Gordon Murray S1 LM venduta all'asta per 20,63 milioni: record per auto nuova

La S1 LM di Gordon Murray è stata venduta all'asta da RM Sotheby's per 20,63 milioni di dollari a Las Vegas: motore V12 Cosworth, 957 kg, sei marce e test con Dario Franchitti.

Gordon Murray S1 LM venduta all'asta per 20,63 milioni: record per auto nuova
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 26 nov 2025

Un momento storico per l’industria automobilistica mondiale: questo è ciò che rappresenta la vendita straordinaria della S1 LM, la supercar firmata da Gordon Murray, aggiudicata per la cifra astronomica di 20.630.000 dollari durante un’asta tenutasi il 21 novembre 2025 presso il Wynn Las Vegas. L’evento, gestito da RM Sotheby’s, ha stabilito un nuovo record mondiale per le automobili nuove battute all’asta in ambito commerciale, un traguardo che lo stesso Gordon Murray ha commentato con queste parole significative: “Questo risultato d’asta da record mondiale è un momento definente per tutto il nostro team e per il mondo automobilistico.”

La cerimonia di vendita, straordinaria sotto ogni aspetto, ha coinciso con il Gran Premio di Formula 1 di Las Vegas e si è trasformata in uno spettacolo indimenticabile quando la vettura è stata calata dall’alto sospesa sotto un elicottero durante la cena di gala organizzata da amfAR. Un’entrata in scena che sottolineava perfettamente la natura esclusiva e affascinante di questa macchina, che rappresenta nulla di meno che una celebrazione del 30° anniversario della leggendaria vittoria della McLaren F1 GTR a Le Mans nel 1995.

Ma cosa rende la S1 LM così straordinaria da giustificare un prezzo così vertiginoso? La risposta risiede nella filosofia progettuale che permea ogni aspetto di questa creazione. Innanzitutto, c’è l’estrema leggerezza: la vettura pesa appena 957 chilogrammi, un risultato che rappresenta il culmine di una ricerca ossessiva verso la riduzione del peso. Il motore, poi, è pura potenza: un V12 Cosworth aspirato da 4,3 litri che sviluppa oltre 700 cavalli di potenza grezza e incontaminata, accoppiato a un cambio manuale a sei marce che garantisce una purezza di guida impossibile da trovare altrove nel panorama automobilistico contemporaneo.

La produzione è limitata a soli cinque esemplari in tutto il mondo, una tiratura così ristretta che rende ogni singola unità un’opera d’arte su quattro ruote. Questo numero ristretto non è casuale, ma rappresenta una scelta consapevole di esclusività assoluta.

L’acquirente fortunato di questa vettura non riceve soltanto un’automobile eccezionale, bensì un pacchetto completo che racchiude molteplici benefici straordinari. È incluso il diritto di collaborare direttamente con Gordon Murray per personalizzare il proprio esemplare secondo i desideri più specifici. Inoltre, sono previste sessioni di driving coaching con Dario Franchitti, il tre volte vincitore della 500 Miglia di Indianapolis, che insegnerà al proprietario come estrarre il massimo dalle capacità di questa macchina incredibile. A completare il pacchetto, un volume di 500 pagine che documenta meticolosamente l’intero processo creativo, arricchito da schizzi originali e appunti del team di sviluppo.

Il mercato delle supercar estremamente limitate continua a generare cifre stratosferiche, alimentato da una nicchia internazionale di collezionisti che percepiscono questi oggetti come investimenti culturali e tecnologici di valore inestimabile. Tuttavia, emergono critiche significative da parte di osservatori ambientali e commentatori del settore, i quali rimarcano come questa crescente polarizzazione del mercato automobilistico d’élite si discosti sempre più da principi fondamentali di sostenibilità e mobilità accessibile, sollevando interrogativi inquietanti sul futuro delle strategie produttive nei segmenti ultra-premium.

Ti potrebbe interessare: