I 10 misteri automobilistici più affascinanti: leggende e non solo

Dal James Bond Lotus alla Ferrari F50 scomparsa: i dieci misteri più affascinanti dell’automotive tra colpi di scena, ritrovamenti e leggende

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 28 ago 2025
I 10 misteri automobilistici più affascinanti: leggende e non solo

Nel vasto e affascinante universo dell’automotive, esistono storie che vanno ben oltre le prestazioni dei motori o il design delle carrozzerie. Sono racconti di misteri automobilistici irrisolti, di veicoli scomparsi e di ritrovamenti auto che sfidano la logica, capaci di coinvolgere appassionati, collezionisti e semplici curiosi da ogni parte del mondo. Dalla frenesia di Shanghai ai sobborghi di Londra, fino alle coste di Vancouver e alle strade di Los Angeles, questi enigmi continuano ad alimentare leggende e ad accendere la fantasia di chiunque ami le quattro ruote.

Tra i casi più enigmatici, uno dei più discussi riguarda la scoperta, avvenuta nel 2013, di numerose Rover 75 e MG abbandonate in un tunnel di Shanghai. L’indagine ha collegato questi veicoli al tracollo della MG Rover, ma il loro destino resta tuttora avvolto nel mistero. Questi episodi, in cui la storia si intreccia con la cronaca, rappresentano il perfetto esempio di quanto i misteri automobilistici possano essere intricati e coinvolgenti.

L’auto di James Bond

Ma il mondo delle auto nasconde anche episodi da film. Letteralmente. La leggendaria Lotus di James Bond, protagonista indiscussa del film “La spia che mi amava”, è stata ritrovata in circostanze incredibili. Un ignaro acquirente, partecipando a un’asta di container per soli 150 dollari, si è ritrovato tra le mani la celebre auto sottomarina guidata da Roger Moore. La notizia ha fatto il giro del mondo, soprattutto quando il veicolo è stato acquistato da Elon Musk per una cifra vicina al milione di dollari. Un vero e proprio cimelio cinematografico che dimostra come certi ritrovamenti auto possano assumere un valore quasi inestimabile.

A volte, invece, sono semplici fotografie a dare il via a veri e propri enigmi. Un esempio emblematico risale agli anni ’60, quando uno scatto londinese immortalò una misteriosa sportiva blu. Dopo anni di discussioni e teorie, l’auto fu finalmente identificata come una rarissima Saab Sonett II, ponendo fine a un dibattito che aveva appassionato la comunità degli esperti.

Il fascino del proibito

Il fascino del proibito e del pericolo non manca nel mondo delle auto scomparse. Emblematico il caso della McLaren F1 El Chapo, una supercar dal telaio #39 che, secondo alcune fonti, sarebbe appartenuta al famigerato narcotrafficante messicano. La vettura è sparita da decenni, nonostante le ricerche si siano spinte fino all’Isola di Man, alimentando un mito che resiste al passare del tempo e che accresce la leggenda dei misteri automobilistici.

Le aste di container, poi, si rivelano spesso teatro di scoperte straordinarie. L’atleta Eddie Hall, investendo oltre 16.000 dollari in un lotto apparentemente anonimo, si è trovato davanti a una Bentley dal valore superiore ai 50.000 dollari, accompagnata da gioielli e monete d’oro. Nonostante l’auto fosse rimasta ferma per oltre dieci anni, era ancora perfettamente funzionante, a testimonianza di quanto i ritrovamenti auto possano riservare sorprese degne di un romanzo.

Uno dei casi più controversi del settore riguarda la Ferrari F50 del 1996, scomparsa nel nulla per ben 16 anni prima di ricomparire negli Stati Uniti. Il suo ritrovamento ha dato il via a una battaglia legale senza precedenti tra due presunti proprietari, diventando un caso di studio per gli appassionati e per gli addetti ai lavori.

Internet, con la sua capacità di amplificare ogni mistero, ha contribuito a diffondere storie di auto che diventano vere e proprie leggende metropolitane. È il caso di una vettura coperta da un telo a Vancouver, la cui identità è stata oggetto di innumerevoli speculazioni su Reddit: si è parlato di una Rolls-Royce, di un Maggiolino modificato, ma la verità non è mai venuta a galla, lasciando il mistero intatto.

Ulteriori misteri

Anche la provincia inglese custodisce i suoi enigmi: a Shipley, una Mercedes parcheggiata accanto a un pub dal 2012 è ormai nota come “The Mysterious Merc”. La sua presenza immobile da oltre dodici anni ha dato vita a un fitto intreccio di congetture e storie locali, dimostrando come i misteri automobilistici possano nascere ovunque.

Nemmeno i grandi marchi sono immuni dal fascino dell’enigma. Un raro modello Porsche avvistato all’aeroporto di Los Angeles ha confuso persino gli esperti della casa madre. Solo dopo accurate ricerche si è scoperto che si trattava di una Tuthill Porsche GT1, uno dei soli 22 esemplari mai prodotti, aumentando il prestigio e la leggenda attorno a questi ritrovamenti auto.

In alcuni casi, i ritrovamenti avvengono nei luoghi più impensabili. Una coppia inglese, mentre curava il giardino, ha scoperto una Škoda 130 LSE del 1988 priva di motore, ormai inglobata dalla vegetazione. Un caso che supera il classico “barn find” per originalità e singolarità.

Queste storie, sospese tra realtà e leggenda, dimostrano come la passione per le auto sia alimentata non solo dalla meccanica, ma anche dal fascino irresistibile dei misteri automobilistici e dei ritrovamenti auto inaspettati. Un patrimonio di racconti che continua a sorprendere e a coinvolgere generazioni di appassionati in tutto il mondo.

Ultime notizie