’insegna dell’efficienza e della sostenibilità.
L’importanza del progetto
L’importanza di questo progetto è stata sottolineata da Emanuele Cappellano, presidente di Stellantis Sud America, che ha definito la Jeep Avenger “un successo in tutto il mondo”. Cappellano ha evidenziato come la produzione locale sia una testimonianza concreta dell’eccellenza tecnica del team brasiliano. A fargli eco, Hugo Domingues, Vicepresidente Jeep Sud America, ha rimarcato il legame storico del marchio con il Brasile, ricordando che in dieci anni sono state immatricolate oltre 1,1 milioni di Jeep nel segmento SUV, a conferma di una fiducia consolidata da parte dei consumatori.
L’impatto economico dell’investimento si estenderà ben oltre i confini dello stabilimento. L’arrivo di nuovi fornitori all’interno del parco produttivo porterà significativi vantaggi logistici, tra cui una riduzione dei costi di approvvigionamento e una maggiore efficienza nelle operazioni quotidiane. Questo circolo virtuoso contribuirà a rafforzare l’intero ecosistema industriale locale, creando nuove opportunità per l’indotto e stimolando la competitività del settore automobilistico brasiliano.
La scelta di produrre la Jeep Avenger in Brasile risponde a precise logiche industriali: la presenza della piattaforma CMP consente di massimizzare le economie di scala e di rispondere in modo flessibile alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Inoltre, la diversificazione delle motorizzazioni – tra cui il motore GSE 1 0 Turbo e la versione 4xe con tecnologia Bio Hybrid – permetterà di soddisfare una clientela sempre più attenta sia alle prestazioni sia alle soluzioni elettrificate.
L’arrivo della Avenger arricchisce la gamma
L’arrivo della Jeep Avenger arricchirà ulteriormente la gamma Jeep in Brasile, affiancandosi ai modelli Renegade, Compass e Commander già prodotti nello stabilimento di Goiana, nello stato di Pernambuco. La produzione locale garantirà anche una maggiore competitività grazie alla riduzione dei costi di importazione, permettendo così prezzi più accessibili per i consumatori e una presenza ancora più solida sul mercato.
Nei prossimi mesi, Stellantis svelerà ulteriori dettagli sulle specifiche tecniche dei nuovi modelli e sul calendario di avvio della produzione. Nel frattempo, proseguono a ritmo serrato i lavori di adeguamento dello stabilimento e l’integrazione dei nuovi fornitori, a conferma della determinazione del gruppo a rendere il Brasile uno dei poli strategici per l’innovazione e la crescita nel settore automotive.
Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto: