Una collezione da 18 milioni di euro, è unica al mondo

La rara McLaren F1 Ibis White del Sultano del Brunei (telaio 014) va all'asta con RM Sothebys. Stima intorno a 18 milioni: un segnale forte per il mercato delle supercar

Una collezione da 18 milioni di euro, è unica al mondo
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 1 ott 2025

Nel mondo delle auto da collezione, ci sono occasioni che non passano inosservate nemmeno agli occhi dei più raffinati intenditori. Una di queste è senza dubbio la prossima asta che vedrà protagonista una delle vetture più iconiche e desiderate della storia dell’automobilismo: la McLaren F1 con telaio numero 014, appartenuta a una delle figure più enigmatiche e influenti del panorama internazionale, il Sultano del Brunei. Un’auto che si prepara a catalizzare l’attenzione di collezionisti, investitori e appassionati, grazie alla sua storia, alle sue caratteristiche uniche e a una valutazione che potrebbe toccare la soglia record di 18 milioni di euro.

Un vagone di supercar

Questa McLaren F1 non è solo una supercar, ma un vero e proprio pezzo di storia automobilistica. Realizzata in uno dei soli 64 esemplari stradali mai prodotti, rappresenta il massimo dell’esclusività e dell’eccellenza ingegneristica britannica. Il suo fascino è ulteriormente amplificato da una livrea Ibis White, una colorazione rara e distintiva che, insieme agli interni in specifica LM e all’esclusivo High Downforce Kit, ne fa un oggetto del desiderio per chiunque voglia aggiungere un gioiello unico alla propria collezione.

Il percorso di questa vettura è segnato da una provenienza d’eccezione: il Sultano del Brunei, noto per la sua passione smisurata per le auto di lusso e per aver accumulato una delle collezioni più preziose al mondo, stimata oltre 500 milioni di euro. Proprio questa provenienza regale, insieme alle specifiche tecniche e agli interventi di restauro documentati, contribuisce a innalzare il valore collezionistico della vettura, che negli ultimi anni ha registrato una crescita vertiginosa, con un incremento del 2574% rispetto al prezzo originale.

RM Sotheby’s se ne occupa

La vendita avverrà tramite la prestigiosa casa d’aste RM Sothebys, sinonimo di eccellenza e garanzia nel settore delle vendite di auto da collezione. L’evento si preannuncia come uno dei momenti più attesi del calendario internazionale, destinato a lasciare un segno nel mercato delle vetture ultra-esclusive. La asta non solo metterà in luce il valore di questa straordinaria McLaren F1, ma potrebbe anche ridefinire le dinamiche di domanda e offerta per le supercar di questo calibro, considerate ormai veri e propri beni rifugio alternativi.

Il contesto di mercato è particolarmente favorevole. Recentemente, un miliardario svizzero ha messo all’asta ben 42 supercar in un’unica sessione, segnale inequivocabile della vitalità e della dinamicità che caratterizzano il segmento delle auto di lusso da collezione. In questo scenario, la presenza di una McLaren F1 con tali credenziali non può che attirare l’interesse di collezionisti, fondi d’investimento e operatori specializzati, tutti pronti a contendersi un esemplare destinato a rimanere nella storia.

C’è anche la McLaren F1

Ma cosa rende davvero speciale questa vettura? Oltre alla già citata provenienza dal Sultano del Brunei, spiccano dettagli tecnici di assoluto rilievo. Il High Downforce Kit, ad esempio, conferisce alla vettura un’aerodinamica ancora più raffinata e prestazioni esaltanti, mentre la colorazione Ibis White e gli interni LM aggiungono un ulteriore livello di esclusività. Non va dimenticato il recente ciclo di manutenzione completo, che garantisce uno stato di conservazione impeccabile e la massima affidabilità, elementi fondamentali per chi vede in queste auto non solo un sogno da guidare, ma anche un investimento di lungo periodo.

Dal punto di vista tecnico, la McLaren F1 continua a essere un punto di riferimento assoluto tra le hypercar. La sua architettura rivoluzionaria a tre posti, con il sedile di guida centrale, e il potente motore BMW V12 rappresentano ancora oggi un modello di ingegneria e design. È per questo che la F1 viene considerata non solo un capolavoro da ammirare, ma anche una certezza per chi desidera diversificare il proprio portafoglio con asset tangibili e dal valore crescente.

Le prospettive future

Le prospettive future, tuttavia, dividono gli esperti del settore. Se da una parte c’è chi scommette su ulteriori apprezzamenti, dall’altra non mancano voci che invitano alla cautela, segnalando il rischio di una sovraccelerazione del mercato in alcune nicchie collezionistiche. In ogni caso, l’asta organizzata da RM Sothebys rappresenta un vero banco di prova per l’intero comparto, con potenziali ripercussioni non solo sui prezzi, ma anche sulla percezione delle supercar come strumenti di investimento.

In definitiva, l’arrivo sul mercato di una McLaren F1 con una storia così prestigiosa e specifiche tecniche così ricercate non può che accendere i riflettori su un settore in costante evoluzione, dove la passione per l’automobile si intreccia sempre più con logiche finanziarie e collezionistiche. L’asta di RM Sothebys si preannuncia come un evento destinato a fare scuola, confermando ancora una volta come le auto di lusso siano diventate molto più di semplici mezzi di trasporto: sono simboli di status, opere d’arte e, soprattutto, investimenti dal fascino intramontabile.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: