McLaren F1 batte ogni record d’asta: valore cresce del 2.574%

La McLaren F1 si conferma la regina delle aste: storia, dettagli e motivi del suo valore da record. Un investimento che ridefinisce il mercato auto

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 4 ago 2025
McLaren F1 batte ogni record d’asta: valore cresce del 2.574%

Quando si parla di automobili che trascendono la semplice funzione di mezzo di trasporto per diventare vere e proprie icone di stile, tecnologia e valore, il caso della McLaren F1 di Larry Ellison emerge come uno degli esempi più emblematici nel panorama mondiale. Con una valutazione attuale che sfiora i 23 milioni di dollari e un incremento del 2.574% rispetto al prezzo d’acquisto originario, questa vettura non rappresenta soltanto una leggenda su quattro ruote, ma anche uno degli investimenti automobilistici più redditizi di sempre. La sua storia è un viaggio tra rarità, ingegneria estrema e un mercato che, negli ultimi anni, ha visto le supercar storiche degli anni ’90 diventare oggetti di culto e strumenti finanziari alternativi per collezionisti e investitori.

Un’auto speciale

La McLaren F1 di Ellison è un concentrato di esclusività: prodotta in soli 106 esemplari tra il 1992 e il 1998, la vettura in questione è la 53ª uscita dagli stabilimenti di Woking, nel Regno Unito. Un numero così esiguo di unità la rende di per sé un oggetto del desiderio, ma a impreziosirne ulteriormente il fascino c’è il fatto che solo sette F1 sono state ufficialmente importate negli Stati Uniti. Per essere omologata in California, la supercar ha dovuto superare test rigorosissimi, aggiungendo un ulteriore livello di unicità e prestigio.

Larry Ellison, visionario fondatore di Oracle e uno degli uomini più ricchi del pianeta, acquistò la sua McLaren F1 nel 1997 per 860.000 dollari. In quasi trent’anni, l’auto ha cambiato proprietario solo tre volte, mantenendo una storia di passaggi limitati che ne ha alimentato il mito. L’associazione tra Ellison e la F1 ha sicuramente contribuito a far lievitare il valore della vettura, rendendola una delle vetture più costose mai transitate sul mercato aste auto internazionali.

Ha fatto la storia

Ciò che distingue la McLaren F1 da tutte le altre supercar è la sua filosofia progettuale, basata su un approccio essenziale e puro. Al centro di questa filosofia si trova il posto guida, posizionato centralmente nell’abitacolo per offrire un’esperienza di guida senza compromessi. Il telaio, interamente realizzato in fibra di carbonio, è un capolavoro di leggerezza e rigidità strutturale. Ma il vero cuore pulsante della vettura è il suo motore: un V12 aspirato BMW da 6,1 litri, capace di erogare 627 CV senza l’ausilio di turbo o compressori, in un’epoca in cui l’elettronica iniziava a dominare il mondo dell’auto. L’assenza di controlli elettronici invasivi regala al pilota un’esperienza di guida autentica, ormai sempre più rara tra le supercar moderne.

Anche tra le supercar storiche, la McLaren F1 mantiene un’aura leggendaria: basti pensare all’esemplare appartenuto all’attore Rowan Atkinson, venduto a una cifra da capogiro nonostante due incidenti e un utilizzo tutt’altro che conservativo. Questo dimostra come, per alcuni modelli, il valore storico, il carattere e la storia superino di gran lunga le condizioni estetiche o il chilometraggio. Il mercato riconosce nella F1 una rarità senza tempo, premiando la sua unicità e la sua importanza nel panorama automobilistico.

Batte tutti i record d’asta

Il fenomeno della McLaren F1 si inserisce in un trend globale di riscoperta e rivalutazione delle supercar degli anni ’90. Queste vetture, un tempo considerate solo per veri appassionati, sono oggi ricercatissime come asset alternativi ai tradizionali strumenti finanziari. Il mercato aste auto vede ogni anno stabilire nuovi record, con collezionisti e investitori disposti a tutto pur di aggiudicarsi un pezzo di storia su quattro ruote. La F1, con il suo design iconico, le sue prestazioni fuori dal comune e la sua storia costellata di successi, si conferma così una delle auto più ambite e un vero e proprio benchmark nel mondo degli investimenti automobilistici.

In definitiva, la McLaren F1 di Larry Ellison rappresenta molto più di una semplice automobile: è il simbolo di una passione che si trasforma in investimento, di una tecnologia che diventa arte, di una storia che si fa leggenda. Mentre si prepara a infrangere nuovi record nelle prossime aste internazionali, la F1 conferma il suo status di icona assoluta, capace di catalizzare l’attenzione di collezionisti, appassionati e investitori in tutto il mondo. In un’epoca dominata dall’elettronica e dall’assistenza alla guida, la supercar di Woking rimane l’ultima vera analogica, testimone di un’epoca irripetibile e di un fascino destinato a non tramontare mai.

Ultime notizie