Mate Rimac porta la sua Bugatti Chiron da 4 milioni al supermercato
Il CEO di Bugatti Rimac, Mate Rimac, usa la sua Bugatti Chiron Super Sport da 4 milioni di dollari per una semplice spesa al supermercato
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/mate-rimac-bugatti-chiron-1170x826-1.jpg)
Quattro milioni di dollari per un’auto che fa la spesa: sembra la scena di un film, e invece è realtà. Il protagonista di questa storia è Mate Rimac, visionario imprenditore croato e CEO di Bugatti Rimac, che ha recentemente catalizzato l’attenzione del web trasformando un gesto quotidiano in un evento virale. Armato della sua esclusiva Bugatti Chiron Super Sport in Royal Blue carbon fiber, Rimac si è recato in un supermercato croato per acquistare alcune bottiglie di latte, dimostrando che, per lui, anche le attività più semplici possono diventare straordinarie quando sono vissute al volante di una delle auto più desiderate al mondo.
Un’auto da record
Con i suoi 1.578 cavalli e una velocità massima di 440 km/h, la Bugatti Chiron Super Sport rappresenta l’apice dell’ingegneria automobilistica moderna. Dotata di un motore W16 da otto litri, questa supercar è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in appena 2,4 secondi, una prestazione che la rende più rapida della maggior parte delle auto che si possano trovare nei parcheggi di qualsiasi supermercato. Eppure, ciò che sorprende non è solo la potenza, ma l’utilizzo che ne fa il suo proprietario: mentre molti preferirebbero conservare un simile gioiello come pezzo da esposizione, Rimac la utilizza senza remore per le sue commissioni quotidiane.
Il gesto ha immediatamente scatenato reazioni contrastanti sui social e tra gli appassionati di auto. Da una parte, molti hanno elogiato l’approccio anticonvenzionale di Mate Rimac, che dimostra come anche una hypercar da sogno possa trovare spazio nella routine di tutti i giorni. Dall’altra, non sono mancate le critiche per quella che è stata percepita come una forma di ostentazione, soprattutto in un periodo storico in cui molte famiglie affrontano difficoltà economiche. Rimac, tuttavia, sembra immune alle polemiche: per lui, l’auto non è solo un bene di lusso, ma un’estensione della sua passione e del suo modo di intendere la mobilità.
Scena su Instagram
La scena immortalata su Instagram, in cui l’imprenditore carica alcune bottiglie di latte nel piccolo bagagliaio della sua Bugatti Chiron Super Sport, è diventata rapidamente virale, generando migliaia di commenti e condivisioni. La scelta di utilizzare una vettura così esclusiva per un’attività tanto ordinaria ha colpito l’immaginario collettivo, sottolineando ancora una volta come il confine tra sogno e realtà sia spesso più sottile di quanto si pensi, soprattutto quando si parla di personaggi che hanno rivoluzionato il mondo delle supercar.
Non è un caso che nella collezione personale di Mate Rimac figurino anche altre auto iconiche, come una Volkswagen Golf R32 e una Porsche Carrera GT. Tuttavia, la sua predilezione per la hypercar francese sembra andare oltre il semplice possesso: è un modo per vivere appieno la propria passione per la tecnologia, la potenza e il design. Per Rimac, ogni uscita con la sua Bugatti rappresenta un’occasione per ribadire il suo approccio pragmatico e, allo stesso tempo, rivoluzionario al concetto di auto di lusso.
Un episodio emblematico
L’episodio, oltre a mettere in luce la figura di Mate Rimac come imprenditore e appassionato di motori, offre uno spunto di riflessione sul rapporto tra tecnologia e quotidianità. L’utilizzo di una hypercar per compiti comuni come la spesa è la testimonianza di come l’eccellenza ingegneristica possa essere integrata nella vita di tutti i giorni, normalizzando ciò che, fino a pochi anni fa, sarebbe stato impensabile. Per Rimac, il vero lusso non è solo possedere una vettura straordinaria, ma viverla senza barriere, abbattendo i confini tra esclusività e normalità.
Alla fine, il gesto di Mate Rimac ci ricorda che, dietro ogni grande innovazione, c’è sempre una visione capace di cambiare le regole del gioco. Che si tratti di rivoluzionare il mondo delle supercar o di rendere indimenticabile una semplice spesa al supermercato, ciò che conta davvero è la capacità di vivere la passione ogni giorno, senza paura di sorprendere e, magari, di ispirare gli altri a fare lo stesso.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/mclaren_f1-1-1024x640-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Screenshot-2025-08-04-124354.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-04-at-12.38.41-1-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393077-scaled.jpg)