Ferrari 458 Speciale, dal sequestro all'asta record: 800.000 euro

Nona edizione della Saratoga Motorcar Auction: Ferrari 458 Speciale oltre 800.000$, Jaguar XKE record, oltre 350 auto, incassi lordi superiori a 8 milioni di dollari

Ferrari 458 Speciale, dal sequestro all'asta record: 800.000 euro
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 25 set 2025

Un nuovo capitolo di successi e sorprese si è scritto alla Saratoga Motorcar Auction 2025, appuntamento che si è imposto ancora una volta come riferimento imprescindibile per il collezionismo automobilistico di fascia alta. I numeri di questa nona edizione sono eloquenti: ben 8 milioni di dollari di incassi lordi, un catalogo di 350 vetture e il 70% dei lotti venduti, con due record mondiali che hanno fatto il giro del settore.

Un evento sensazionale

L’evento, ospitato dal 18 al 21 settembre 2025 presso il Saratoga Casino Hotel, ha visto una protagonista assoluta: la Ferrari 458 Speciale del 2015, capace di catalizzare l’attenzione degli appassionati e di infrangere ogni previsione. L’auto, appartenente alla collezione di Kris Roglieri – noto broker finanziario attualmente detenuto – è stata battuta all’asta per oltre 800.000 dollari, stabilendo così un nuovo primato mondiale per questo modello. Non meno rilevante, l’intera raccolta di sei automobili di Roglieri ha totalizzato un risultato complessivo di 2,7 milioni di dollari, confermando il forte appeal dei pezzi unici e delle storie che li accompagnano.

Non è stata da meno la Jaguar XKE cabriolet del 1974, venduta per 156.750 dollari, sebbene il restauro di questa icona britannica sia costato circa 250.000 dollari. Il caso della XKE ha acceso un acceso dibattito tra gli esperti presenti sull’effettivo ritorno economico degli investimenti in restauro, mettendo in luce come il valore di mercato finale non sempre rifletta le cifre spese per riportare una vettura all’antico splendore.

Accanto a questi protagonisti, altre auto di prestigio hanno fatto parlare di sé: una Lamborghini Aventador SVJ del 2020 è stata aggiudicata per 660.000 dollari, mentre una Cadillac Eldorado Biarritz del 1959 ha raggiunto i 187.000 dollari. Tuttavia, la selettività del mercato è emersa chiaramente: alcuni lotti, tra cui una Porsche 911T, un Hummer H2 EV e una rarissima Cadillac del 1906, sono rimasti invenduti, a testimonianza di come il pubblico sia sempre più attento e informato nella scelta dei propri investimenti.

Incassi oltre gli 8 milioni di dollari

Gli organizzatori del museo hanno reso noto che il totale degli incassi supera gli 8 milioni di dollari, anche se l’importo netto resta da definire. Alcune vendite post-asta sono ancora in corso e devono essere sottratti i costi operativi, senza dimenticare che la presenza di vetture provenienti da sequestri giudiziari ha reso più complesse alcune procedure amministrative, introducendo variabili inedite nell’iter di assegnazione dei lotti.

L’asta ha evidenziato tendenze significative nel panorama del collezionismo automobilistico. Da un lato, la domanda per modelli sportivi rari e ben documentati, come la Ferrari 458 Speciale, resta elevata e spesso disposta a superare le stime iniziali. Dall’altro, il caso della Jaguar XKE sottolinea come la qualità del restauro, la provenienza certificata e la storia documentale siano oggi fattori determinanti, talvolta persino più del prestigio del marchio stesso. Gli esperti hanno infatti sottolineato che il valore percepito da collezionisti e investitori dipende sempre più dalla completezza della documentazione storica e dalle condizioni meccaniche, piuttosto che dal semplice nome della casa costruttrice.

L’asta

La Saratoga Motorcar Auction 2025 si è distinta anche per la platea internazionale di collezionisti e acquirenti privati, con una percentuale di vendite che ha sfiorato il 70%. Questo dato riflette una fiducia ancora solida nel settore, seppur accompagnata da una cautela crescente nei confronti dei lotti più particolari o con storie complesse alle spalle.

In conclusione, la nona edizione della Saratoga Motorcar Auction ha saputo confermare e rafforzare il proprio ruolo di evento cardine nel calendario mondiale delle aste di auto da collezione. L’attenzione internazionale, la presenza di capitali significativi e la varietà delle vetture proposte testimoniano un mercato in costante evoluzione, dove passione, investimento e cultura automobilistica si intrecciano in un equilibrio sempre più sofisticato.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: