BMW iX7, foto spia del maxi SUV che debutterà nel 2027

Il BMW iX7 2028 punta al mercato lusso con piattaforma CLAR, eDrive di sesta generazione, ricarica fino a 400 kW e varianti Alpina ad alto rendimento

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 24 set 2025
BMW iX7, foto spia del maxi SUV che debutterà nel 2027

La rivoluzione della mobilità elettrica continua a coinvolgere i marchi premium, e questa volta è il turno di BMW iX7, la nuova ammiraglia elettrica bavarese che promette di ridefinire il concetto di SUV di lusso a zero emissioni. Con una produzione 2027 prevista per agosto e il debutto fissato per l’anno modello 2028, la Casa di Monaco si prepara a conquistare il mercato americano dei grandi SUV elettrici di fascia alta, puntando a rivali del calibro di Lucid Gravity, Range Rover EV, Cadillac Escalade IQ e Mercedes EQS SUV. Il prezzo di partenza, fissato a circa prezzo 110000 dollari, sottolinea l’ambizione di BMW di posizionarsi al vertice del segmento premium.

Non sarà costruita sulla Neue Klasse

A differenza di altri modelli a batteria della gamma, la BMW iX7 non sarà costruita sulla piattaforma Neue Klasse, ma sfrutterà la collaudata piattaforma CLAR. Questa architettura, già utilizzata per veicoli a combustione e ibridi, rappresenta una scelta strategica che offre flessibilità produttiva e consente alla Casa di ottimizzare la gestione delle linee di assemblaggio. Tuttavia, questa soluzione potrebbe comportare qualche compromesso in termini di peso e di sfruttamento degli spazi interni rispetto alle piattaforme nate esclusivamente per l’elettrico. Nonostante ciò, la piattaforma CLAR permette a BMW di proporre un prodotto versatile e capace di rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione.

Sul fronte della tecnologia di propulsione, la BMW iX7 sarà equipaggiata con il sistema eDrive sesta generazione, un’evoluzione che promette prestazioni di altissimo livello e una maggiore efficienza. Una delle novità più attese riguarda l’adozione di un sistema elettrico a 800 volt, soluzione che consentirà ricariche ultra-rapide: si parla di potenze comprese tra 350 e 400 kW, sufficienti per recuperare fino a 350 km di autonomia in appena 10 minuti, a patto che siano disponibili infrastrutture di ricarica adeguate. Questa tecnologia rappresenta un vero salto di qualità per la mobilità elettrica, avvicinando sempre più l’esperienza d’uso di un’auto elettrica a quella dei tradizionali motori termici in termini di praticità e tempi di sosta.

Come si articolerà la gamma

La gamma della BMW iX7 si articolerà su diverse varianti, pensate per soddisfare una clientela esigente e diversificata. Le versioni 50 xDrive e 60 xDrive offriranno un equilibrio tra prestazioni e autonomia, mentre la top di gamma M70 xDrive promette di raggiungere livelli di potenza impressionanti, con una soglia che potrebbe toccare gli 800 cavalli. Ma le sorprese non finiscono qui: anche il prestigioso marchio Alpina, recentemente acquisito da BMW, svilupperà la propria interpretazione di questo maxi SUV elettrico. La Alpina iX7 – probabilmente denominata 100 xDrive – potrebbe addirittura superare le già notevoli performance della versione M, consolidando ulteriormente il posizionamento esclusivo del modello.

L’abitacolo della BMW iX7 sarà un concentrato di tecnologia e raffinatezza, come confermato dalle prime immagini spia. Spicca il nuovo sistema iDrive X, accompagnato da un innovativo display panoramico che si estende da un montante all’altro, offrendo un’esperienza digitale immersiva e personalizzabile. I materiali e le finiture saranno all’altezza delle aspettative dei clienti premium, con soluzioni d’avanguardia che pongono la BMW iX7 al vertice del segmento per qualità percepita e comfort.

USA come mercato di riferimento

Il mercato di riferimento per la BMW iX7 sarà senza dubbio quello statunitense, dove i grandi SUV continuano a riscuotere un successo straordinario. La scelta della piattaforma CLAR, se da un lato assicura continuità produttiva e versatilità, dall’altro potrebbe limitare alcuni vantaggi tipici delle architetture native per l’elettrico, come la leggerezza e la possibilità di massimizzare lo spazio interno. Inoltre, la promessa di ricariche ultra-rapide a 800 volt richiederà non solo infrastrutture all’avanguardia, ma anche avanzati sistemi di gestione termica delle batterie per garantire sicurezza e affidabilità.

Con la BMW iX7, la Casa bavarese punta a fondere le qualità tradizionali di un SUV di lusso di grandi dimensioni con i benefici della mobilità elettrica, offrendo un prodotto competitivo in un segmento che promette margini di crescita importanti. La sfida sarà duplice: da un lato, soddisfare le aspettative di una clientela abituata all’eccellenza, dall’altro anticipare le evoluzioni tecnologiche e infrastrutturali che il futuro della mobilità richiederà. Il debutto della BMW iX7 rappresenta dunque una tappa fondamentale nella strategia elettrica del marchio, pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia dei SUV premium a zero emissioni.

Ultime notizie