Lotus avrà presto il suo SUV anti Porsche Macan: sarà Hyper Hybrid
Lotus svela il SUV Type 134, primo modello Hyper Hybrid con autonomia elettrica oltre 100 km e tecnologia avanzata. Rilancio del brand e nuove strategie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/lotus-badge_0.jpg)
Il settore automobilistico si prepara ad accogliere una vera rivoluzione: la Lotus è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, puntando tutto su innovazione, tecnologia e una visione strategica che guarda al futuro. Dopo aver superato una fase di profonda ristrutturazione interna, culminata con il taglio del 40% della forza lavoro nel Regno Unito, la storica casa britannica si appresta a rilanciarsi con una proposta audace e perfettamente in linea con le tendenze del mercato globale.
Una tecnologia innovativa
Il fulcro di questo rilancio Lotus è rappresentato dal nuovo SUV di medie dimensioni, il Type 134, pronto a debuttare ufficialmente entro la fine dell’anno. Si tratta di un modello destinato a segnare una svolta epocale per il marchio, sia dal punto di vista tecnologico sia per il suo posizionamento commerciale. Il lancio commerciale è previsto nei primi mesi del 2026, inizialmente in Cina, per poi approdare anche sui mercati europei.
Il vero cuore pulsante del Type 134 sarà l’inedita tecnologia Hyper Hybrid, una soluzione tecnica avanzata che si spinge ben oltre i tradizionali sistemi ibridi plug-in. In questa configurazione, il motore termico non trasmette direttamente la potenza alle ruote, ma viene utilizzato esclusivamente come generatore per alimentare i motori elettrici, in una raffinata architettura range extender. Questa scelta consente di ottenere benefici concreti e misurabili: la autonomia elettrica supera i 100 km, mentre la percorrenza complessiva si attesta oltre i 1.000 km, grazie anche a un’architettura elettrica a 900 V che permette ricariche ultrarapide, abbattendo drasticamente i tempi di sosta.
La decisione di puntare su una tecnologia ibrida così sofisticata rappresenta una netta inversione di rotta rispetto al precedente piano industriale, che prevedeva una gamma completamente elettrica entro il 2028. Lotus, infatti, ha scelto di allargare il proprio bacino di utenza, proponendosi come alternativa concreta a modelli già affermati come Porsche Macan e BMW X3, ma con una strategia di prezzo più accessibile, senza rinunciare alle prestazioni che hanno reso celebre il marchio.
Ci sarà anche elettrica
Il nuovo SUV non si limiterà alla sola versione ibrida: sarà disponibile anche una variante completamente elettrica, sviluppata sulla piattaforma Electric Premium Architecture, la stessa già adottata per i modelli Eletre ed Emeya, ma ulteriormente evoluta per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente. La versione elettrica dovrebbe montare una batteria da circa 92 kWh e disporre di trazione integrale, per garantire le prestazioni sportive che rappresentano il DNA di Lotus.
Dal punto di vista stilistico, il Type 134 seguirà il nuovo linguaggio di design che sta caratterizzando l’ultima generazione di modelli della casa inglese, sotto la guida del designer Ben Payne. L’obiettivo è chiaro: unire funzionalità e sportività, mantenendo la forte identità di Lotus ma al tempo stesso ampliando il proprio appeal verso una clientela più ampia e diversificata. Il design sarà un elemento chiave per conquistare nuove fette di mercato e consolidare la presenza del marchio nel segmento dei SUV di fascia media, uno dei più competitivi e redditizi a livello globale.
La più grande scommessa degli ultimi anni
Il lancio del Type 134 rappresenta, dunque, la scommessa più importante degli ultimi anni per la casa di Hethel. Con una proposta che fonde innovazione tecnologica, efficienza, autonomia elettrica ai vertici della categoria e attenzione alla sostenibilità ambientale, Lotus punta a ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama automobilistico internazionale. Il nuovo SUV sarà chiamato non solo a ridefinire gli standard del segmento, ma anche a rafforzare la reputazione di un marchio che ha saputo reinventarsi senza tradire la propria essenza sportiva.
In conclusione, il rilancio Lotus passa attraverso il coraggio di osare, la capacità di innovare e la volontà di rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione. Il Type 134 incarna questa filosofia, promettendo di essere molto più di un semplice SUV: un manifesto tecnologico e stilistico che apre una nuova era per uno dei nomi più iconici dell’automobilismo mondiale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396209-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/hyundai-teaser-image-concept-three-iaa-2025.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396130-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396047-scaled.jpg)