Runge Cars svela la R3 con motore Hetzer boxer 8 cilindri
La Runge R3 monta il motore Hetzer 8 cilindri boxer raffreddato ad aria: 780 kg, 600 CV e 9000 giri/minuto
In un periodo storico in cui il settore automotive sembra marciare compatto verso l’elettrificazione e il downsizing dei propulsori, una piccola realtà artigianale americana decide di andare controcorrente e lancia una sfida tanto tecnica quanto culturale. Stiamo parlando di Runge Cars, che ha recentemente svelato i primi rendering della sua nuova supercar, la R3. Un progetto che punta tutto su un elemento tanto affascinante quanto anacronistico: un motore boxer a 8 cilindri raffreddato ad aria, capace di erogare ben 600 CV. Una provocazione tecnica che si distingue nettamente rispetto alle tendenze mainstream dell’industria automobilistica contemporanea.
Il cuore di questa rivoluzione è l’esclusivo propulsore Hetzer, sviluppato da Runge Cars in collaborazione con Swindon Powertrain e lo specialista Sol Snyderman. Questo motore rappresenta una vera dichiarazione d’intenti: 5.3 litri di cilindrata, aspirazione naturale, e soprattutto il ritorno a un sistema di raffreddato ad aria, una soluzione tecnica che richiama immediatamente alla mente le auto da corsa e le sportive di un tempo. Ma le caratteristiche non si fermano qui: il regime massimo raggiunge la straordinaria soglia di 9000 giri al minuto, un valore che sottolinea la vocazione estrema di questa unità.
Le specifiche tecniche sono impressionanti: il motore adotta una raffinata distribuzione bialbero con 4 valvole per cilindro e un rapporto di compressione di 12:1. L’obiettivo è quello di offrire prestazioni di altissimo livello, con una potenza che si attesta sui 600 CV, abbinata a una massa della vettura dichiarata di soli 780 kg. Il risultato? Un rapporto peso/potenza da vera auto da competizione, capace di emozionare anche i puristi più esigenti. Tuttavia, la scelta di un raffreddamento ad aria, per quanto affascinante, solleva dubbi legati alla gestione termica e soprattutto all’omologazione, in un contesto normativo sempre più stringente e orientato alla riduzione delle emissioni.
Un aspetto particolarmente interessante riguarda la versatilità del Hetzer: secondo quanto dichiarato dalla stessa Runge Cars, il propulsore sarebbe compatibile anche con alcune Porsche 911 storiche raffreddate ad aria, in particolare come sostituto del celebre sei cilindri M64. Una prospettiva che, sebbene affascinante, richiederebbe comunque interventi tecnici di alto livello e investimenti economici non trascurabili, vista la complessità dell’operazione e la natura specialistica del motore.
Sul fronte commerciale, le informazioni ufficiali sono ancora scarse, ma le premesse lasciano intendere una collocazione di mercato ultra-esclusiva. Per fare un confronto, basti pensare che un motore boxer a quattro cilindri da 300 CV realizzato dalla stessa azienda aveva un prezzo superiore ai 250.000 dollari. È quindi ragionevole ipotizzare che il nuovo Hetzer e la R3 completa si posizioneranno su livelli di prezzo ancora più elevati, rivolgendosi a una clientela selezionatissima e disposta a investire cifre importanti per un prodotto fuori dal comune.
Le reazioni degli addetti ai lavori sono state contrastanti. Da una parte, c’è chi vede in questo progetto un omaggio alla tradizione meccanica reinterpretata in chiave moderna, capace di offrire emozioni e sensazioni di guida ormai sempre più rare nel panorama automobilistico attuale. Dall’altra, non mancano i dubbi sulla reale praticità nell’utilizzo quotidiano e sui costi di gestione di un propulsore tanto specialistico, che inevitabilmente richiederà manutenzione frequente e ricambi dedicati, con tutte le complessità che ne derivano.
In attesa di verificare sul campo le prestazioni effettive e soprattutto la possibilità di ottenere le necessarie omologazioni stradali, la Runge R3 si candida come un affascinante caso di studio nel panorama automotive. Un progetto che dimostra come, anche nell’era dell’elettrificazione e delle normative sempre più severe, ci sia ancora spazio per l’artigianalità e per soluzioni tecniche radicali, dedicate a quei clienti che cercano l’eccezionalità e la passione meccanica, lontano dalle tendenze di massa.
Se vuoi aggiornamenti su Super Car inserisci la tua email nel box qui sotto: