Geely sbarca in Italia con EX5 elettrica e Starray EM-i plug in

Geely debutta in Italia con EX5 (60 kWh, 430 km) e Starray EM‑i PHEV (83 km EV). Prezzi competitivi, garanzia estesa e rete vendita in espansione, primo hub a Novara

Geely sbarca in Italia con EX5 elettrica e Starray EM-i plug in
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 24 set 2025

Il panorama automobilistico italiano si arricchisce di nuovi protagonisti con l’arrivo di Geely, colosso cinese già noto per il controllo di marchi prestigiosi come Volvo e Aston Martin. La casa asiatica fa il suo debutto ufficiale nel nostro Paese puntando dritto al cuore del segmento D, grazie a una gamma composta da due nuovi SUV che promettono di scuotere il mercato con tecnologie all’avanguardia, prezzi aggressivi e una rete di vendita in rapida espansione. La strategia di Geely si fonda su un’offerta orientata alla mobilità elettrificata premium, pensata per conquistare una clientela sempre più attenta a innovazione, sostenibilità e rapporto qualità-prezzo.

I modelli: tecnologia e stile al servizio dell’innovazione

La proposta della casa cinese si articola su due fronti distinti ma complementari: la EX5, un SUV elettrico puro, e la Starray EM-i, un sofisticato ibrido plug in. Entrambi i modelli incarnano la volontà di Geely di posizionarsi come alternativa concreta ai marchi più blasonati, offrendo dotazioni tecnologiche di livello superiore e soluzioni di mobilità sostenibile.

La EX5 si distingue per una batteria LFP da 60 kWh, capace di assicurare un’autonomia dichiarata fino a 430 km secondo il ciclo WLTP. Le dimensioni, con una lunghezza di 4.615 mm e un passo di 2.750 mm, la rendono perfetta per chi cerca spazio e comfort senza rinunciare a prestazioni brillanti: il motore anteriore da 160 kW (218 CV) e 320 Nm di coppia permette uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 6,9 secondi, con una velocità massima di 175 km/h. Non meno rilevante la capacità di ricarica rapida in corrente continua, che consente di passare dal 30% all’80% della batteria in appena 20 minuti, un dato che pone la EX5 tra le proposte più interessanti del mercato per chi punta su tempi di rifornimento ridotti.

La Starray EM-i, invece, rappresenta la risposta per chi desidera la versatilità di un ibrido plug in. Dotata di una batteria da 18,4 kWh, la vettura offre fino a 83 km di percorrenza in modalità completamente elettrica e un’autonomia complessiva di ben 943 km, combinando l’efficienza di un motore termico 1.5 aspirato da 100 CV con la potenza di un’unità elettrica da 218 CV. Il risultato è un’accelerazione 0-100 km/h in 8 secondi e una velocità massima di 170 km/h, con dimensioni leggermente superiori rispetto alla sorella elettrica: 4.670 mm di lunghezza e 2.777 mm di passo.

Versioni, dotazioni e prezzi: la sfida parte dal listino

L’offerta commerciale della EX5 si articola su due allestimenti: Pro, proposto a 38.900 euro, e Launch Edition, normalmente a 41.900 euro ma in promozione al prezzo della versione Pro. La dotazione di serie è particolarmente ricca: cerchi in lega da 18″, fari full LED, telecamera a 360°, cruscotto digitale da 10,2″, ampio display infotainment da 15,4″ compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless, sedili riscaldati e ventilati, pompa di calore e avanzati sistemi di assistenza alla guida di Livello 2. La Launch Edition aggiunge cerchi da 19″, tetto panoramico, head-up display e impianto audio premium, alzando ulteriormente l’asticella del comfort e della tecnologia.

Per la Starray EM-i, Geely ha scelto una politica di prezzi particolarmente aggressiva: sia la versione Pro che la Launch Edition vengono offerte a 34.900 euro in fase di lancio, rendendo il nuovo ibrido plug in uno dei SUV più competitivi della categoria per dotazione e valore.

Garanzie estese e rete di assistenza: Geely punta sulla fiducia

Per conquistare la fiducia degli automobilisti italiani, Geely offre un pacchetto garanzia di sei anni, estendibile a otto anni per le batterie. La distribuzione è affidata a Jameel Motors, che ha già attivato la base operativa e il primo centro ricambi a Novara. Attualmente la rete conta 15 concessionarie operative, ma il piano di crescita prevede 25 showroom entro novembre 2025 e l’ambizioso obiettivo di 100 punti vendita entro il 2026. A completare l’offerta, sono previsti assistenza stradale e vetture sostitutive fin dal lancio, elementi fondamentali per chi cerca serenità e affidabilità nell’acquisto di un nuovo veicolo.

Sfide, opportunità e prospettive per il futuro

L’ingresso di Geely nel segmento dei SUV elettrificati di fascia medio-alta rappresenta una sfida diretta ai costruttori europei e asiatici già affermati. La EX5 punta a soddisfare chi desidera un’esperienza di guida completamente elettrica, mentre la Starray EM-i offre la flessibilità dell’ibrido plug in per chi percorre lunghe distanze e cerca il massimo dell’autonomia. Restano da valutare sul campo l’effettiva autonomia in condizioni reali, la diffusione della rete di assistenza e la percezione del brand presso il pubblico italiano. Tuttavia, la strategia di Geely appare solida e ben calibrata: tecnologie di ultima generazione, garanzie estese e prezzi competitivi sono le armi con cui il costruttore cinese intende conquistare una fetta crescente di automobilisti in un mercato sempre più orientato verso l’elettrificazione.

Ti potrebbe interessare: