Una Renault 5 Turbo davvero speciale, il valore? 175mila dollari

In vendita a Los Angeles una rara Renault R5 Turbo 2 del 1985 con 24.000 miglia e certificazione BAR per le emissioni in California. Chiede $175.000: il mercato giustifica il prezzo?

Una Renault 5 Turbo davvero speciale, il valore? 175mila dollari
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 10 ott 2025

La R5 Turbo 2 del 1985 in vendita su Craigslist non è un’auto per tutti. Non lo era nemmeno negli anni ’80, figuriamoci oggi, quando il suo cartellino da 175.000 dollari la posiziona a metà strada tra collezionismo e provocazione. Eppure, anche con un prezzo così alto, questa ex-belva da rally ha ancora voce in capitolo.

Parliamo di un pezzo raro, omologato in California (dove le regole sulle emissioni sono tra le più severe al mondo) e con appena 24.000 miglia sul contachilometri. Secondo il venditore, è una delle pochissime R5 Turbo 2 ad aver ricevuto la certificazione BAR, garanzia di legalità su strada nel Golden State. Insomma, è una di quelle auto che si possono parcheggiare in centro a Los Angeles senza far scattare l’allarme della polizia ambientale.

Da citycar a mostro da rally

La R5 nacque nel 1972 come utilitaria. Economica, pratica, quasi simpatica. Poi qualcuno, in Renault, decise che poteva diventare una macchina da rally. E da lì nacque la Turbo 1, seguita – più in sordina – dalla Turbo 2. Stessa impostazione meccanica: motore posteriore centrale, trazione posteriore, telaio completamente rivisto. Cambia solo l’arredo interno: nella Turbo 2 sparisce la plancia firmata Bertone, sostituita da componenti standard, più economici.

Nel cofano posteriore troviamo un 1.4 litri Cléon Fonte con Garrett T3, capace di 158 cavalli e 221 Nm, gestiti da un cambio manuale a 5 marce. È un progetto che oggi sembra preistorico, ma nel 1985 metteva in difficoltà auto ben più blasonate. Soprattutto, lo faceva con 970 chili di peso, una carreggiata posteriore allargata e un baricentro da kart.

Dati, storia e stranezze

La R5 in vendita è stata importata da Sunbelt/Weber, uno dei pochi specialisti americani che negli anni ’80 si occupavano di “federalizzare” auto europee. Il venditore dichiara che l’auto ha percorso meno di mille miglia negli ultimi 23 anni, e che viene venduta con una scatola piena di manuali, documentazione e ricevute per un totale di 15.000 dollari.

Le foto mostrano una carrozzeria rossa con qualche imperfezione nella verniciatura, sedili coperti in pelliccia, stereo Alpine d’epoca e una targa personalizzata che recita “L CAR NOT”. Non si sa molto del vano motore o del telaio, ma l’annuncio parla di condizioni “collector grade” e tagliando aggiornato.

Vale davvero il prezzo richiesto?

La domanda è legittima. 175.000 dollari per una R5 Turbo 2 possono sembrare eccessivi, soprattutto quando ci si può portare a casa una Porsche 911 Turbo o una Lancia Delta Integrale Evo con meno. Ma non si tratta solo di prestazioni: è una questione di unicità. La R5 Turbo non è solo un’auto, è una dichiarazione d’intenti. È ciò che succede quando una citycar si ribella e decide di entrare nei rally.

Certo, la Turbo 2 è meno ricercata della Turbo 1, ma ha un suo pubblico. Ed è sempre più ristretto. Chi la compra oggi non lo fa per girare in città. Lo fa per mettersi in garage un pezzo di storia, meglio ancora se con una targa californiana che testimonia quanto sia difficile – e affascinante – portarla fino a qui.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: