Cambio manuale in declino: Hyundai e il futuro dell'automatico

Il cambio manuale è sempre meno richiesto. Hyundai spiega perché le trasmissioni automatiche dominano il mercato e il ruolo dei veicoli elettrici.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 8 lug 2025
Cambio manuale in declino: Hyundai e il futuro dell'automatico

“Il cambio manuale sta morendo, la maggior parte dei clienti non lo vuole più”. Con queste parole, un dirigente di Hyundai ha sintetizzato il destino di una tecnologia che per decenni ha incarnato l’essenza della guida sportiva e il simbolo del controllo assoluto sul veicolo.

L’automazione avanza inarrestabile nel settore automobilistico, relegando il cambio manuale a un ruolo sempre più marginale. Questa trasformazione è trainata principalmente dalle preferenze dei consumatori, che scelgono il comfort e la praticità delle trasmissioni automatiche, particolarmente apprezzate nel traffico cittadino e durante i lunghi viaggi. La facilità d’uso e la fluidità offerta dai cambi automatici hanno conquistato un pubblico sempre più vasto, spingendo i produttori a concentrarsi su questa tecnologia.

Un altro elemento cruciale in questa evoluzione è rappresentato dai moderni sistemi di assistenza alla guida, noti come ADAS. Queste tecnologie, progettate per migliorare sicurezza ed efficienza, operano al massimo delle loro potenzialità quando integrate con trasmissioni automatiche. Queste ultime garantiscono un controllo più immediato e preciso del veicolo, soprattutto in situazioni critiche, contribuendo così a una guida più sicura e rilassata.

Sul fronte ambientale, i cambi automatici di ultima generazione si dimostrano più efficienti nei consumi e producono minori emissioni rispetto ai loro equivalenti manuali. Questo aspetto assume un’importanza strategica in un contesto normativo sempre più severo, dove le case automobilistiche devono rispettare standard di emissioni stringenti per evitare sanzioni e mantenere la competitività sul mercato.

La rivoluzione dei veicoli elettrici ha ulteriormente accelerato il declino del cambio manuale. Le auto a batteria, con la loro caratteristica trasmissione a marcia singola, stanno rendendo obsoleto il concetto stesso di cambio tradizionale. Anche marchi iconici come Ferrari, storicamente associati alla guida sportiva, hanno deciso di abbandonare le trasmissioni manuali, puntando su soluzioni più moderne e performanti.

Nonostante questa tendenza, esistono ancora alcune nicchie di resistenza. Alcuni produttori, consapevoli del valore emotivo legato al cambio manuale, stanno sviluppando soluzioni innovative per mantenere viva questa esperienza di guida. Un esempio significativo è il cambio simulato della Hyundai IONIQ 5 N, che offre sensazioni simili a quelle della guida tradizionale, pur utilizzando una trasmissione automatica avanzata. Questo tipo di approccio mira a soddisfare le esigenze degli appassionati più nostalgici, senza rinunciare ai vantaggi tecnologici delle trasmissioni automatiche.

Dal punto di vista economico, per le case automobilistiche mantenere in produzione due diverse tipologie di trasmissione sta diventando sempre meno sostenibile. Con la domanda di cambi manuali in costante calo, molte aziende stanno razionalizzando i loro processi produttivi, concentrandosi su tecnologie che garantiscono maggiore redditività e rispondono meglio alle esigenze del mercato.

Gli appassionati più tradizionalisti continuano a difendere il cambio manuale, sostenendo che offra un’esperienza di guida più autentica e coinvolgente. Tuttavia, queste voci sembrano destinate a rimanere marginali in un panorama dominato da praticità, sicurezza e sostenibilità. Con l’avanzare delle tecnologie e la crescente diffusione dei veicoli elettrici, il cambio manuale sembra destinato a sopravvivere solo come elemento di nicchia, presente principalmente in modelli sportivi dedicati agli enthusiast o in edizioni limitate pensate per i collezionisti.

Ultime notizie