Geely sbarca in Italia: EX5 elettrica e Starray EM i plug-in
Geely debutta in Italia con EX5 elettrica e Starray EM i plug-in. Prezzi competitivi, fino a 460 km WLTP, rete di concessionari in espansione e garanzie estese
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398723.jpg)
Il mercato automobilistico italiano si prepara ad accogliere un nuovo protagonista: Geely, colosso cinese noto per la sua capacità di coniugare innovazione, tecnologia e prezzi competitivi, annuncia il suo sbarco ufficiale con una gamma di SUV elettrici e ibridi pensati per gli automobilisti più attenti alla sostenibilità e alle ultime tendenze del settore. L’operazione è strategica e mira a ridefinire gli equilibri di un segmento sempre più affollato, puntando su servizi di assistenza capillari, garanzie estese e una proposta commerciale all’avanguardia.
Il debutto italiano
Il debutto italiano di Geely ruota attorno a due modelli chiave: la compatta elettrica EX5 e la sofisticata ibrida plug-in Starray EM i. Entrambe incarnano la visione del marchio: democratizzare l’accesso alla mobilità elettrica, offrendo prodotti di alta qualità a un prezzo accessibile. Il lancio della EX5 avverrà con due versioni: la PRO, proposta a 37.900 euro, e la Launch Edition, inizialmente in vendita allo stesso prezzo della base (40.900 euro) fino a dicembre, offrendo così un vantaggio economico ai primi acquirenti.
Un aspetto che farà sicuramente discutere è la politica di garanzie: i primi mille clienti potranno beneficiare di una garanzia a vita esclusiva, una proposta che sottolinea la fiducia del costruttore nella qualità dei propri prodotti. L’offerta standard prevede comunque una copertura di sei anni sul veicolo e otto sulla batteria, accompagnata da un servizio clienti sempre attivo, a conferma della volontà di costruire un rapporto solido e duraturo con la clientela italiana.
Le dimensioni
Le dimensioni della EX5 la collocano tra i SUV compatti più spaziosi del segmento: con una lunghezza di 4,6 metri e un passo di 2,75 metri, offre un abitacolo ampio e versatile, ideale per le esigenze di famiglie e professionisti. Il bagagliaio, con una capacità massima di 1.900 litri, rappresenta un punto di forza per chi cerca praticità senza rinunciare al comfort. Gli interni, dallo stile minimalista, sono dominati da un display centrale 2.5K che gestisce il sistema Flyme Auto, compatibile con piattaforme come Spotify e Amazon Music. Non mancano dettagli di comfort, come i sedili reclinabili fino a 130 gradi, la modalità relax con diffusione sonora ambientale e la funzione camping, che trasforma l’auto in un vero e proprio rifugio mobile per brevi soggiorni o viaggi all’avventura.
Dal punto di vista tecnico, la EX5 è equipaggiata con un motore elettrico da 218 CV e 320 Nm di coppia, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 6,7 secondi. L’autonomia WLTP dichiarata raggiunge i 460 km, con consumi medi contenuti a 11,9 kWh/100 km, un risultato che la pone tra le migliori della categoria. Particolare attenzione è stata dedicata alla batteria “short blade”, che promette una durata eccezionale – oltre un milione di chilometri – e consente una ricarica rapida dal 30% all’80% in appena 20 minuti, ideale per chi utilizza l’auto quotidianamente e non vuole rinunciare alla flessibilità.
La sicurezza rappresenta un altro pilastro della strategia Geely. La EX5 è dotata di sistemi di assistenza alla guida di livello 2, tra cui frenata automatica d’emergenza, mantenimento attivo della corsia, monitoraggio dell’angolo cieco e visuale a 360 gradi, con l’obiettivo dichiarato di ottenere il massimo punteggio nei test di sicurezza europei.
La distribuzione sul territorio
La distribuzione sul territorio sarà affidata a Jameel Motors, che ha pianificato una presenza capillare fin dall’inizio: si parte con 15 concessionarie, con l’obiettivo di raggiungere quota 60 entro il 2026 e arrivare a 100 punti vendita in soli diciotto mesi. Il modello di vendita integrerà canali fisici e digitali, per rispondere alle nuove abitudini di acquisto degli italiani e garantire un’esperienza cliente completa e senza soluzione di continuità.
Il posizionamento di Geely nel mercato italiano non è casuale: il gruppo può infatti contare sulle sinergie con marchi premium come Volvo, Polestar e Lotus, già affermati a livello globale per tecnologia e affidabilità. Tuttavia, gli analisti sottolineano che la vera sfida sarà conquistare la fiducia dei consumatori italiani, storicamente esigenti in termini di qualità percepita, efficienza dell’assistenza e trasparenza delle condizioni di garanzia. L’arrivo del brand cinese, inoltre, intensificherà la competizione nel settore dei SUV elettrificati, costringendo i concorrenti a rivedere le proprie strategie di prezzo e servizio.
Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto: