L’ultimo pickup con cambio manuale: baluardo di un passato analogico

La Toyota Tacoma è l’ultima pickup americana con cambio manuale. Scopri perché resiste, le sue caratteristiche, i dati di vendita e il futuro del segmento

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 2 set 2025
L’ultimo pickup con cambio manuale: baluardo di un passato analogico

In un mercato automobilistico sempre più orientato verso la tecnologia e la comodità, la Toyota Tacoma emerge come un vero e proprio baluardo per gli appassionati della guida tradizionale. In un contesto dove la trasmissione automatica domina ormai incontrastata, questa pickup rappresenta una delle ultime roccaforti a offrire ancora la possibilità di scegliere il cambio manuale. Una scelta che racconta non solo la storia di un modello iconico, ma anche la resistenza di una nicchia di guidatori che non vogliono rinunciare al piacere e al controllo diretto della propria vettura.

È cambiato il mondo

Negli ultimi anni, il panorama dei veicoli commerciali negli Stati Uniti ha subito una trasformazione radicale. Se in passato il cambio manuale era la regola, oggi le nuove generazioni di trasmissione automatica hanno saputo conquistare anche i più scettici grazie a una combinazione di efficienza, affidabilità e comfort. I progressi tecnologici hanno reso questi sistemi non solo più resistenti rispetto al passato, ma anche capaci di ottimizzare consumi e prestazioni, riducendo al minimo le differenze in termini di coppia motrice e risposta rispetto ai cambi manuali.

Nonostante questa evoluzione, la Toyota Tacoma continua a distinguersi per la sua capacità di mantenere viva una tradizione che sembra ormai destinata a scomparire. Nel primo semestre del 2025, le vendite Toyota della Tacoma non ibrida hanno superato quota 300.000 unità, confermando la pickup come leader assoluta del segmento. Tuttavia, a testimonianza di quanto il cambio manuale sia diventato una vera rarità, soltanto 1.440 esemplari sono stati ordinati con questa configurazione. Una cifra che rappresenta una percentuale minima rispetto al totale, ma che rivela la presenza di un pubblico fedele e appassionato.

Il resto del mercato si è ormai adeguato alla nuova realtà: Jeep, ad esempio, ha recentemente eliminato la possibilità di scegliere il cambio manuale sulla Gladiator, e nessun altro grande produttore americano offre più questa opzione sulle proprie pickup. La motivazione è chiara: i costi di sviluppo e produzione di una trasmissione manuale non sono più sostenibili di fronte a una domanda così ridotta.

Toyota è l’unica a proporlo

Nonostante ciò, la Toyota Tacoma rimane l’unica a proporre ancora questa soluzione, riservandola ai modelli più sportivi e specialistici: TRD Sport e TRD Off Road. In entrambi i casi, il cambio manuale è abbinato esclusivamente alla trazione integrale, scelta che ne esalta le capacità in fuoristrada e la destinazione verso un pubblico di veri intenditori. Va però sottolineato che questa configurazione comporta alcune limitazioni tecniche: la potenza massima è leggermente inferiore rispetto alla versione automatica (270 CV contro 278), e non è possibile abbinare il cambio manuale alla motorizzazione ibrida più potente da 326 CV. In compenso, il prezzo d’acquisto risulta più vantaggioso, con un risparmio che può variare tra gli 800 e i 1.100 dollari rispetto alle versioni automatiche.

Per rendere il piacere della guida manuale ancora più accessibile e appagante, Toyota ha introdotto tecnologie innovative anche su questa configurazione. Tra queste spiccano il rev-matching, che facilita le scalate rendendo la guida più fluida, e il sistema di avviamento senza frizione in salita, derivato direttamente dai modelli sportivi del marchio. Queste soluzioni permettono di godere del cambio manuale senza rinunciare alla praticità e alla sicurezza offerte dalle più moderne trasmissioni.

Nelle aree montane fanno furore

Un dato curioso riguarda la distribuzione geografica delle vendite: le versioni manuali della Toyota Tacoma sono particolarmente apprezzate nel Nord-Est e nelle aree montane degli Stati Uniti, mentre risultano meno diffuse in California, nonostante la regione sia tradizionalmente un punto di riferimento per gli appassionati di auto sportive. Questo trend suggerisce che la scelta del cambio manuale sia sempre più legata a esigenze specifiche di utilizzo e a una passione autentica per la guida.

Guardando al futuro, il destino di questa configurazione appare incerto. Se la domanda dovesse continuare a calare, anche la Toyota Tacoma potrebbe essere costretta ad abbandonare il cambio manuale, segnando così la definitiva affermazione della trasmissione automatica anche tra le pickup americane. Sarebbe la fine di un’epoca, ma anche la conferma di quanto il settore sia in continua evoluzione, pronto ad adattarsi alle esigenze di un mercato sempre più esigente e tecnologico.

Ultime notizie