Corvette protagonista a Milano Autoclassica: tutta la gamma in mostra con Cavauto

La gamma Corvette esposta a Milano: ad Autoclassica tutta la storia della leggendaria sportiva USA.

Corvette protagonista a Milano Autoclassica: tutta la gamma in mostra con Cavauto
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 23 nov 2025

All’edizione di quest’anno della Milano Autoclassica, la Corvette ha rubato la scena, confermandosi come una delle icone più amate e riconoscibili del panorama automobilistico mondiale. Grazie all’impegno e alla passione del Gruppo Cavauto, distributore ufficiale per l’Italia, la manifestazione milanese ha visto protagoniste tre generazioni della supercar americana per eccellenza, ognuna testimone di un’evoluzione tecnica e stilistica che non smette di affascinare appassionati e curiosi. Un’esposizione ricca e completa che ha saputo trasmettere il fascino senza tempo del mito a stelle e strisce, offrendo uno sguardo privilegiato sulle tendenze e sulle innovazioni che caratterizzano il segmento delle alte prestazioni.

La novità che più ha attirato l’attenzione è stata senza dubbio la E Ray, la prima Corvette della storia a introdurre la trazione integrale elettrificata e AWD. Un progetto rivoluzionario che combina la tradizione muscolare del V8 americano con la spinta innovativa dell’elettrificazione. Sotto il cofano pulsa un V8 6.2 litri LT2 da 482 CV, abbinato a un motore elettrico anteriore da 162 CV: la potenza complessiva raggiunge così i 644 CV, permettendo uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi. Una performance da autentica supercar, arricchita da modalità di guida avanzate come lo Stealth Mode, che consente di viaggiare a zero emissioni, e lo Shuttle Mode, pensato per le manovre lente in puro elettrico. Disponibile sia in versione Coupé che Convertibile, la E Ray rappresenta il punto d’incontro perfetto tra tradizione e futuro, regalando nuove emozioni senza rinunciare all’identità che ha reso celebre la Corvette.

Ma la leggenda non si esaurisce qui: la gamma esposta dal Gruppo Cavauto ha visto protagonista anche l’ottava generazione della Stingray, la declinazione più fedele dello spirito “made in USA”. Il suo cuore è un V8 aspirato da 6,2 litri e 482 CV, dotato di tecnologia Active Fuel Management per ottimizzare i consumi senza compromettere le prestazioni. Un mix perfetto di efficienza e grinta, ulteriormente esaltato dalle sospensioni Magnetic Ride Control 4.0, capaci di garantire fino a 1.000 regolazioni al secondo per una dinamica di guida sempre impeccabile. La Stingray si propone con un listino decisamente competitivo: 108.800 euro per la Coupé e 113.174 euro per la Convertible, rendendo accessibile il sogno americano a una platea sempre più ampia di appassionati.

Al vertice della proposta, la Z06 incarna l’essenza della performance estrema. Sotto il cofano pulsa un esclusivo V8 5.5 litri aspirato con albero motore piatto, in grado di erogare ben 646 CV a 8.800 giri senza alcuna sovralimentazione. Si tratta del motore aspirato più potente mai montato su una vettura di serie, un vero e proprio capolavoro ingegneristico che attinge a piene mani dalle tecnologie racing GT3. A completare il pacchetto, dischi in carbonio ceramico e un’aerodinamica sofisticata, pensata per offrire massima stabilità anche alle velocità più elevate. Il prezzo? Si parte da 195.907 euro per la versione Coupé, un investimento importante per chi cerca l’apice dell’esperienza di guida targata Corvette.

Non poteva mancare un omaggio alla storia: tra le vetture in esposizione ha brillato la rarissima Corvette C2 Stingray Split Window del 1963, presentata in una raffinata livrea Sebring Silver. Il caratteristico lunotto posteriore diviso la rende una delle auto più iconiche e desiderate dai collezionisti di tutto il mondo, simbolo di un’epoca d’oro per il design e l’ingegneria automobilistica americana.

La presenza della Corvette a Milano Autoclassica è stata l’occasione per toccare con mano l’evoluzione di una delle supercar americane più iconiche e longeve. Un viaggio tra passato, presente e futuro, che conferma la Corvette come punto di riferimento globale per chi cerca emozioni autentiche e tecnologia all’avanguardia, senza mai rinunciare al fascino intramontabile del sogno americano.

Ti potrebbe interessare: