Hennessey Venom F5 LF, l'unica manuale da oltre 2000 CV

La Hennessey Venom F5 LF è un esemplare unico da 2031 cavalli con cambio manuale. Debutto a Monterey e lancio della divisione Maverick per progetti su misura

Hennessey Venom F5 LF, l'unica manuale da oltre 2000 CV
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 1 ott 2025

Nel panorama delle hypercar moderne, dove l’elettrificazione e le tecnologie digitali sembrano aver soppiantato ogni forma di tradizione meccanica, un costruttore americano osa riscrivere le regole. Con la presentazione di un esemplare unico, la Hennessey si impone all’attenzione mondiale, portando alla ribalta una filosofia che va in netta controtendenza rispetto alle scelte attuali del settore. La Venom F5 LF, svelata in anteprima durante la Monterey Car Week, rappresenta la sintesi perfetta tra potenza estrema, artigianalità e puro piacere di guida, rivolgendosi a chi non si accontenta della standardizzazione delle prestazioni e desidera vivere emozioni autentiche dietro il volante.

Un motore unico

Il cuore di questa vettura rivoluzionaria è il motore Fury, un V8 biturbo da 6,6 litri che incarna la massima espressione dell’ingegneria motoristica. Con una potenza impressionante di 2031 cavalli, la Venom F5 LF si pone come uno degli oggetti più desiderati e discussi dell’intero panorama automotive. Ma ciò che davvero la distingue non è solo la potenza, bensì la scelta coraggiosa di affidare la gestione di questa energia smisurata a un cambio manuale a sei rapporti, dotato di selettore a gabbia. Una soluzione tecnica che, nell’era delle trasmissioni automatiche a doppia frizione e delle unità elettriche, appare quasi come una provocazione, ma che al tempo stesso restituisce al guidatore il controllo totale e diretto su ogni cavallo sprigionato dal propulsore.

La monoscocca in fibra di carbonio, realizzata esclusivamente per questo singolo esemplare, è stata progettata per massimizzare la rigidità strutturale e ridurre al minimo il peso. Il risultato è un’auto che non solo eccelle nelle prestazioni, ma offre anche un’esperienza di guida coinvolgente e autentica, in cui ogni input del pilota si traduce in una risposta immediata e tangibile. L’estetica della Venom F5 LF non passa certo inosservata: la carrozzeria sfoggia una fibra di carbonio a vista in raffinata tonalità Cocoa Brown, impreziosita da dettagli color champagne che sottolineano l’esclusività e la cura artigianale di ogni particolare. Anche l’abitacolo riflette questa filosofia su misura, rispecchiando le richieste specifiche del fortunato proprietario.

Per soddisfare le esigenze dei clienti

L’arrivo della Venom F5 LF coincide con il debutto ufficiale della divisione Maverick di Hennessey, un nuovo dipartimento nato per soddisfare le esigenze dei clienti più esigenti e appassionati. Questa divisione si propone di realizzare progetti esclusivi e personalizzati, elevando il concetto di tailor made a un livello superiore, ma senza mai rinunciare all’anima sportiva e alle soluzioni meccaniche tradizionali che hanno reso celebre il marchio. L’intento è chiaro: distinguersi in un mercato dove l’omologazione sembra aver preso il sopravvento, riaffermando il valore dell’individualità e delle prestazioni senza compromessi.

Non sorprende che la presentazione della Venom F5 LF abbia acceso un acceso dibattito tra gli addetti ai lavori e gli appassionati di auto. Da un lato, c’è chi celebra la scelta di puntare su un’esperienza di guida pura e analogica, capace di regalare emozioni ormai sempre più rare in un mondo dominato dall’elettronica. Dall’altro, non mancano le voci critiche che sollevano interrogativi sulla sostenibilità ambientale di un simile progetto e sulla reale fruibilità di un’auto così estrema, soprattutto in un contesto normativo sempre più severo e orientato alla riduzione delle emissioni.

Aperte questi fondamentali

Rimangono, inoltre, aperte alcune questioni fondamentali che alimentano la curiosità degli appassionati: come si comporterà effettivamente un motore così potente abbinato a un cambio manuale nell’uso quotidiano? Quali saranno le sfide in termini di manutenzione e affidabilità? E quale valore potrà raggiungere sul mercato un esemplare tanto esclusivo e personalizzato? Domande che, per ora, restano senza risposta, ma che contribuiscono ad alimentare il fascino e il mistero attorno a questa creazione fuori dal comune.

In definitiva, la Venom F5 LF non è solo un’auto ad altissime prestazioni, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti da parte di Hennessey: riaffermare la centralità della passione per la guida, del coinvolgimento diretto e della tradizione meccanica, in un’epoca in cui l’innovazione sembra aver relegato questi valori in secondo piano. La sua apparizione a Monterey ha sicuramente acceso i riflettori su un nuovo modo di intendere le hypercar, riaprendo il confronto tra tradizionalisti e innovatori e lasciando intravedere nuove, affascinanti prospettive per il futuro delle auto estreme.

Se vuoi aggiornamenti su Super Car inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: