L'anti Cybertruck realizzato dal cofondatore di Tesla: pickup futuristico
TELO MT1 è un pickup elettrico urbano: compatto ma capace, 106 kWh di batteria, fino a 350 miglia di autonomia, 12.000 preordini e produzione dal 2026
Nel panorama in rapida evoluzione della mobilità elettrica urbana, l’arrivo del nuovo TELO MT1 rappresenta una ventata di innovazione capace di ridefinire le regole del segmento dei pickup compatti. Una vera e propria rivoluzione “mini” nelle dimensioni ma “maxi” nelle prestazioni, che mira a conquistare chi vive la città ma non vuole rinunciare a versatilità e capacità operative tipiche di mezzi ben più grandi.
Dietro a questo progetto visionario c’è Marc Tarpenning, nome già noto per essere stato tra i cofondatori di Tesla, che oggi guida un team deciso a riscrivere le regole dei veicoli elettrici destinati all’uso quotidiano. Il pickup compatto si distingue subito per le sue misure: con una lunghezza di appena 386 centimetri, il TELO MT1 si inserisce perfettamente nel traffico urbano, garantendo però spazio a bordo per cinque adulti e un cassone posteriore estendibile. Una soluzione che, grazie a un sistema pieghevole, permette di passare da cinque a otto piedi di lunghezza utile, assicurando una flessibilità d’uso sorprendente per il segmento.
Potenza e autonomia
Ma è sotto il cofano che si nasconde il vero cuore tecnologico di questo veicolo. La batteria 106 kWh è il fulcro di una piattaforma progettata per massimizzare efficienza e prestazioni: sia la versione base, dotata di un singolo motore e trazione posteriore da 300 CV, sia la più performante dual motor AWD da 500 CV, offrono un’esperienza di guida brillante e scattante. La versione base è in grado di accelerare da 0 a 60 mph in circa 5 secondi, mentre la variante a doppio motore riduce ulteriormente questo tempo a circa 4 secondi, posizionando il TELO MT1 tra i pickup elettrici più agili della categoria.
Non meno impressionante è l’autonomia dichiarata: con una sola carica, il veicolo può raggiungere fino a autonomia 350 miglia, un dato che lo rende perfetto non solo per la città ma anche per spostamenti extraurbani senza l’ansia di dover ricaricare frequentemente. Questo risultato è frutto di una progettazione attenta all’efficienza energetica, che non sacrifica però le prestazioni o la praticità d’uso.
Grande capacità di carico
Uno degli aspetti che maggiormente colpisce di questo nuovo pickup è la sua capacità di carico. Il TELO MT1 offre un payload 2000 pounds, una cifra che fino a poco tempo fa sembrava irraggiungibile per un veicolo di queste dimensioni. Ma non è tutto: la capacità di traino 6600 pounds consente di affrontare senza problemi anche le esigenze di trasporto più impegnative, dal rimorchio di piccoli mezzi a quello di attrezzature da lavoro, rendendo questo pickup un vero e proprio jolly per professionisti e utenti privati.
Sul fronte commerciale, la strategia adottata è altrettanto audace. Il prezzo di partenza, fissato a 41.520 dollari per la versione base e 46.019 dollari per la variante dual motor, punta a rendere il pickup compatto accessibile a un pubblico ampio, in particolare a chi cerca un veicolo versatile e tecnologicamente avanzato per l’uso quotidiano. La risposta del mercato non si è fatta attendere: sono già stati registrati oltre 12000 preordini, un risultato che testimonia l’interesse crescente verso soluzioni di mobilità alternative e sostenibili. Il successo della campagna di finanziamento Series A, che ha raccolto 20 milioni di dollari con il supporto di investitori di primo piano (incluso lo stesso Tarpenning), conferma la fiducia degli operatori del settore nelle potenzialità del progetto.
Un veicolo intelligente
Gli analisti vedono nel TELO MT1 una risposta intelligente a una domanda finora insoddisfatta: quella di utenti urbani che, pur non necessitando quotidianamente di grandi capacità di carico, desiderano avere la possibilità di trasportare oggetti ingombranti o effettuare piccoli lavori di traino senza dover ricorrere a veicoli di dimensioni e costi superiori. Tuttavia, non mancano i dubbi: restano da verificare la stabilità del mezzo a pieno carico e l’effettiva autonomia in condizioni reali, fattori che potranno essere valutati solo con i primi esemplari su strada.
Con le prime consegne previste per la fine del 2026, il team guidato da Marc Tarpenning ha davanti a sé un margine temporale prezioso per affinare ulteriormente il prodotto e consolidare la propria posizione sul mercato, anticipando le mosse dei possibili concorrenti. La scommessa di TELO è chiara: unire dimensioni compatte, elevate capacità operative e tecnologia elettrica di ultima generazione per conquistare una nicchia significativa nel futuro della mobilità urbana. Se il mercato risponderà come sembra, il TELO MT1 potrebbe davvero diventare un nuovo punto di riferimento tra i veicoli elettrici di prossima generazione.